
Originariamente Scritto da
Sneg
Dunque carissimo, la "fregatura" è nella parolina che ho evidenziato, e cioè quell'
abitazione.
Io ti consiglierei di rimanere prudente (e lo consiglio anche a me), perché se è vero che hanno specificato che l'attività "
sarà consentita non più solo in prossimità della propria abitazione", c'è un però: si continua a parlare proprio di "abitazione".
Ora, ragionando con cautela, dovremmo dire: se avessero voluto legittimare uscite fuori dal proprio comune, avrebbero utilizzato un espresso riferimento quantomeno alla propria "residenza", o facciamo pure "domicilio"; ma quel richiamo all'abitazione, un attimo continua a frenarmi, ti dico la verità.
Ho l'impressione che - anche per consolidato orientamento - quella dicitura voglia ulteriormente sottolineare la propria "abitazione" in senso fisico (volgarmente, la propria "casa", via...).
Vero è che, successivamente, si afferma "Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività. Non è consentito svolgere attività motoria o sportiva fuori dalla propria Regione",
però non compare alcun riferimento ad eventuali spostamenti da un Comune ad altro, seppure nella stessa regione.
Insomma, ci sono casi in cui il legislatore opera in modo che
lex minus dixit quam voluit,
ma devo dire che non mi sembra questo il caso.
A parer mio si è fatto semplicemente questo: allentiamo un poco, si, e quindi potete fare una passeggiata che vada oltre il perimetro di casa vostra, ma...rimanete sempre nel vostro comune...
Io, in sostanza, rimarrei nel mio comune fossi in voi

Segnalibri