Già, ma il problema maggiore è la riapertura dei bar. Pensate poi se sono aperti con un orario normale quindi fino a sera tardi nel weekend dove c'è la movida, come si può mantenere il distanziamento sociale? Non si può. E non si può neanche mantenere la mascherina, visto che si beve. Questo secondo me sarà un bel problema![]()
Un mio concittadino oggi dopo 67 giorni si è negativizzato
secondo me, per il tipo di calcolo che vuoi fare tu, è sbagliato mettere una mortalità fissa per tutta l'italia, andrebbe contestualizzato il dato per regione, meglio ancora per provincia, ancora meglio per provincia/settimana
Quello che voglio dire è che tra la 10° e 13° settimana dell'anno, in provincia di Bergamo la mortalità potrebbe anche essere stata al 3%, mentre in provincia di Bari del 0,3%.
Capisco che è troppo complesso come calcolo, quindi farei almeno delle stime generiche per regione, che ne so, 3% lombardia, 1% Puglia.
Il 2% va bene come media, considerando l'intera popolazione italiana, non come suddivisione per regione
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Ancora meglio, ma diventava troppo lungo e, soprattutto, sarei dovuto andare a vedermi la mortalità per tutte le province d'Italia.
Anche perché la mortalità in alcune Regioni è più alta e, dunque, naturalmente ci aspettiamo che in Liguria la gente muore più di altrove: Classifica e Mappa tematicadel "TASSO DI MORTALITA'" ITALIA per Regione
1° Liguria 14,3 2° Piemonte 12,3 3° Molise 12,1 4° Friuli-Venezia Giulia 11,9 5° Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 11,7 6° Toscana 11,6 7° Umbria 11,4 8° Marche 11,2 9° Emilia-Romagna 11,2 10° Abruzzo 11,2 11° Basilicata 11,1 ITALIA 10,5 12° Sicilia 10,4 13° Calabria 10,1 14° Veneto 10,0 15° Lombardia 9,9 16° Sardegna 9,9 17° Lazio 9,7 18° Puglia 9,6 19° Campania 9,2 20° Trentino-Alto Adige/Südtirol 8,8
Dunque, stando a questi dati, la mortalità del Trentino-Alto Adige e della Lombardia è notevolmente sottostimata, mentre è normale (non nelle cifre, ma nel tasso nazionale) in Liguria e Piemonte.
Ma la legalizzazione dell'uscita con gli amici è solo un modo per dare l'impressione di stare a stecchetto su una cosa che era evidente fosse già attuata dal 4 Maggio da molti: sono tutte regolette fatte per far vedere di tenere il pugno duro coi cittadini quando in realtà l'unico dato che veramente interessava era il calo dei ricoveri e delle TI per riprendere le attività, perchè chiuso per altro tempo ancora non si poteva più stare e al tempo stesso in questo preciso momento parte la cosiddetta fiducia nei cittadini.
Il perfetto presupposto per addossare - e questa volta al 101% - le colpe ai cittadini se ci sarà l'incremento dei contagiè evidente che si doveva riprendere la vita e al tempo stesso non puoi impedire una nuova - si spera non cosi ampia - diffusione del virus. O questo o la morte.
Non solo per la movida e i giovani ma anche per i vecchietti dei paesi...appena riapriranno i bar saranno di nuovo assidui clienti, certo dovrebbero mantenere le distanze (e i baristi dovranno limitare gli accessi all'interno e vigilare sull'osservanza delle norme)... la maggior parte lo farà, soprattutto all'inizio, ma penso che tanti chiuderanno anche un occhio e con il tempo ci sarà un certo "allentamento" (come si è già notato per altre cose)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri