578 tamponi (molti meno di ieri) e 2 nuovi positivi in Basilicata (ieri 1)
131 i casi attivi
43 ricoverati di cui 1 solo in TI
Ultima modifica di Pisky; 13/05/2020 alle 13:49
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Notevole differenza tra Spagna e Russia, rispettivamente al secondo e al terzo posto per quanto riguarda il numero totale di casi. La Spagna ha una letalità del 10%, la Russia dell'1%.
A mio avviso non è spiegabile solamente con le differenze d'età delle persone colpite (non mi pare che la Russia sia un Paese particolarmente giovane rispetto alla Spagna)... E pure i dati di tantissimi altri Paesi li trovo assurdi.
Banalmente la spiegazione potrebbe essere che la Spagna ha sottovalutato la situazione (come l'Italia, che però ha avuto la sfortuna di essere uno dei primi Paesi europei ad essere colpiti in pieno) e ha lasciato che i suoi cittadini si infettassero ben bene. Solo dopo è passata ad una tamponatura di massa accompagnata da test sierologici.
In Russia sono stati fatti e vengono fatti ancora oggi un gran numero di tamponi. Mi pare di poter dire che l'approccio russo sia: "Meglio fare tanti tamponi anche ad asintomatici, ma trovare un numero maggiore di positivi, anziché farne di meno e solo destinati a sintomatici, ma avere più morti". Abbiamo capito che con questo virus più si perde tempo e peggio è.
Poi sui dati dei morti per Covid-19 nel mondo (e già solo in Europa) potremmo stare a discutere per ore.
Finalmente. Spero che questo scandalo finisca al più presto perché è durato già troppo. Mi spiace che qualcuno se ne dispiace, ma forse questo qualcuno pur competente in virologia ha totalmente perso la logica e continua a non capire che tenere tutto chiuso è solo una follia non una soluzione, che costa miliardi, posti di lavoro, famiglie e affetti....e solo per posticipare quello che inevitabilmente prima o poi dovrà avvenire.
Convivere con ilVirus, era dall'inizio la vera soluzione..ma per qualcuno sembra davvero diventato solo un hobby. Mi fermo qui.
Io non sarei così tranciante.
Ci sono aspetti sacrosanti che hai toccato, ma oggettivamente la chiusura, lockdown, è stata necessaria per capire, comprendere, dare un pò di tempo ai medici e ai ricercatori per evitare una strage ben maggiore.
Sono padre di famiglia e titolare d'azienda, quindi certi argomenti mi toccano nel vivo. Ma oggettivamente poteva andare molto peggio... e vedevi poi quando si poteva tornare ad una parvenza di normalità
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ha già aggiornato il Regno Unito.
Casi che rimangono stabili e morti in lieve calo, ma sempre intorno ai 500.
UK 229,705 +3,242 33,186 +494
Poi vedo l'immagine della metro londinese e mi in****o, perché una situazione così banale basta a causare un disastro che nello UK c'è già.
Sì, le percentuali dovrebbero essere quelle a mio parere, anche un po' più basse perchè la mortalità credo sia stata più alta (2,5% circa).
Ma, come hai messo tu in evidenza benissimo, così calcoliamo il sommerso totale, incluso quello cospicuo di due mesi fa fatto da persone ormai negativizzate da un pezzo e mai sottoposte a tampone. Dunque non il sommerso "attuale", quello di chi si ammala ma non è censito attualmente.
Senza dire che i morti extra non sono presi in considerazione, ma è pur vero che loro, non essendo mai passati per gli ospedali, avranno avuto una mortalità doppia rispetto a quelli noti.
Segnalibri