Io penso di sì, che rimarrà un rumore di fondo fino perlomeno all'autunno, quando la maggioranza delle persone trascorrerà molto tempo negli ambienti chiusi.
Salvo, è bene sottolinearlo, locali focolai che, purtroppo, sono difficili da prevedere, e da quantificarne l'entità e la pericolosità.
Ospedali, case di riposo, conventi, ecc. rimarranno sempre zone "a rischio", anche se i dispositivi di protezione diminuiranno il rischio di contagi incontrollati.
Come abbiamo detto, l'estate dà una mano, non vorrei essere nell'Emisfero Australe, che sta per entrare nel vivo dell'inverno. Lì sì che si rischia grosso.
L'unica "fortuna" che ha avuto l'Europa è il sopraggiungere della pandemia tra tardo inverno e primavera. Fossimo adesso in autunno sì, correremmo grossissimi rischi di una seconda ondata piuttosto pesante, magari non come la prima, ma comunque pericolosa, unita al fatto che ci saranno i malanni stagionali.
L'estate e lo stare all'aperto fortunatamente aiuteranno, poichè diminuiranno, in termini di probabilità, le possibilità di infettarsi. Uniamo anche il fatto che, nel frattempo, molti infetti (asintomatici e non) dovrebbero guarire.
Lou soulei nais per tuchi
Speriamo bene...ho timore del turismo, perchè con il flusso di milioni di passeggeri che ci sarà su aerei e treni qualcuno infetto che viene dal'estero (che sia straniero o sia un nostro connazionale di ritorno da fuori Italia) potrebbe esserci, e se magari in Italia avresti 300 contagiati quel giorno, con i viaggi internazionali potrebbero arrivartene non dico altrettanto, ma abbastanza di far divampare focolai.
scusami eh, ok fare il bastian contrario, però tu stesso parli di rumore di fondo fino all'autunno... io ho scritto esattamente ciò che hai scritto tu, appena ci si rintana al chiuso risalgono.
non ho capito perché il rumore di fondo debba rimanere in Italia e in Spagna e Francia no, boh![]()
Si vis pacem, para bellum.
In Africa male il Sudafrica (+3147 casi per un tot. di 58.548; +74 morti per un totale di 1284) e l’Egitto (+1442 casi per un tot. di 39.726; +35 morti per un tot. di 1377).
In generale, l’epidemia sembra poco diffusa in Africa, ma la verità reale è sicuramente un’altra. Guardando i numeri del Qatar e del Medio Oriente è evidente: in questi paesi, essendo di età media molto bassa, pochi morti attingono a un bacino di positivi di svariate decine di migliaia di persone!
Pertanto è probabile che dietro quei numeri contenuti e di positivi e di morti si celino un numero reale di infetti fino a 10 volte superiore a quello noto.
In Indonesia oggi raggiunti i 2000 morti ufficiali.
+979 casi e +41 decessi.
l'Africa sarà il primo continente quasi totalmente immune al Covid
sono certo che stia viaggiando ovunque ma siccome son tutti giovani non ci si accorge particolarmente, fermo restando che non penso che in Uganda facciano caso ad eventuali aumenti di tassi di mortalità, per dirne una
in Sud Africa va male perché è quella più occidentalizzata (insieme alla Namibia dove mi sembra sia sbarcato anche lì), tamponi ne fanno e quindi ne trovano, anche lì mortalità ultra sovrastimata, 1300morti per 58k contagi è impossibile, i contagi sono almeno 5/6 volte tanti.
il discorso è che non si sa nulla su tantissimi stati poveri, dove però l'età media è tipo 20 anni... quindi circolerà indisturbato, con molta calma viste le temperature, farà qualche morto e via.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri