
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Certo che è davvero difficilmente spiegabile..
Incrementi della mortalità semplicemente folli tra Lombardia ed Emilia Romagna.
Questi i valori per provincia, Nord Italia
Bergamo: +428,64%
Cremona: +303,02%
Lodi: +300,00%
Brescia: +221,30%
Piacenza: +200,48%
Parma: +158,60%
Lecco: +138,46%
Pavia: +104,56%
Pesaro: +100,88%
Mantova: +92,64%
Monza e Brianza: +76,04%
Alessandria: +73,02%
Milano: +71,73%
Biella: +68,82%
Vercelli: +64,48%
Novara: +62,70%
Reggio Emilia: +62,41%
Sondrio: +58,33%
Rimini: +56,79%
Bolzano: +53,71%
Imperia: +53,04%
Trento: +52,71%
Como: +50,90%
Trieste: +50,00%
Aosta: +44,38%
Modena: +43,49%
La Spezia: +41,98%
Genova: +36,95%
Verbano Cusio Ossola: +33,33%
Treviso: +28,67%
Asti: +27,76%
Verona: +25,99%
Torino: +23,76%
Vicenza: +20,38%
Forlì-Cesena: +20,36%
Savona: +20,00%
Cuneo: +19,46%
Bologna: +18,31%
Venezia: +15,97%
Rovigo: +14,45%
Padova: +13,73%
Pordenone: +13,09%
Ravenna: +8,86%
Udine: +8,37%
Belluno: +1,99%
Ferrara e Gorizia: +0,89%
E' assurdo come tra province confinanti, in alcuni casi, ci siano differenze abnormi di incrementi di mortalità. Quasi ci fosse stato un muro.
Segnalibri