Infatti...io sono sinceramente sbalordito dal pressappochismo dell'OMS.
Cioè ok all'inizio, e anche lì fino a un certo punto (il 14 gennaio hanno sbagliato di grosso con quel comunicato), ma ora siamo davvero alle comiche.
Cioè, finchè non sappiamo davvero a chi fa davvero male e con ragionevole prevedibilità, derubricarla a "un'influenza cattiva" lo reputo irresponsabile, persino io che sono per una linea più morbida nei confronti di certe restrizioni.
Appunto, allora a sto punto tanto varrebbe dire che ci sono stati X% di morti in più ovunque ma anche 5/8/10volte tanti più contagiati di quanti i tamponi sono riusciti a scovarne...almeno si farebbero dei conti "reali" sulla pericolosità effettiva della malattia comprese stime della mortalità molto più basse del 4/5%. E si renderebbe il tutto meno ossessionante.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
E certo...fallo in Italia!!!!
Io per esempio soffro di allergia, ai pollini in genere periodo Aprile/Maggio e lo so, avessi avuto il Covid ad Aprile e il medico mi avesse detto "ok son passati 15gg, ha ancora difficoltà a respirare, tosse e stanchezza?", cosa gli rispondevo?
Sì, perché quel che ho era "solo" allergia? oppure non ero ancora guarito?
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
per esempio il fatto che sia esplicitamente dichiarato di non soggiornare in Lombardia per lungo tempo, o me lo invento io?
del fatto che stringi accordi con la Spagna (che ha una situazione sicuramente peggiore della nostra ma che maschera palesemente il dato da un pezzo, basta guardare il grafico) sulla base del fatto che in Italia le cose vadano male quando non è così?
sì, io ce l'ho su con loro e ok, però se dopo quanto successo fai entrare tutti senza controlli, allora sei uno stro.nzo. a prescindere da quanti contagi importi, proprio in numero, non mi interessa, lo sei ugualmente.
venendo ai dati, non è il numero in sé che preoccupa quanto cosa possa scaturire, guarda in Alto Adige, una rientra dall'estero e nel giro di poco tutti i familiari (ma tutti, zii e prozii compresi) se lo pigliano e, potenzialmente, parte un focolaio.
lo fa una volta? va beh, lo gestisci, se però nel contempo te ne partono 3 nella stessa regione (ed in Puglia a luglio/agosto potrebbe succedere, agilmente) poi che fai?
adesso sono pochi i casi perché di fatto i rientri sono pochi, la maggior parte delle persone erano rientrate già da prima. soprattutto, i turisti sono pochi, pochissimi. dovessero aumentare, la vedo pericolosa, soprattutto se passano dalla Germania (o altri paesi come lei, per carità) come i cinque americani o l'alto atesina...
e sì, inizialmente i dati tedeschi erano piuttosto falsati riguardo le morti, per loro stessa ammissione. consideravano morti per covid quelli senza patologie pregresse, ma è durato poco.
Si vis pacem, para bellum.
Fidati, se le cose sono fatte bene tutto fila liscio anche qui.
Ho avuto un amico in quarantena preventiva perchè presentava sintomi e rientrava dall'estero. Lo chiamavano ogni giorno per informarsi dei suoi sintomi in attesa del tampone. Anche più volte, per assicurarsi la stesse rispettando, e se non rispondeva avrebbero potuto chiamare le forze dell'ordine per eseguire un controllo immediato.
Se applicassero questo sistema in attesa di certificare la guarigione tutto andrebbe bene.![]()
E mi verrebbe da dire "per fortuna" che non c'è il termine di paragone.
Io non sono nè un medico nè un epidemiologo ma dico che se un virus viaggia sulle droplets l'uso (corretto eh) della maschera non dovrebbe richiedere un test in doppio cieco per ritenere che funzioni.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
un giorno monterò una telecamera nascosta al lavoro e vi farei vedere con che gente si ha a che fare normalmente.
io tutta sta correttezza non la vedo, ci sono quelli ligi ma ce ne sono almeno altrettanti che non lo sono, che si abbassano la mascherina per parlare, magari mentre toccacciano cose o proprio per chiederti qualcosa. senza considerare chi la indossa male...
ma comincio a pensare che non influisca una mazza al momento, soprattutto se si tengono le distanze, perché se così non fosse qui saremmo tutti ammalati di nuovo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Eh, appunto. Dici "uso corretto". Che poi io tradurrei con "uso reale". Bisogna capire se la teoria (che di certo funziona, anche sperimentalmente) applicata sulla popolazione dia gli stessi risultati.
Ad esempio, se la mascherina la si indossa tutti all'aperto, ma appena si è tra amici la si abbassa, allora quest'uso rende inutile la mascherina, visto che non eviti l'occasione di contagio.
Lo stesso se incontri un familiare.
In ogni caso sono per l'uso prudenziale della mascherina, meglio con che senza a patto che ben usata. E sempre accompagnata da un adeguato distanziamento.
Minchia... C'è stato un momento in cui erano più i malati dei sani, vorrei anche vedere.![]()
Non mi pare succeda adesso, in compenso.
Ecco appunto... 'Sto "se" chi l'ha messo in giro?
Perchè in Germania valgono le stesse regole che valgono da noi più o meno.
Che è esattamente lo stesso che se se lo fosse preso in Italia.
All'intero dell'UE, tolti quei famosi casi, non è che ci sia 'sta differenza tra noi e gli altri.
E l'alternativa quale sarebbe? Il lockdown preventivo?
Non è fattibile, Italia o non Italia, punto.
L'unica è rispettare le misure di sicurezza. Se non lo si fa non c'è blocco del traffico degli stranieri che tenga.
E poi non è cambiato praticamente nulla.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri