Vi ricordate ormai 4 mesi fa, a metà marzo, quando dissi che di là dall'oceano sarebbe stato un disastro......
Trump ha detto che potrebbe togliere il sostegno economico a quegli stati che non riapriranno le scuole!!
Ha dietro la lobby delle università che se non riapre e fa solo corsi onlone rischia di perdere migliaia di studenti tra americani e stranieri, e là il giro di soldi attorno alle università è enorme.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Tornato da un paese vicino Brindisi.
Se avessi viaggiato nel tempo dal Luglio 2019 al Luglio 2020, e mi fossi guardato in giro, non avrei mai capito della presenza della pandemia.
Tutti senza mascherine. Solo i fedeli che uscivano dalla chiesa per la messa ne erano provvisti. Gli altri nemmeno la portavano sotto il mento o al collo.
Tavoli fuori i locali che non erano nemmeno a 1 m di distanza.
Gente assembrata fuori bar e paninoteche.
Gente nella villa comunale a iosa.
Pieno di macchine.
Ribadisco: non so cosa ci stia salvando da una seconda ondata, ma di certo non è la favola del nostro comportamento o delle mascherine.
Aggiornamento di mezza serata in USA: +38.700 casi su 422k tamponi.
Sottraendo la quota di NY e NJ fanno +38.100 casi su 345mila tamponi. Positività 11%.
In Arizona +3520 casi, ed è ormai positivo l'1,5% della popolazione!
Lo stesso in Louisiana, e l'ascesa prosegue senza nessun segnale di inversione di tendenza.
In Rhode Island positivo l'1,6% della popolazione, e perso quasi lo 0,1% degli abitanti. Oggi altri 50 positivi e 2 morti.
E' lo stato che ha condotto il maggior numero di test pro capite: circa 220mila ogni milione di abitanti. Praticamente potrebbero aver testato il 22% della popolazione dello stato!
Moltissimi stati USA hanno tassi di positività superiori all'1% della popolazione: New York (2,2%), New Jersey (2%), Massachusetts (1,6%), Rhode Island, Arizona, Louisiana, Maryland (1,2%), Connecticut (1,3%), Mississippi (1,1%), Iowa (1%), Nebraska (1%), Delaware (1,3%).
Praticamente arrivati alla soglia dell'1% anche South Carolina e Alabama.
In totale 12 stati con più dell'1% della popolazione ufficialmente positiva, e 14 stati su 50 vicini o sopra quella soglia.
E se ne aggiungeranno altri.
Epidemia fuori controllo.
In India +25.571 casi e +491 morti.
Record di casi giornaliero.
In Perù ancora +3633 casi (tot. 312.911) e +181 morti (tot. 11.133).
In Cile +2064 casi (tot. 303.383) e +139 morti (tot. 6573). Positivo l'1,6% della popolazione.
In Egitto +75 morti (tot. 3564) e +1025 casi (tot. 78.304). L'Egitto sta improvvisamente migliorando da una settimana scarsa. Ottimo!
Israele +1335 casi (tot. 33.557) e +2 morti (tot. 344).
475 casi in Algeria. Tra i valori da podio da inizio pandemia per il paese.
Raggiunti nel mondo i 7 milioni di guariti. Resterebbero 4,6 milioni di casi attivi circa.
Comunque sta cosa che dobbiamo importare così tanti casi dall'estero mi fa girare un po' le pelotas. Con tutti i sacrifici che abbiamo fatto per arrivare alla buona situazione attuale è così necessario rischiare di far ripartire tutto facendo arrivare tutta sta gente da paesi a rischio?
Tra l'altro, posso solo immaginare le reali dimensioni della pandemia in Bangladesh, vedendo quanti di quelli che arrivano qua siano positivi, gente che sta bene per affrontare un lungo viaggio oltretutto
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri