Dati di ieri, 16.10.2020
Slovenia: Ancora nuovo record, 898 casi. 4 morti.Tamponi positivi: 16%.
Nell`Alta Carniola, regione NW della Slovenia, negli ultimi 14 giorni qualcosa come 378 casi su 100000 unita`.
Austria: Ancora nuovo record, 2317 casi.
Ungheria: 1791 casi, 24 morti.
Croazia: 1096 casi, 10 morti.
Reppublica Ceca: Nuovo record. 11105 casi, 11 morti.
Ultima modifica di Dagur; 17/10/2020 alle 09:50
Pienamente d'accordo sull'elicopter money, il quale peraltro non opera soltanto in tempo di guerra, ma anche in tempo di pace. Come sempre, questo coinvolge il senso civico dei cittadini e la notoria inconsistenza della PA Italia, ovvero una commistione tra le due.
Quanto ai ritardi nell'erogazione della CIG, poiché ne sono testimone diretto occupandomi di buste paga, posso citare ciò che ho visto:
- lentezza estrema dell'INPS nell'emanare istruzioni e applicativi, certamente collegata anche al doversi confrontare con governo e ministeri competenti sulla modalità di interpretazione e applicazione della legge; d'altronde, paradosso, fai un parziale elicopter money ma poi ti affidi, in piena emergenza, a procedure standard che sono quanto di più farraginoso esista, basta già pensare a quante sono: cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione in deroga per chi scoperto da CIG (con iniziale gestione a cura di n. 20 regioni distinte e successivo passaggio all'INPS), FIS per chi scoperto da CIG con più di 5 dipendenti, FSBA per l'artigianato, CISOA per l'agricoltura... Ognuno con regole e procedure diverse, peraltro da adattare ogni volta all'emergenza in corso e al nuovo decreto partorito
- lentezza delle regioni nella prima fase nella gestione delle casse integrazioni in deroga (poi è stato tutto affidato all'INPS direttamente), ma questo rimanda al punto precedente e a chi ha deciso tale procedura, moltiplicando i passaggi
- lentezza estrema dell'INPS nel lavorare le pratiche una volta che alfine erano state inviate, con qualche eccezione per alcune sedi provinciali, anche questa non è una novità per chi è del mestiere, e in parte rimanda sempre al primo punto e a chi ha deciso procedure standard
- infine gli imprenditori, ma anche i problemi dei loro consulenti. Anche questi ultimi, nel marasma creato da un continuo partorire leggi e circolari, da dover applicare a mille istituti e casistiche diverse, sono andati in affanno. Non sono stati pochi gli errori e non sono stati pochi i tentennamenti, anche questa condizione purtroppo frequente: se una legge è farraginosa, se una legge è complessa, se una legge non ti dà certezze in merito alla sua interpretazione e se le circolari e le interpretazioni si fanno attendere, allora anche il consulente attende e, di conseguenza, fa attendere l'azienda e i suoi lavoratori. Poiché è un problema standard, anche questo rimanda al punto iniziale
Inutile dire che per me il governo ha fatto un casino enorme: operare in piena emergenza con procedure standard, le quali sono lentissime e complesse, è indice dell'inconsistenza di questo paese e del perché è ridotto così.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
#coronavirus #veneto 17.10
Nuovi casi 774
Guariti 169
Decessi 3
Ric.rispetto ore8 di ieri
Positivi t.i +3 tot 43
Positivi non t.i.+29 tot 328
Negativizzati t.i. = tot 7
Negativizzati non t.i.-2 tot 95
Is.dom.13873(+378/5042posit.)
Positivi 8740 https://twitter.com/LMtredici/status/1317383902252728321/photo/1
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
gli stati uniti sono riusciti a superare nuovamente i 70k ieri
male anche l'argentina che piazza il secondo valore giornaliero più alto
inutile dire che c'è stato un altro record giornaliero mondiale
C'ho la falla nel cervello
Già 960 con 3 regioni
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
boom della polonia che avvicina i 10k
superato di oltre 1500 il precedente giornaliero
record anche per l'ungheria e l'ucraina
il messico avvicina nuovamente i 7k
Ultima modifica di Alessandro1985; 17/10/2020 alle 10:20
C'ho la falla nel cervello
Una domanda che é stata già fatta ma mi sono perso la risposta: nel totale dei tamponi sono compresi anche i sierologici?
Si fanno cose per far vedere che si fa qualcosa? Ricordo di aver polemizzato con un conoscente che mi diceva: si scagliano contro la Movida, ma prima mi dimostrino, con dati alla mano, che la Movida fa diffondere questa infezione... Ho polemizzato ma riconosco che aveva una grossa parte di ragione. Probabilmente la movida incide molto poco, se non favorendo comportamenti sociali rischiosi (es. contatti fisici) ma anche lì non è che di dati affidabili ce ne siano molti. Ce ne sono invece su concerti e discoteche in luogo chiuso, sono in parte viziati da condizioni aneddotiche, ma sicuramente in queste situazioni il contagio potrebbe essere molto facilitato. Siamo passati diverso diverse fasi di proibizionsmo, di certo le misure del lockdown sono state utili, ma è più probabile che lo siano state quelle a cui non si pensa comunemente, ad esempio il divieto di vedere familiari non conviventi o di celebrare cerimonie religiose, a partire da funerali e matrimoni. Io ho avuto delle grosse preoccupazioni relativamente al contagio in luoghi come alberghi e ristoranti. L'ho visto perché ho vissuto la partenza della prima ondata epidemica qua in Liguria, ossia l'accensione del focolaio dell'Albenganese, dove sicuramente gli alberghi e i ristoranti hanno fatto da iniziale moltiplicatore, seguiti poi da ospedali e strutture residenziali per lungo-degenti, che hanno introdotto il virus nelle famiglie... Altro settore che mi pare presenti un rischio di trasmissione preoccupante è quello degli sport praticati al chiuso, anche lì cominciano ad emergere notizie di contagi in posti come gli spogliatoi di palestre e piscine che fanno parecchio riflettere, ovviamente c'è il caso Genoa che tiene banco da quasi tre settimane, però so di contagi avvenuti in diversi circoli e associazioni. Non so se sia stato opportuno tenere gli spogliatoi di queste strutture aperti, sono luoghi con bassissimo ricambio d'aria...
D'altro canto in una regione che sul turismo fonda quasi l'8% del proprio PIL (in Italia si arriva a poco meno del 14%) non si può pensare di sopprimere totalmente il turismo, anche se solo per qualche mese...
Ultima modifica di galinsog@; 17/10/2020 alle 10:29
Segnalibri