Sì, ma non sono dati attendibili, non erano attendibili i 39 morti di ieri (c'erano conteggiati decessi del 1° novembre) come non lo erano i pochi morti del fine settimana... questo ovviamente succedeva anche ad aprile, infatti bisognerebbe fare una conta almeno settimanale...
Primo caso di Covid nelle isole Vanuatu.
Poi è anche chiaro che molto dipende da quanto riesci a far abbassare la curva del contagio, se fosse una parabola simile a quella di marzo/giugno probabilmente ti avvicinerai ai 1600 morti della prima ondata, se sale indefinitamente ne puoi fare enormemente di più, se si stabilizza ma raggiungi il plateau con molti più decessi giornalieri (mediana) idem, se non lo raggiungi il plateau di fine marzo ma ci metti il triplo del tempo a scendere ci saranno molti più morti comunque... ma questo vale direi per tutte le regioni... Lombardia compresa.
Ecco spiegato coi grafici quello che intendo.
Nel Lazio tamponano i sospetti e i contatti, e quindi a un calo dell'aumento dei nuovi casi sta corrispondendo un altrettanto rallentato aumento dei decessi retrodatato a 7gg prima.
Quindi non stanno sfuggendo molti asintomatici.
Mentre in Lombardia, che tampona ora solo i sintomatici, il rallentamento dell'aumento è fittizio, continuano ad aumentare i decessi che non corrispondono ai casi di una settimana fa, dovrebbero aumentare meno, invece salgono sempre di più.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No, non torna comunque, perché l'intervallo che intercorre tra la manifestazione dei primi sintomi e il decesso è di molto superiore ai 7 gg (era di quasi 12 giorni a marzo quando tutti i positivi erano sintomatici e quasi tutti sottoposti a tampone all'arrivo in ospedale). Quindi figuriamoci quanto tempo può intercorrere tra l'accertamento diagnostico su contatto (magari asintomatico se il tracciamento funziona bene), la manifestazione dei primi sintomi e l'eventuale decesso... credo che un abbassamento reale della curva dei decessi, che non sia il prodotto di artefatti statistici, tu non lo possa vedere prima di 16-20 gg dal raggiugimento del picco dei contagi.
Ultima modifica di galinsog@; 11/11/2020 alle 21:00
Non lo metto in dubbio ma li compari mettendo sulla stessa ascissa (tempo) numeri che sono cronologicamernte asincroni, te lo dico però che stiamo conteggiando decessi di persone che si sono in larghissima maggioranza infettate (ben) prima del 25 ottobre... Ti posso anche dire che vengono giornalmente mandati alla protezione civile dati relativi a decessi avvenuti 5, 7, 10 gg prima... incrociare i dati serve a poco se comunico oggi (settimana 9/15 novembre) morti avvenute magari il giorno 2 o il giorno 6...
Si ma è presto per vedere gli effetti...a marzo con chiusure ben più dure in generale ci sono voluti 18 giorni perchè la curva dei contagi si invertisse e ancora di più per quella dei morti, aspetterei una settimana per valutare
Al momento possiamo solo dire che le misure emanate con il penultimo dpcm del 27 ottobre se non sbaglio sembrano aver rallentato in modo importante la crescita, poi vedremo come procede.
Segnalibri