Guarda, io sento colleghi e conoscenti che a Natale (ma questo ne parlavano già da giorni) faranno praticamente come tutti gli anni: a cena dai parenti. Se ne strasbattono tutti le balle, detto fuori dai denti.
Io mi sento l'unico cretino che non va a trovare mamma e nonna, che sono a 4km da me (potrei andare anche a piedi tagliando attraverso la montagna sopra casa e scendere al di là, e invece mi faccio le feste da solo) per paura di essere inconsapevolmente positivo, infettarle e farle ammalare.
O sono troppo serio io o sono imbecille..
Lou soulei nais per tuchi
Comunque ragazzi alla fine bisogna vedere anche le usanze delle persone...i miei nonni quasi ogni domenica vanno a mangiare dai miei genitori, poi a natale devono stare da soli? Tra l'altro nel mio paese in sicilia abbiamo avuto 15 positivi da marzo ad oggi, su quasi 7000 abitanti.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Questo mi è stato confermato direttamente anche da parenti che lavorano in ospedale, hanno avuto casi di pazienti anche gravi che non hanno mai sviluppato anticorpi rilevabili. Sono una piccola minoranza ma non è un caso particolarmente raro.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il fatto è che mi sembra che ci si dimentichi che non tutti abbiamo i nostri parenti a pochi chilometri e li possiamo vedere quando ci pare. Io non vedo i nonni da mesi se non per incontri fugaci e rapidi per questioni di servizio, e abitiamo a pochi chilometri, ma in Italia ci sono diverse famiglie che sono separate, dove magari uno dei due genitori lavora lontano dalla propria regione, o diversi lavoratori o studenti che tornano a casa solo per le feste, dopo aver speso un patrimonio in biglietti aerei/ferroviari/navali, e che se non vedono i propri parenti in questi giorni non li vedranno fino a Pasqua
Marco, comunque, se anche molti altri paesi hanno fatto lo stesso o cose più restrittive ancora (pure l'Austria voleva tutto aperto invece ora il lockdown durante le feste lo fara') un motivo ci sara' pure, diciamo.
Il punto, e' che parlavo anche con un cliente ieri, misure cosi' non andrebbero annunciate cosi' al ridosso, dato che bisogna anche organizzarsi sapendo se si puo' o meno andare a fare festa in tanti.
Infatti Olanda e Germania le misure le hanno annunciate prima
scusate, chiedo il vostro aiuto magari mi sapete aiutare. Questo decreto prende in considerazione i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio. Il dpcm precedente bloccava gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre, dite che rimane così giusto? Non cambia niente da quel punto di vista? Cioè, visto che sono state inserite nuove restrizioni dal 24 al 6, non decadono quelle precedenti che comunque erano state varate per le festività natalizie? Non so se mi sono spiegato, la domanda sembra banale e la risposta pure ma è una cosa che mi interessa di prima persona![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Per curiosità, negli altri stati europei ci sono tutte queste limitazioni per natale?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri