Report settimanale (13 Dicembre-20 Dicembre) della provincia di Brindisi:
Covid, nel Brindisino circa 100 positivi in meno in una settimana: i dati nei Comuni
Sono 1222 le persone positive al Covid-19 alla data del 20 dicembre nel Brindisino. Di queste 660 sono donne (54 per cento), e 562 sono uomini (46 per cento) con età mediana di 46 anni. E quanto emerge dall'ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Fino al 13 dicembre i positivi erano 1313.
I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 552 (45,2 per cento), “contatto con caso accertato” 490 (40,1 per cento), “screening” 91 casi (7,5 per cento), “rientro da area a rischio” 7 (0,6 per cento) e soggetto in Rssa 13 (1 per cento). In 69 casi (5,6 per cento) il fattore di rischio non è definito.
L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute dei positivi attuali descrive 742 (60,7 per cento) soggetti asintomatici, 300 (24,6 per cento) paucisintomatici, 61 (5 per cento) con sintomatologia lieve, 12 (1 per cento) con quadro severo, 6 (0,5 per cento) critici e 83 (6,8 per cento) in fase di guarigione. Per 18 soggetti (1,4 per cento) il dato non è noto.
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 389 a Brindisi, 191 a Francavilla Fontana, 83 a Mesagne, 69 a Oria, 68 a Ceglie Messapica, 56 a Torre Santa Susanna, 55 a Latiano, 52 a Fasano, 40 a Ostuni, 39 a San Vito dei Normanni, 35 a Villa Castelli, 34 a San Pietro Vernotico, 24 a San Pancrazio Salentino, 20 a Carovigno, 19 a Cisternino, 13 a Cellino San Marco, 12 a Erchie, 11 a San Michele Salentino, 9 a San Donaci, 3 a Torchiarolo. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Villa Castelli, Francavilla Fontana, Brindisi, San Michele Salentino, Torre Santa Susanna.
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 20 dicembre sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 61.172 residenti nella provincia di Brindisi, 156,7 soggetti ogni 1.000 residenti, 2.144 nell’ultima settimana. Per 53.473 soggetti sottoposti a test (87,4 per cento) è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa la metà dei casi.
Complessivamente, nel periodo di riferimento, sono stati eseguiti 104.806 tamponi molecolari (in media 1,71 tamponi per soggetto sottoposto a test), pari al 9,1 per cento dei tamponi eseguiti in Puglia. Dei 61.172 residenti sottoposti a tampone, 5.924 (9,7%) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 151,7 casi x 10.000 residenti. La flessione del numero di casi, e relativo tasso di incidenza, è ormai stabile da circa un mese.
I positivi comprendono 3.057 donne (51,6 per cento) e 2.867 uomini (48,4 per cento) con età mediana intorno ai 46 anni. Si osserva negli ultimi due mesi un assestamento dei valori dell’età mediana compresi tra 42 e 46 anni, con la metà dei casi anagraficamente riconducibili alla fascia produttiva della popolazione. Per 5.460 (92,2 per cento) dei casi accertati è noto il provvedimento adottato, con 5.140 (94,1 per cento) posti in “sorveglianza e isolamento fiduciario” mentre per 320 (5,9 per cento) si è provveduto al “ricovero in isolamento”.
Il tasso di letalità è pari al 2,3 per cento. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di questo tasso. Sono 137 i decessi totali: 108 casi tra persone che hanno tra i 70 e 90 anni e più; 17 tra i 60 e 69 anni, 11 casi tra i 50 e i 59 e 1 nella fascia 30-39.
Considerazioni- Ufficialmente, i casi sono 5924 in provincia di Brindisi, pari all'1,52% della popolazione.
Rispetto alla settimana scorsa, +0,13%. Costanti come tasso di aumento (la scorsa settimana +0,14%).
Da mie stime, ad oggi almeno il 3,5% della popolazione provinciale brindisina si sarà infettata.
Capitolo nuovi casi- Nell'ultima settimana +509 positivi, circa 73 al giorno (-20 rispetto alla settimana scorsa).
Capitolo tamponi- Dal confronto col resoconto del 6 Dicembre, hanno condotto 5824 tamponi questa settimana, per una media di 832 al giorno (2117 test per milione di abitanti; -44 test per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana), di cui 2144 persone testate (il 36,8% del totale dei tamponi) ovvero circa 306 casi testati al giorno (779 per milione; +27 persone testate per milione rispetto alla media italiana nella medesima settimana).
Confrontando i dati rispetto alla media della Puglia, -156 test su milione di abitanti e -209 persone testate per milione di abitanti.
Siamo calati parecchio per persone testate, ma sono aumentati i tamponi fatti rispetto alla scorsa settimana.
Curiosamente siamo stati nella media nazionale, ma parecchio sotto quella pugliese, forse anche perchè qui la situazione è migliore che nel centro-nord della regione (dove comunque è in miglioramento).
Testate in provincia di Brindisi 61.172 persone, il 15.7% della popolazione. Tasso di positività 9.7% in crescita rispetto al 9.2% della settimana scorsa (+0,5% contro +0,5% della scorsa settimana; incremento stabile).
Capitolo decessi- 7 decessi negli ultimi 7 giorni, 1 di media al giorno. In totale 137 decessi al 20 Dicembre, 349 morti per milione di abitanti.
Tutti i 7 morti erano ultrasettantenni.
Mappa dell'incidenza ogni 10mila abitanti per comune da inizio pandemia:
A Brindisi è risultato positivo l'1,92% della popolazione (1690 persone).
Il comune più colpito della provincia resta Villa Castelli, con il 2.33% della popolazione risultato positivo.
Non distante il comune di Francavilla Fontana con il 2.19%. Brindisi sale al terzo posto per incidenza sulla popolazione.
Ultima modifica di burian br; 23/12/2020 alle 17:39
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Per quanto concerne la vaccinazione,si può anche svolgere H24 o è impossibile ?
Ep70lsvXYAEBiQE.jpeg
Con i dati di oggi, anche il Veneto è sopra la media nazionale per incidenza dei morti sulla popolazione
Abbiamo, in morti per milione di abitanti
Valle d'Aosta 2946
Lombardia 2451
Liguria 1818
Piemonte 1763
Emilia Romagna 1628
Trentino 1619
Alto Adige 1313
Friuli Venezia Giulia 1234
Veneto 1171
Media nazionale 1166
Marche 980
Toscana 943
Abruzzo 878
Umbria 662
Lazio 584
Molise 579
Puglia 562
Campania 456
Sicilia 443
Sardegna 420
Basilicata 410
Calabria 224
Ultima modifica di SsNo; 23/12/2020 alle 17:31
+39.237 casi e +744 morti (tot. 69.051) in UK.
Record da inizio pandemia per i casi, e record della seconda ondata per i morti.
Buonasera, aggiorno sulla situazione del Piemonte.
Fatti 8.946 tamponi (ma perchè così pochi?? Non capisco), dei quali 933 positivi: tasso di positività al 10,4%, molto molto male, di nuovo oltre la media delle ultime 3 settimane. -92 persone ricoverate e -13 in TI, 58 decessi. Il saldo dei casi attivi segna un misero -348: la curva di discesa è alla fine.
Inequivocabile l'aumento di positività degli ultimi giorni
Positivita.JPG
Così come è inequivocabile l'enorme rallentamento della discesa dei casi attivi: siamo quasi alla fine, terza ondata imminente
Casi attivi.JPG
E non vanno bene neanche i decessi, secondo me, ancora troppo alti
Decessi.JPG
Altra notizia: poco fa ho fatto il test sierologico rapido, in un locale messo a disposizione del Comune: risultato negativo!
Nonostante un pò di sintomi due settimane fa e nonostante sia stato sempre esposto nella prima e nella seconda ondata e intorno a me sono caduti come birilli, non mi sono mai ammalatoNon l'avrei mai detto, ma...
Ora ovviamente me la sono tirata, classico![]()
Lou soulei nais per tuchi
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri