Questo non lo saprei, ho solamente visto che parlavano di un ceppo differente dal nuovo. Ora su che bai...booh![]()
Vero, però le terapie intensive in Emilia e Piemonte si sono svuotate parzialmente, in Piemonte i ricoverati sono dimezzati rispetto al picco. In Veneto galleggiano su un plateau da diverse settimane. Alla fine la mortalità (intesa sempre morti/popolazione) della seconda ondata non dovrebbe essere troppo diversa tra le tre regioni, la differenza è data esclusivamente dalla prima
Morti dal 31 luglio
Veneto 3673
Piemonte 3550
Emilia Romagna 2970
ho paura che il peggio possa arrivare dopo, e comunque la zona gialla non ha impedito il rialzarsi dei casi ma ha spalmato molto nel tempo il rialzo, quindi penso abbia limitato anche i numeri, per questo, in TI e dei ricoverati. per noi è stato più un boom, mettiamola così.
Si vis pacem, para bellum.
anche questo dimostra quello che dicevo sopra.
non un gran successo queste settimane di zona gialla, alla fine il risultato in termini numerici sarà simile agli altri, l'unico vero vantaggio è che, al contrario d esempio della Lombardia, non c'è mai stata molta pressione sul SSN, proprio perché tutto più spalmato nel tempo.
Si vis pacem, para bellum.
In provincia di Belluno i positivi ad oggi sono il 6,5% degli abitanti!
Ha superato le varie Varese, Aosta, Como, Monza del +1%!
Si vis pacem, para bellum.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Grande notizia da una mia amica dottoressa del reparto covid dell'ospedale di Terni: chiuso in questi giorni gran parte del reparto per drastico calo di ricoverati.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri