"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sono pronunce di giudici, è bene ricordarlo. Dunque non siamo più alle chiacchiere, ma giudici appartenenti alla magistratura italiana, e che dunque devono far rispettare la legge italiana, che si pronunciano in questo modo.
Se leggi la sentenza delle mascherine ai bambini, si parla di limitazione alla capacità respiratoria non giustificata.
Finalmente uno spiraglio di luce.
Comunque se vi beccate una multa fate ricorso, ci sono pure tantissimi studi che offrono assistenza gratuita in questi casi palesemente contro la legge. Sono limitazioni contro la legge, ora è certificato.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Vero, però i casi erano calati in Sudafrica e non in Florida con l'avvento della primavera, e in Florida è probabile coincidesse con l'allentamento delle restrizioni avvenuto proprio a Maggio.
Al di là di questo discorso, comunque, i casi hanno iniziato ad aumentare dalla seconda decade di Novembre, e la situazione è evoluta molto rapidamente. Bisognerebbe capire se ci sono stati altri motivi di fondo in Sudafrica.
Comunque oggi ultimo giorno con bar aperti, sembrava un pomeriggio da ultimo dell 'anno.
Tante persone nei luoghi vicino a esercizi e nei negozi.
Risse tra giovani imbriaghi come da scaricatori di porto,una ragazzina ubriaca ha rischiato di essere travolta dal treno ,é passata sotto le sbarre a a pochi secondi dal passaggio del treno.
Se questo é il trend ,non so le prossime settimane.
Tanta insicurezza in giro e desolazione.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
la parte in neretto quando l'ho fatta notare mesi fa mi hanno speronato in due.
a quanto pare non diffondo false notizie.
ho letto e ho letto soprattutto la parte riferita allo sviluppo di tutti gli organi interni in quell'età, delicatissima, così come lo sono ovviamente fondamentali gli apparati in questione; pazzesco ci volesse un giudice a stabilirlo e in TV pediatri e virologi ormai onnipresenti dissero "non è niente di che, nulla di grave".
Sì è una luce e spero di non dover più vedere gente che scappa o si infila la mascherina fino agli occhi quando arrivano le forze dell'ordine, che personalmente sono la delusione più cocente visti certi atteggiamenti. le persone iniziano ad averne il terrore, è una cosa bruttissima.
ma nel caso avrà effetto immediato???
"i'm becoming harder to live with..."
Posto che concordo sull'odiosa pratica dei DPCM, mi chiedo a che titolo un giudice sostenga che le mascherine riducano la capacità respiratoria dei bambini. E la proporzionalità con la situazione epidemiologica locale vale solo per le mascherine o anche per le altre misure?
È chiaro che fa giurisprudenza, nel senso che un genitore che dovesse far ricorso contro l'uso della mascherina per il bambino avrà buone possibilità di vedersi accogliere il ricorso visto il precedente autorevole del tar del Lazio.
Ma certo, i giudici non legiferano anche se spesso creano con le sentenze dei precedenti che poi portano il legislatore a modificare la legge in modo conforme a quanto sentenziato (per dirla molto terra terra).
Come dicevo un primo passo, che però non penso resterà isolato ne' ignorato.
Sarebbe anche interessante sapere di quali esperti ha chiesto la consulenza per le sue conclusioni circa la valutazione delle capacità respiratorie dei bambini.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Nel procedimento il giudice si può avvalere di una grande quantità di esperti e consulenti della corte quando toccano materie che non sono di competenza del giudice. Quindi si sono avvalsi di medici suppongo, pediatri e altri esperti per valutare l'impatto delle mascherine sui bambini. Sarebbe interessante scoprire chi siano.
Per quanto riguarda le altre 2 sentenze, si parla nel complesso dei dpcm licenziati negli ultimi mesi nel loro complesso: ad esempio nella sentenza del tribunale di roma del 16 dicembre l'affittuario di un locale ha fatto ricorso contro lo sfratto deciso dal proprietario vista la morosità dei canoni. Ebbene il giudice ha rigettato la richiesta, motivando la decisione sulla base dell'illegittimità dei dpcm, che essendo in contrasto con le norme costituzionali non potevano aver valore di legge ed in quanto tali dovevano essere impugnate dell'affittuario.
In parole povere il giudice dice dell'affittuario che doveva rifarsi del mancato guadagno agendo contro i dpcm nelle sedi opportune invece di non pagare l'affitto per via del calo di fatturato!
Questo, credo, ingenerera' una quantità immane di ricorsi contro i dpcm degli affittuari morosi per via dei mancati incassi causa chiusura....
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri