Ovviamente la scuola in presenza è migliore, su questo non ci piove, non ho alcun dubbio al riguardo, non scherziamo.
Io però, sinceramente, non ho quasi mai notato questa differenza che tu dici tra lo studio a seguito di una lezine e lo studio senza lezione, salvo matematica e fisica. Non credo l'avessero notato nemmeno i miei compagni di scuola visto che studiavano a casa e a lezione facevano altro.
Secondo me, per gli adolescenti, si sta sopravvalutando la perdita di questi mesi di scuola in presenza, anche in questo caso IMHO.
Non che cambiasse nulla prima, come hai ben scritto per l'appunto. Il problema è a monte, e la DAD può esacerbarlo ma non di tanto nemmeno visto che già prima si partiva da una situazione non buona per niente.
PS: Per me le verifiche e le interrogazioni sarebbero da fare dal vivo, almeno così un po' di voglia di studiare ce l'hanno, anche perchè con il distanziamento obbligatorio hai voglia a copiare dal vicino di banco.
Ed è uno scandalo che ciò accada, a questo punto non siamo secondi a chi propina la medicina tradizionale cinese come rimedio.
Papaya Fermentata, elisir di lunga vita: ma e proprio cosi?
Io comunque non sono contro alla riapertura delle scuole, assolutamente. Così come ritengo assolutamente e senza alcun dubbio superiore la didattica in presenza (e sono felice che ce ne siamo accorti: fino a poco tempo si parlava di digitalizzazione della scuola, ma ci stiamo accorgendo che la presenza è tutto).
Sostengo solo la posizione che la DAD per qualche mese non avrà un effetto significativo sul futuro degli attuali adolescenti. Ecco, già se parlassimo di anni è un'altra storia.
Ma non pensi che il problema sia non solo prettamente scolastico / apprendimento ma anche, soprattutto, di socialità?
Ma voi non siete stufi di stare a casa, non vedere nessuno, non potervi fare un aperitivo, non andare in palestra o a calcetto, non andare in montagna a sciare o a passeggiare o ciaspolare, non andare al centro commerciale, non lasciare i figli dai nonni per dedicarvi una serata con la moglie, non poter viaggiare, etc?
Ma davvero vi siete abituati e non vi pesa questo regime che dura da quasi un anno, salvo una breve parentesi estiva di qualche settimana?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A me sinceramente non pesa perchè la mia vita di prima non è che fosse così attiva. Quindi mi adatto bene. A volte è anche la vita che ti obbliga a questo stile pur se non lo desideri, mica per questo però devi andartene in depressione per forza.
E comunque: a passeggiare ci vado tranquillamente anche adesso, con la mascherina. In centro commerciale si è sempre potuti andare. Figli non ne ho, ma se ne avessi li farei vedere i nonni tranquillamente (il DPCM lo consente). I viaggi mi sembra che siano consentiti per l'estero, e conosco chi se ne è fatti anche più di uno quest'anno. Di gente ne ho vista più ora, visto che con la pandemia molti miei ex compagni di scuola sono rimasti qui, di quanto ne avessi visto prima.
I figli che vanno a scuola i nonni non dovrebbero vederli per buon senso, non per decreto
Certo che sono stufo, rimpiango l’ufficio e ci manca poco anche i 60 minuti di auto.
Ma hai alternative reali e facilmente applicabili?
credi veramente che non ho voglia di farmi una birra con gli amici o una serata film in compagnia?
al momento purtroppo non posso, se mi dovessi ammalare e contagiare i miei suoceri non me lo perdonerei mai.
sai cosa mi ha detto mio figlio 17enne a Natale quando gli ho chiesto se usciva a salutare i suoi amici?
papà, i miei amici li potrò sempre rivedere in futuro, i nonni non lo so, quindi me li voglio coccolare ora e voglio essere sicuro di poterlo fare in sicurezza.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri