Se Il Trentino fosse andato almeno una volta in arancione/rosso per 2/3 settimane tra Novembre e Dicembre a quest'ora era (non dico come ma) quasi bianca come la Sardegna, tanto la stagione era già compromessa, ma con la scusa che "vi facciamo riaprire il...." han cercato di limitare i dati in modo da non finirci mai.
Partivate da numeri ben minori del A. A. e avreste potuto benissimo sfangarla con circolazione molto più bassa.
Invece il limbo del giallo "camuffato" per 3 mesi fa finire poi in queste condizioni e ora appena si restringe un po, calano subito i numeri.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Da huffingtonpost:
”Le proiezioni della campagna vaccinale sono contenute in un grafico all’interno del piano. Rispetto alla media giornaliera registrata nell’ultima settimana (170mila somministrazioni), il Governo fissa già in questi giorni (10-16 marzo) il primo salto: quota 210mila somministrazioni al giorno. Dal 24 marzo un nuovo balzo a 300mila. A regime - cioè a 500mila somministrazioni al giorno - si andrà a partire dal 14 aprile. Con questa tabella di marcia si arriverà a vaccinare il 60% della popolazione il 28 luglio. All′80% si arriverà nel periodo compreso tra il 15 e il 21 settembre. Poi la campagna di vaccinazione andrà avanti: il 100% delle somministrazioni è fissato al 5 ottobre.”
Il problema dei tamponi, dalle fonti dirette dal laboratorio di mia mamma non sono i molecolari, in teoria non ci dovrebbero essere problemi, hanno raggiunto % vicine al 98% prodotti da quasi tutte le marche.
Certo se un lab privato o una ASL preferisce comprare quelli di una marca poco affidabile che dichiara magari il 95% e poi si dimostra un 80%.....
Però lì sta poi al laboratorio adoperarsi per fare test incrociati di affidabilità, contemporaneamente alle analisi quotidiane. Così è stato fatto da molti nel tempo su acquisti da diversi fornitori e man mano si sono scremati quelli scadenti e acquistati quelli con affidabilità migliore.
Se non hai il tempo e voglia di fare ciò, rischi di rimanere a comprare una certa marca che ti dice il 93% e si dimostra l'80% ma non te ne accorgi...
Stesso ragionamento si può fare sui rapidi antigenici, che partono da circa il 90/93% delle marche più note e costose, ma possono scendere al 85% dichiarato, che in sostanza ti lascia a spasso il 15% di falsi negativi.
Ricordo cmq che partivamo da marzo scorso coi molecolari al 80% e da giugno scorso coi rapidi al 75%.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Simotgl; 14/03/2021 alle 09:15
La gioia di svegliarsi con un po di mal di gola proprio il giorno del tampone
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Sì ma non conta niente, a me il mal di gola andava e veniva, dipendeva anche solo da come avevo dormito la notte. Se non ti son venuti chiari e forti sintomi a ridosso della positività iniziale, non peggiori di molto 2 settimane dopo.
Discorso diverso se avevi avuto febbre e altri sintomi forti, stavi migliorando e poi magari si ripeggiora.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Interessante davvero, lavoro fatto molto bene.
Si tratta comunque di una stima sui casi ufficiali USA, quindi non include i casi senza test, e di conseguenza la letalità è probabilmente sovrastimata.
Rispetto alla letalità sui casi ufficiali la sovrastima è mitigata dal periodo utilizzato (maggio-dicembre) che quindi evita il grosso della prima ondata nel nord-est in cui il sommerso era elevato.
Mi sembra che anche la procedura per rimuovere la distorsione del loro campione iniziale, che era squilibrato verso gli anziani, contribuisca a ridurre la letalità, sul campione finale utilizzato risulta di 1,2%.
Screenshot_20210314-092208_Chrome.jpg
Quindi che le stime siano poco più alte di quanto avevate stimato ci sta, probabilmente vanno limate ancora un po' verso il basso.
Sulla gestione in questi mesi mi sono già espresso a sufficienza... non hanno mai, mai, mai preso iniziativa nelle decisioni, oltre al discorso numeri.
Comunque ho i miei dubbi su quanto una zona rossa di 2/3 settimane (oltre a quelle di natale) avesse inciso sui numeri della teza ondata, guarda l’AA che son rossi da ottobre... i numeri erano calati lo stesso e la situazione era abbastanza tranquilla in gennaio/metà febbraio.
Riguardo i tamponi rapidi: non so cosa succeda in piemonte, probabilmente dipende dalla marca di utilizzo degli stessi. Qua ad esempio il tasso di positività dei rapidi non è basso, ieri 157 casi su 2000. 82 su 1600 moleolari.
Segnalibri