l'estate 2020, tolte le mascherine, è stata identica a tutte le altre. poi ci vien da dire il contrario perché la situazione è comunque quella che è, ma era tutto normale e tranquillo e molto piacevole, un vero stacco per le menti disfatte da un inverno pesante lato pandemia, per quello preferirei personalmente fare uno sforzo adesso con un lockdown.... almeno una stagione "libera" fa tanto a livello mentale....
questo perché sono CERTO che arriveremo a giugno con non così tanti vaccinati da poter stare tranquilli, e se non si fanno lockdown ma si va di zone, la circolazione sarà comunque ben più alta dell'anno scorso, è matematico..
poi se veramente AZ si dimostra pericoloso e tocca sospenderlo, son uccelli per diabetici visto che rappresenta per tutta Europa la maggior fetta di vaccini prenotati...
Si vis pacem, para bellum.
Ci sono tante patologie mediche in cui tra le cause/fattori di rischio è annoverata la pillola anticoncezionale. Al momento mi sovvengono: la sindrome emolitico-uremica dell'adulto, esofagite da reflusso, morbo di Crohn, trombosi, sindrome di Budd-Chiari, adenomi epatocellulari (questi innocui, ma prima dell'introduzione della pillola in commercio non se ne riscontravano quasi mai).
Sono comunque complicanze rare, e il medico deve conoscerle perchè non sono rarissime (tra 1 ogni 10mila e 1 ogni 1000).
Non credo/spero
Io direi cali da metà aprile a tutto maggio. Stabilizzazione da giugno ad agosto. Ripresa molto blanda da fine settembre. Da fine primavera 2022 calo definitivo tendente a zero ma comunque COVID endemico per un decennio.
Progetto fantasioso…
Penso che almeno nella mia realtà possa essere stata raggiunta una sorta di immunità di gregge, a fronte tanto delle ospedalizzazioni (le più basse d'Italia) quanto sul tasso di incidenza per positivi/100.000 abitanti nella settimana - il quartultimo del Belpaese.
![]()
Ma dai su.
C'erano stadi pieni?
C'erano i concerti con la gente ammassata?
Se quello è il tuo concetto di normalità è preoccupante perché significa che la normalità te la sei proprio scordata, e mi dispiace.
Ancor più preoccupante che quello venga concepito come il massimo a cui possiamo aspirare. Ripeto, ditemelo, così emigro.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Va beh, pensavo: ma i farmaci quando causano effetti collaterali non colpiscono direttamente gli organi? Il sistema immunitario è coinvolto in qualche modo come per i vaccini, insomma le dinamiche sono davvero paragonabili?
(questo ipotizzando che nel caso dei vaccini gli effetti collaterali si abbiano in seguito a una risposta immunitaria inadeguata in qualche modo, in questo senso a naso mi verrebbe da dire che vaccini/virus e farmaci potrebbero essere diversi in ciò)
Comunque nessuno lo ha detto ma il problema potrebbe davvero essere solo il lotto utilizzato attualmente: questo spiegherebbe l'apparente esplosione di casi recente, si spera che sia così perché questo non pregiudicherebbe il vaccino che si potrebbe riprendere a somministrare. Allo stesso tempo, peró, se fosse cosí l'incidenza dei casi sarebbe ben superiore ai 7 per milione stimati (posto che comunque non credo che arriviamo a sapere di ogni singolo caso di ogni paese sinceramente), il che vorrebbe dire che c'è un problema; se peró questo puo essere risolto con la sospensione di quest'ultimo lotto meglio. Peró credo che sia abbastanza normale avere dei dubbi e verificare ora, date anche le azioni intraprese da questi Paesi (ho risposto anche all'altro commento cosi)
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri