ragionamento corretto, ma solo nella teoria, nella pratica purtroppo no.
Insegnati e militari sono stati vaccinati con AZ, quindi, almeno inizialmente, non hanno tolto neanche un vaccino alla fascia 65-80, dato che solo di recente è stato detto che era possibile usarlo anche per loro. Inoltre non credo che un mese fa volessero chiudere le scuole, anzi...
l'errore, ma in buona fede, è stato vaccinare un sacco di giovani "infermieri", "tirocinanti", "OS", etc... con pfiter. Ad es. ho una cugina che studia a Milano odontoiatria che è stata già vaccinata con Pfitzer e non ne capisco proprio il motivo.
Meglio non parlare dei vaccini sprecati in quanto inoculati a chi ha già anticorpi per essersi fatto il covid
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Beh io invece ce le metto entrambe. E di varianti resistenti al momento anche no: che ce ne siano che riducano l'efficacia è vero, ma da qui a "resistenti" ce ne passa.
Ma considerato che siamo arrivati ad un vaccino da zero in 9 mesi (a me pare che si tenda a sottovalutare lo sforzo titanico che è servito), non vedo perchè preoccuparsi troppo, adesso, delle varianti. La seconda generazione, che arriverà in meno tempo della prima, sarà perfettamente efficace anche contro le varianti.
Se poi dobbiamo ragionare in termini di "comunque ne arriverà sempre una più contagiosa o più letale che sfuggirà alla generazione X del vaccino" beh... Allora valeva anche prima del Covid.
Più letali anche no.
Ed è inutile ragionare in termini di evoluzione quando parliamo di mesi.
Diciamola diversamente...
Esattamente come un anno fa, nonostante quanto vista in Cina, allora, e in GB adesso, siamo stati belli scialli.
Ma al contrario di un anno fa adesso in giro c'è "traffico".
Veramente nei Paesi dove la vaccinazione ha raggiunto percentuali decenti i risultati si vedono eccome.
Persino in Paesi come Isreale dove una fetta consistente di popolazione si comporta come un enorme massa di no-vax.
Il prossimo autunno se le percentuali di vaccinati saranno elevate le varianti faranno molta più fatica a girare.
Perchè insisto sul fatto che l'efficacia degli attuali vaccini sulle varianti non è zero eh.
E tra 6/9 mesi magari avremo già i primi 2.0
Ammazza oh... C'era meno pessimismo quando non avevamo neppure una minima arma.
Certo... Non sarebbe male rispettare le restrizioni in questo periodo in modo da evitare di dare una mano "all'evoluzione" del virus facilitando la selezione da una parte e la mutazione dall'altra...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah, in tutto l'aumento generale direi che abbiamo già dei decisi cali (Bolzano, Umbria) e decisi cali degli aumenti con accenni di picco (Marche, Abruzzo, E. R., Toscana, Molise).
Praticamente laddove le restrizioni da zone arancio/rosse sono iniziate prima.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Spallanzani
+8 ricoveri
+2 t.i.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Qui hanno riaperto oggi i barbieri,con con varie persone che aspettavano fuori dal barbajet cinese, il proprio turno,strano avevo letto ieri la riapertura dal 22 Marzo,mentre i bar e ristoranti chiusi almeno fino al 6 Aprile.
Nel fine settimana sono state fatte contravvenzioni ai no -mask,leggendo la locandina davanti all'edicola.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
@Lou_Vall
per il conto sulla possibili sovrabbondanza di ospedalizzati in Piemonte, ho fatto il conto in un altro modo, considerando il rapporto tra ospedalizzati e attualmente positivi. Sarebbe meglio ancora farlo prendendo i positivi di qualche giorno prima.
Comunque viene così:
Piemonte 10.6%
Liguria 9.5%
Umbria 7.9%
Marche 7.6%
Molise 7.3%
Lombardia 7.0%
Toscana 6.6%
Abruzzo 6.0%
Lazio 5.9%
Trentino 5.7%
Emilia-Romagna 5.5%
Sicilia 5.5%
Vd'Aosta 5.3%
AltoAdige 4.7%
Puglia 4.2%
Friuli 4.1%
Basilicata 3.9%
Veneto 3.7%
Calabria 3.7%
Campania 1.7%
Sardegna 1.5%
oltre il 10% di ospedalizzati è tanto, a maggior ragione in una fase di crescita dell'epidemia
direi che torna con il tuo racconto di forte sommerso.
Da quanto ne so, il tipo di tamponi rapidi può essere diversi tra regione e regione, il ministero ha dato delle specifiche con l'approvazione a gennaio (aggiornate per le varianti o no?). Poi cambia l'uso che si fa dei rapidi. Da quanto ne so, qui in Veneto i rapidi sono usati per i contatti, ma per i sintomatici si usa normalmente il molecolare.
Segnalibri