Anche dopo essersi sottoposti alla vaccinazione bisognerà continuare a osservare misure di protezione nei confronti degli altri, come la mascherina, il distanziamento sociale e il lavaggio accurato delle mani. Ciò sarà necessario finché i dati sull’immunizzazione non mostreranno con certezza che oltre a proteggere sé stessi il vaccino impedisce anche la trasmissione del virus ad altri.Fonte ECDC
Si può discutere ad esempio su quali attività chiudere.
Molte ricerche, e la stessa esperienza, mostra chiaramente che tenere aperti bar o ristoranti sia assolutamente deleterio in presenza di una crescita dei casi. Questo è un dato di fatto ad esempio.
Chiudere le scuole invece ha un'influenza? Molte ricerche sostengono di sì, ma se per le vecchie varianti l'impatto non era molto forte, per le nuove risulta essere così, e gli stessi dati dell'incidenza di nuovi casi nelle fasce dei minori ce lo suggeriscono.
Insomma, su questi dati le conclusioni che si possono imbastire non lasciano personalmente molto spazio all'immaginazione, la conclusione che ne deriva è quasi sempre la stessa: bisogna chiudere quelle attività.
Ho fatto un esempio.
Intanto oggi, in presenza in ufficio, quattro gatti in modo da essere ben distribuiti negli spazi. Io nel loculo in cui mi sono imboscata quando hanno fatto l'open-space, la quadra nel suo ufficio, una collega nell'open, la segretaria nel proprio ufficio senza la collega che lo condivide.
Passo all'una dalla collega dell'open, tutte e due mascherinate, e le faccio vedere delle cose su un portale che stiamo revisionando (cioè lei smanetta sul suo computer e io guardo a distanza lo schermo gigante.
Arrivano la segretaria e la quadra con la schiscetta, anche la collega chiude, si assidono ai tre lati di un tavolo quadro (non un tavolino, un tavolo da riunioni, per lo meno), tolgono la mascherina e iniziano a starnazzare allegramente. "Ti fermi anche te a pranzo?"
"...no grazie di solito a mezzogiorno digiuno" e via.
Questa è la mentalità nei luoghi da cui dovrebbe partire l'esempio...
C’è qualche sito dove poter leggere i decessi per ogni provincia italiana ?
Non è che si ignorino i problemi del PIL - peraltro discussi in altro topic - è che è difficile vedere al momento altre soluzioni.
Da sempre, quando non si riusciva a fare abbastanza contro un nemico, ci si è in prima battuta asserragliati cercando di sfuggire allo scontro, e poi di capire i suoi punti deboli.
Ecco, siamo come nel X secolo di fronte alle invasioni degli Ungari... tiriamo su palizzate e ci asserragliamo in difesa. Con un vantaggio, però: abbiamo "i microscopi", cioè tutte quelle attrezzature che ci permettono di "vedere" e quantificare l'attacco, e stiamo mettendo a punto le strategie di difesa.
Prima o poi, salteremo fuori dalle tane, spero... intanto iniziamo a contrattacare, però.
A meno che non vengano fuori idee migliori, che permettano di salvare il PIL e anche i contagiandi.
TIeni conto anche che con i sintomi pesanti del covid, e i tempi di malattia e ripresa che contempla, certi settori a contagio libero rischiano di rimanere paralizzati comunque, e in maniera totalmente random. Per dire, se l'80% dei dipendenti della ditta che rifornisce una filiale di supermercato rimane a casa in malattia per dieci giorni, si rischia una chiusura dello stesso a sorpresa, anche se vende generi di primissima necessità. Idem una scuola che si trova una mattina con metà del corpo docente a casa in malattia, cosa fa? manda a casa senza preavviso alcuno tutte le classi coinvolte?
INsomma, limitare i contagi il più possibile rischia di essere fra le manovre salvaPIL, in qualche caso...
...ecco... e stai attento anche ai vassoi di dolcetti e assimilati.
Qui dove vedevo io era sempre un via vai di pasticcini per il compleanno di tizio, la focaccia fatta dalla moglie di caio, e via così... nelle pause, tutti e cinque gli operai nello stanzino a socializzare. Questa è Brescia!
Ma vi fanno ridere i link di Lercio riguardanti la pandemia? A me no sinceramente, si può pure ironizzare su altro. Da parente di una vittima mi farebbe una rabbia pazzesca.
Segnalibri