Update:+41907
Allegato 563607
Si consolida il trend di diminuzione dei contagi da Covid in Romagna, rafforzandosi così la curva discendente derivata dall'introduzione della “zona rossa”. E per la prima volta il calo dei contagi si tramuta anche in un calo dei ricoveri, seppure modesto. Quella tra il 22 e il 28 marzo è la seconda consecutiva che vede un calo dei contagi e la prima nel calo dei ricoveri, dopo che questi erano cresciuti notevolmente nelle ultime 5 settimane.
Negli ospedali romagnoli, infatti, al 22 febbraio c'erano 376 ricoverati, più che raddoppiati a 780 al 22 marzo ed ora scesi a 747 (-4,2%) al 29 marzo. L'onda lunga del calo dei contagi non ha ancora toccato le terapie intensive passate da 66 a 70 pazienti (+6% rispetto alla settimana precedente). Questo comporta minore pressione sugli ospedali, ma solo nei reparti dei meno gravi. I reparti di malattie infettive e medicina interna riservati ai Covid sono passati rispettivamente al 78% e 69% di posti letto occupati, ma le Terapie intensive sono al 97% e le Sub-intensive addirittura al 100%. Tra gli ospedalizzati, vale a dire i nuovi contagi che sono costretti all'ingresso in ospedale, la maglia nera va a Rimini e provincia. In Romagna si contano nella settimana di riferimento 104 decessi, in aumento rispetto agli 83 della settimana prima (41 Rimini, 31 Ravenna, 21 Forlì, 11 Cesena).
“
Screenshot 2021-04-01 004156.jpg
https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Usa, incidente di lavorazione in un impianto di Baltimora: rovinati 15 milioni di dosi di vaccino Johnson & Johnson
Lo scrive il New York Times. Le autorità federali hanno attribuito l'incidente a un errore umano: gli addetti dell'impianto avrebbero confuso gli ingredienti del vaccino J&J con quelli di AstraZeneca. Stop alla programmazione delle consegne future, mentre la Food and Drug Administration indaga sull'accaduto
Un incidente di lavorazione accaduto in un impianto di Baltimora ha causato la "rovina" di circa 15 milioni di dosi del vaccino anti-Covid della Johnson & Johnson, inducendo le autorità a rimandare il via alle linee di produzione dello stabilimento. Lo scrive il New York Times. Le autorità federali hanno attribuito l'incidente a un errore umano: gli addetti dell'impianto avrebbero confuso gli ingredienti del vaccino J&J con quelli di AstraZeneca, alcune settimane fa. La struttura è gestita da Emergent BioSolutions, partner della stessa Johnson & Johnson e di AstraZeneca.
Quanto accaduto ha portato allo stop alla programmazione delle consegne future delle dosi di vaccino Johnson & Johnson negli Usa, mentre la Food and Drug Administration indaga sull'incidente. Le misure non coinvolgono le partite di vaccino già distribuite negli Usa, poiché prodotte in Olanda secondo modalità approvate dalle autorità federali americane. La stessa Johnson & Johnson ha rafforzato i suoi controlli qualità nell'impianto di Emergent BioSolutions. Evidente imbarazzo alla Johnson & Johnson, sul cui vaccino monodosesono riposte attese e speranze per un'accelerazione del programma statunitense di immunizzazione.
Ore 22.04 - Caos dati, Sicilia rettifica bollettino: 1.673 contagi
È caos sui dati Covid in Sicilia, il giorno dopo l’inchiesta della procura di Trapani che ha travolto l’assessorato alla Salute. «In riferimento ai dati da noi comunicati oggi alla Protezione civile, e poi pubblicati dalla piattaforma del Ministero - spiega in una nota di rettifica il dirigente generale del Dasoe, Mario La Rocca - si precisa che i nuovi positivi registrati in Sicilia relativamente alle giornate del 30 e 31 marzo sono 1673, per una media di 837 casi giornalieri, dunque in linea con quelli comunicati nei giorni scorsi. Il dato trasferito erroneamente in precedenza faceva invece riferimento al totale dei tamponi positivi inclusi quelli di conferma, cioè comprendente i positivi già rilevati». I contagi nel bollettino fornito in precedenza erano 2.904, relativi alle due giornate.
89,200 new cases and 3,950 new deaths in Brazil![]()
Gli USA raggiungono le 150M di fodi
Screenshot 2021-04-01 015321.jpg
73.5% degli over 65 vaccinati con almeno una dose 50.8% completamente vaccinati.
Ultima modifica di Musoita; 01/04/2021 alle 01:07
In Europa oggi (evidenzio in blu i record della nuova ondata, in rosso da inizio pandemia):
- Russia +8275 casi e +408 morti (tot. 98.850)
- UK +4052 casi e +43 morti (tot. 126.713)
- Francia +41.907 casi e +303 morti (tot. 95.640)
- Germania +20.825 casi e +206 morti (tot. 77.039)
- Spagna +8534 casi e +154 morti (tot. 75.459)
- Polonia +32.874 casi e +653 morti (tot. 53.045)
- Belgio +3906 casi e +45 morti (tot. 22.966)
- Ucraina +11.226 casi e +407 morti (tot. 32.825)
- Olanda +7633 casi e +29 morti (tot. 16.538)
- Romania +6156 casi e +129 morti (tot. 23.538)
- Repubblica Ceca (parziale per i morti) +8568 casi e +85 morti (tot. 26.421)
- Portogallo +618 casi e +3 morti (tot. 16.848)
- Svizzera* +2411 casi e +15 morti (tot. 10.337)
- Austria +3687 casi e +31 morti (tot. 9339)
- Armenia +1148 casi e +18 morti (tot. 3515)
- Ungheria +6700 casi e +302 morti (tot. 20.737)
- Bulgaria +4207 casi e +129 morti (tot. 13.197)
- Moldavia +1871 casi e+45 morti(tot. 4960)
- Bielorussia +1213 casi e +10 morti (tot. 2212)
- Slovacchia +1855 casi e +95 morti (tot. 9719)
- Azerbaigian +2237 casi e +29 morti (tot. 3567)
- Croazia +2623 casi e +19 morti (tot. 5947)
- Bosnia* +1972 casi e +80 morti (tot. 6599)
- Georgia +616 casi e +5 morti (tot. 3778)
- Cipro +434 casi
- Serbia +5107 casi e +38 morti (tot. 5308)
- Danimarca +701 casi e +2 morti (tot. 2419)
- Grecia +3612 casi e +76 morti (tot. 8093)
- Slovenia +1558 casi e +7 morti (tot. 4047)
- Irlanda +410 casi e +6 morti (tot. 4687)
- Macedonia del Nord +1511 casi e +32 morti (tot. 3781)
- Norvegia +1453 casi e +12 morti (tot. 673)
- Albania +434 casi e +8 morti (tot. 2235)
- Montenegro +386 casi e +8 morti (tot. 1274)
- Lussemburgo +387 casi e +3 morti (tot. 746)
- Finlandia +607 casi e +18 morti (tot. 844)
- Lituania +853 casi e +5 morti (tot. 3574)
- Lettonia +630 casi e +6 morti (tot. 1899)
- Malta +40 casi e +2 morti (tot. 392)
- Estonia +1009 casi e +6 morti (tot. 902)
- Andorra +66 casi
- Islanda +11 casi
- S.Marino +49 casi
- Gibilterra 0 casi
- Monaco +6 casi
- Liechtenstein +6 casi
*eccetto i dati cumulativi del Lunedì
Notevole la Turchia, oggi +39.302 casi e +152 morti, nuovo record da inizio pandemia per casi giornalieri.
In Sudamerica la Colombia vede ben +8646 casi, nuovo record per questa ondata, e +167 morti (tot. 63.422).
In Cile +6022 casi e +28 morti (tot. 23.185).
In Ecuador +1430 casi e +67 morti (tot. 16.847).
In Bolivia +1072 morti e +28 morti (tot. 12.239).
In Paraguay +1976 casi e +45 morti (tot. 4206).
Segnalibri