Il conto che ho fatto è a tre passi, non ricavando R0 dai dati indiani.
- Stima di R0 del ceppo ruspante
- fattore moltiplicativo per la versione inglese (abbastanza ben deterinato)
- fattore moltiplicativo per la variante indiana (incerto, preliminare)
Quest'ultimo si basa prevalentemente sui dati UK anche se quelli indiani sono consistenti.
C'è la complicazione dell'evasione vaccinale (vedi l'altro messaggio) che ovviamente in passto non c'era.
Quello dell'evasione dalla copertura vaccinale è un tema di legittima preoccupazione, rispetto alla variante indiana, specie per quanto riguarda la minore efficacia della prima dose, se ovviamente i dati che hai postato ieri saranno confermati. Di fatto la sanità inglese ha coerentemente risposto a questo problema programmando un'accelerazione del ritmo dei richiami, ovviamente dovranno anche raggiungere quei 4 cittadini adulti su 10 che fino ad oggi non hanno ancora ricevuto la prima dose e tra questi penso ci sia una discreta incidenza di no-vax e forse di soggetti che, per presenza di patologie (es. malattie autoimmuni), si è scelto di esentare dalla vaccinazione emergenziale.
L'articolo di ieri era a pagamento, quindi non avevo letto troppi dettagli.
Qui è riportata la divisione tra i due vaccini.
Vaccini Pfizer e AstraZeneca “altamente efficaci” contro variante indiana | L'HuffPost
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Quindi secondo gli inglesi 88% e 60% sono valori simili?
C'è un abisso. Quando andrò a vaccinarmi se mi propongono astrazeneca me ne torno a casa e mi riprenoto finchè non mi fanno quello che dico io. Tanto ormai si è capita la caricatura, mi adeguo allo standard.
"Il vaccino Pfizer, riferisce la Bbc, è risultato essere efficace all′88% nel fermare la malattia sintomatica derivante dal ceppo indiano due settimane dopo la seconda dose. AstraZeneca è efficace al 60%".
Se la regola è che, ogni volta che rifiuti il vaccino, vai in coda a tutti e che non c'è comunque possibilità di scelta, per cui al secondo tentativo ti possono riproporre AZ (non è ancora chiaro), potresti ricevere la prima dose di Pfizer nel 2022 o mai... Detto questo mi interesserebbe capire di quel 40 o di quel 12% di sintomatici quanti sono quelli con sintomatologia grave/critica, perché se fossero la totalità (è chiaramente un paradosso) per certe fasce di età la convenienza (egoistica) del vaccino potrebbe tendere allo 0...
P.S. io mi vaccinerò comunque, indipendentemente dal siero e il prima possibile (ci sono ragioni anche altruistiche e sinceramente, essendo egoista, non vorrei nemmeno passare per nuovi "periodi semaforici" perché la gente ha le sue ubbie sui vaccini o pensa ai cavoli propri) ma tieni conto che comunque la copertura dalla forma sintomatica, offerta da AstraZeneca rispetto al ceppo virale di Wuhan, era stata inizialmente stimata al 62% (rivisto poi al 79% e definitivamente al 76%). Considera anche che il 60% è una copertura più che discreta, vuol dire che se sei contagiato in 6 casi su 10 non ti viene nemmeno il raffreddore, per questo è più interessante capire cosa succede nel rimanente 40% con l'indiana e con la brasiliana (con l'inglese e con gli altri ceppi meno recenti già lo sappiamo).
Ultima modifica di galinsog@; 23/05/2021 alle 10:45
Comunque parlando di curiosità e tendenze individuali malsane, al limite della malattia mentale o della perversione masochistica, la curiosità (puramente empirica/epistemologica) di farmi il Covid ce l'avrei, anche in forma critica, ovviamente se mi fosse garantita la guarigione completa, anche graduale ma senza alcuna sequela...
Del resto ho anche una passione per i frutti e i funghi tossici e ne ho spesso assaggiati (ovviamente solo di quelle specie che so non essere mortali e non possono indurre in gravi reazioni, almeno nelle quantità previste per il mio "fenotipo", non dico quali perché vorrei evitare che altri svitati mi emulino...).
Ultima modifica di galinsog@; 23/05/2021 alle 11:03
L'essere umano è proprio controverso in certi casi, porco giuda
Io ad esempio avrei la voglia di farmi un trip di lsd, ma poi ho paura di fottermi il cervello
Comunque sul covid guarda, io ho avuto alcuni episodi di asma diciamo moderato (poi andato via con antistaminici), che potrebbe in qualche modo simulare una lieve anossia causata dal covid, e beh ti dico che sforzarsi di respirare e sentire che non ti arriva abbastanza ossigeno, è veramente orribile, mi immagino nei casi gravi...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Segnalibri