Io i dati quotidiani ho rinunciato a commentarli, non hanno la benché minima omogeneità, mi bastano le tendenze settimanali. Addirittura non sappiamo nemmeno dei positivi comunicati nelle ultime 24 ore quanti abbiano effettivamente fatto il tampone nelle ultime 24 ore e quanti risalgano a giorni addietro... di fatto non c'è correlazione tra positivi e tamponi, figuriamoci se i dati sui decessi sono attendibili...
Comunque dopo la seconda dose di altri vaccini, a parte AZ, qualcuno è stato male.
E' un pò tutto alla spera in Dio, insomma... della serie dobbiamo vaccinarci e poi vedremo.
La pandemia globale è stata tale che hanno autorizzato questi vaccini in fretta e furia e sembra quasi che queste vaccinazioni di massa siano un proseguo della sperimentazione visto che si doveva fare in fretta. A me sembriamo tutte cavie, i "guinea pigs" della situazione.
Quest'ultima è una mia considerazione del tutto soggettiva e personale, me la tengo per me. Tutto qua.
Ultima modifica di Presidente; 27/05/2021 alle 17:00
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Ovviamente siccome l'incidenza in ASL 3 è scesa a livelli che ne consentirebbero il tracciamento con relativa facilità (26 nuovi casi settimanali/100.000 residenti) che si fa, si sceglie di tracciare di meno...
Covid, Asl3 chiude punto tamponi a Genova in Porta Siberia, Genova - Salute e medicina
Ecco, secondo me comportamenti come questi dovrebbero essere sanzionati a livello nazionale con un mese di zona rossa, chiusura totale ed esercito nelle strade, altro che zona bianca dal 7/6...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è soggettivo ma più sei giovane e più hai sintomi. se hai la mia età circa è pressoché certo che alla seconda la febbre arriva, io la prima l'ho fatta e m'ha stesole mie colleghe di 40 e passa anni pure, alla prima stese (tutte Pfizer), no febbre ma dolori muscolari e stanchezza, oltre al dolore al braccio (questo sì che è soggettivo, c'è chi ha una puntura di zanzara, chi non lo muove).
Si vis pacem, para bellum.
In realtà le considerazioni sono lecite, ma come conclusioni io consiglierei sempre di prendere quelle più razionali. Il primo a voler fare sperimentazioni è stato il virus, peraltro non autorizzato. Se anche stessimo facendo sperimentazione con i vaccini (non è così, poiché se il virus certamente è nuovo, le tecnologie collegate ai vaccini certamente non lo sono) sarebbe una sperimentazione razionale per far fronte a una sperimentazione non autorizzata (e mortale) voluta da madre natura.
Tra lo stare alla spera in Dio affidandomi al virus e lo stare alla spera in Dio (e così non è) affidandomi ai vaccini, non ci può essere dubbio.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri