Non devono essere illimitatamente espandibili a meno che non si espanda illimitatamente la popolazione mondiale.
E direi che prima di preoccuparsi dell'acqua delle boccette, del vetro delle boccette e delle siringhe e del metallo degli aghi abbiamo problemi di materie prime più urgenti.
Quanto alla visione globale nei primi 7 mesi (quindi comprese quelle settimane in cui tutto era in una fase che chiamare di "startup" era già aver precorso i tempi...) della campagna sono stati già somministrati quasi 2 miliardi di dosi.
Ribadisco che certamente non è uno scherzo, ma arrivare a 7 miliardi l'anno nei prossimi anni non mi sembrerebbe la più clamorosa delle conquiste umane.
Se li faranno da soli, e il problema sarà solo interno, o li produrranno su licenza (cosa alla quale si arriverà in molte parti, imvvho).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vabbe', come sai sono mono-maniaco, ma l'Inadeguato è uno solo e non dovrebbe stare lì... per il resto la maggioranza è quello che è (ma non ci sono alternative) e la presenza dell'Inadeguato, anche se è il capo politico di un partito elettoralmente inesistente, serve a puntellarla e ad evitare piccoli smottamenti che nel medio-lungo possono diventare grandi frane...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
I bioreattori non sono propriamente boccette di vetro:
Come funziona un bioreattore? - Microbiologia Italia
E oltretutto se i cinesi hanno investito in un vaccino di vecchissima generazione (a virus non replicante) immagino che abbiano avuto le loro ottime ragioni.
Ah sicuro, ma fortunatamente non servono 7 miliardi di bioreatori (avevo scritto biorettatori che aveva un suono decisamente più sinistro...)
Mi affido al rasoio di Occam e dico che è perchè al momento sapevano fare solo quello.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Infatti se non fossimo stati in grado di arrivare rapidamente alla produzione di vaccini efficaci probabilmente i paesi in grado di uscire dalla pandemia fregandosene dei costi sociali e umanitari di breve periodo sarebbero stati i meno danneggiati. Oltretutto ho anche il dubbio "darwiniano" che la mitigazione e il 0Covid (ovviamente dove fatto male/malissimo, ossia in quasi tutta l'Asia meridionale) abbiano esercitato su Sars-CoV-2 la pressione giusta per selezionare fenotipi più contagiosi...
Ultima modifica di galinsog@; 13/07/2021 alle 16:55
Sostituirei "sapevano" con "potevano"... per il resto son d'accordo... il problema dei bioreattori è che sono anche abbastanza impegnativi dal punto di vista costruttivo e dei tempi di attivazione... il punto è che la capacità produttiva dei vaccini anche se cresciuta enormemente in questi 6-7 mesi è comunque 1/5 o 1/6 di quella necessaria alle esigenze mondiali (ed è una stima molto ottimistica) e i rimanenti 4/5 o 5/6 potrebbero richiedere come minimo un paio d'anni ora e son nuovamente ottimista...
Segnalibri