So già che nessuno sarà d'accordo con quello che sto per scrivere.
Secondo me hanno già messo tutto in conto e avranno fatto un calcolo realistico di quale sarà il picco in base a delle proiezioni sofisticate e avranno visto che con i posti disponibili che hanno in ospedale reggeranno. Il che significa accettare che ci sia un aumento di mortalità, anche notevole.
Il concetto che emerge è che lo stato deve dare il diritto alla cura sulla base dei livelli essenziali di assistenza, non deve garantire che la gente non si prenda il virus.
Per me l'idea dei governi anche occidentali è diventata questa. Come scrissi, per assurdo se i posti in ospedale si liberassero più velocemente (nel senso che si muore subito) le zone bianche sarebbero garantite.
FInchè si giunge ad un limite arrivati al quale ci sono troppi malati e l'economia ne risente; sarei curioso di sapere se in brasile e india questo limite sia mai stato raggiunto.
Ma è così, è palesemente così, nessuno può sostenere altre chiusure "economiche" nel bel mezzo della ripresa dopo aver fatto un'investimento tale nella campagna vaccinale.
I conti li abbiamo fatti pure qui dentro e pure esagerando coi numeri.
Dicevamo che potremmo avere picchi, esagerando, di 10.000 ricoveri e 1.000 TI (sbaglio? non ricordo di preciso i conti fatti da me e da altri) e sono gestibili dato che abbiamo superato situazioni da 35.000 e 4.000, però il punto è che abbiamo ipotizzato una diffusione geografica omogenea e temporalmente distribuita su 3/4 mesi. Tutto ciò che sarà peggio come concentrazione diventerebbe problematico.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Non ho capito perché non debbano crescere dal momento in cui i vaccini stanno funzionando poco per quanto riguarda la trasmissione. Se fai 100k casi al giorno (e ci arriveranno, eccome se ci arriveranno) anche se i vaccini aiutano, i problemi sanitari arrivato volente o nolente, soprattutto se hai una variante che basta un’alitata per passarla in giro.
lo si dice da un paio di mesi qua dentro, con le solite perculaggini dei soliti, eppure il conto da pagare in UK (che rinnovo, è quella messa meglio lato vaccinazioni dopo Israele) sta arrivando.
Proprio in questi giorni siamo ad un bivio, andare incontro a problemi o bloccarli sul nascere e non intendo lockdown o cose varie eh, limiterei il più possibile le cose di massa e stop, ma mi sa che dopo gli europei il danno potrebbe essere già fatto, secondo me basta questo in estate tant’è vero che gli aumenti arrivano dopo le partite della nazionale.
non serve chiudere le persone in casa o cos’altro, basta evitare l’evitabile, utilizzare bene le mascherine e con tanti vaccinati con doppia dose si può fare tutto il resto tranquillamente.
se invece fai andare la gente nei paesi con già la variante che spopola, non controlli gli ingressi (sono in Salento, vuoi sapere quanti spagnoli sto vedendo? O olandesi? Oppure lo immagini da solo?) e i rientri e il danno lo fai.
eppure pare che siano passati 150anni dall’estate scorsa, sta succedendo ESATTAMENTE uguale con in più gli europei è una cosetta da niente che si chiama variante Delta.
torno a ripetere, poi non lamentiamoci.
Si vis pacem, para bellum.
Covid Lombardia, Abrignani (Cts): «Risale l’onda: 5 mila casi a fine agosto. Subito Green pass in bar, ristoranti e stadi»- Corriere.it
Come al solito il titolo è drastico e fuorviante, l'intervista dice altro...parla proprio del rischio calcolato, della mortalità che coi vaccini è scesa allo 0.2% dal 2% dell'iniziale virus, e della necessità di "derubricare" il virus a "grave influenza" ma "sostenibile dal SSN".
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
https://twitter.com/StefanoSamma7/st...15645088788481
Ho letto per caso questo post dove si riporta il numero di adesioni per fascia di età in Campania
Confrontando con le prime dosi somministrate, tra parentesi percentuale adesioni
70 79 86,7 (92)
60 69 80,9 (87)
50 59 74,1 (81)
40 49 65,2 (72)
30 39 55 (74)
20 29 56 (66)
12 19 33,8 (43)
Non mi sembrano brutte percentuali. Sarebbe interessante avere questo dato anche per altre regioni
Poi ho cercato qualche dato sulle somministrazioni per provincia, la Lombardia pubblica il dato anche per comune! Si riferisce alla popolazione target, immagino siano gli over 12!
https://www.regione.lombardia.it/wps...ini-territorio
Per provincia abbiamo in ordine
Lecco 79,45
Monza Brianza 76,93
Lodi 76,89
Sondrio 76,75
Como 76,74
Cremona 75,96
Brescia 75,87
Bergamo 75,31
Milano 73,93
Pavia 72,46
Varese 72,31
Mantova 71,03
Anche perché la gente ovviamente sta cominciando a dire "a cosa è servito allora vaccinarsi?", e non lo dice con spirito "no vax", lo dice perché ha fatto una cosa convinta che sarebbe servita a tornare quasi come prima (quasi, perché la maggioranza sa che non sarebbe stato totalmente risolto il problema, ma spesso fa finta di non averlo capito di fronte agli altri per fare il "non troppo interessato al problema").
E a loro, alla loro vita quotidiana, va data una risposta, sono il 60% degli italiani adulti (che si sono tutt'ora vaccinati).
E la risposta dovrà essere inevitabilmente "non possiamo richiudere, vanno tutelati i fragili ma al pari di essi chi ha seguito le indicazioni per risollevare la situazione" e quindi da agosto in poi sarà un susseguirsi di imposizioni di green pass, e secondo me come ultima ratio si arriverà ad esclude pure il tampone dal green pass.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri