A dicembre credo arriveranno 4 milioni di Pfizer e 4 di Moderna..occhio però che da quanto ho capito il booster di Moderna sarà una mezza dose, dunque se le impiegassimo tutte per i booster sarebbero 8 milioni di dosi..
Poi andrà capito se l'anticipo a 5 mesi varrà per tutti, al contrario di quanto avviene per i più anziani non tutti mi sembrano concordi con l'anticipare tanto la terza dose..
A sembra che si metta in discussione le scelte e la linea governativa sulla base del rischio che in media corrono le persone in base alle diverse fasce di età (soprattutto perchè gli under 40 di sicuro mantengono una buona protezione anche se il richiamo lo fanno a 6 mesi e non a 5), non che si voglia criticare per partito preso chi vuole fare il richiamo il prima possibile....
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
4 di pfizer e 4.6 di moderna quindi potenzialmente 13 milioni di booster circa.
tra l'altro, uno studio basato sulla misura di anticorpi (quindi con i limiti che questo comporta, non è una misura diretta della protezione), mostra la superiorità di un booster con un vaccino diverso.
la mezza dose di moderna dovrebbe essere il booster ottimale per chi ha fatto pfizer e JJ (e immagino anche AZ anche se non incluso nello studio americano) mentre pfizer è il booster ottimale per chi ha fatto moderna (pochi, specialmente all'inizio).
booster_usa.jpg
Va bene, girala come vuoi... sarà che le persone che conosco e con cui ho parlato - in varie zone perché non sono una fauna stanziale - si sono inventate tutto. D'altra parte il senso di quello che voglio dire è analogo a ciò che hanno scritto qualche pagina fa anche altri di altre regioni, al momento non ricordo chi ma c'erano degli esempi dalla Liguria simili a quelli che ho presenti io.
Comunque, da San Donato Milanese, periferia di Milano più o meno, mi vengono fuori dal sito regionale possibilità per fine gennaio a Pieve Emanuele - vicino in linea d'aria ma coni mezzi non frequentemente collegato - oppure piazza Novelli a Milano, cioè autobus urbano + linea gialla + filobus urbano, considerato il far coincidere i vari orari ci si impiega comunque tre quarti d'ora buoni, e saremmo anche in città. Ho cercato in rete l'elenco delle farmacie che fanno il vaccino, e non è così facilmente reperibile, per lo meno se si considerano le competenze di un utente "anziano", magari senza uso di app.
Fermo restando che per me dovrebbero aprire innanzitutto in base alle date di scadenza (i 5 mesi, o prima i 6), e poi chi c'è c'è, resta il fatto che rispetto alle prime due dosi c'è molta meno voglia di muoversi in giro, sento molti che dicono "ne ho già fatte due, la terza può aspettare", quindi sì, molte persone che prima avevano fatto magari 30 km, adesso non sono disposti a farne 3 di km. Magari sono solo casi isolati e li becco tutti io - e spero sia così - però il dato è quello. Poi bisogna anche vedere cosa succede nelle altre regioni, mi sembra già di vedere che alcune sono più efficienti altre non si capisce, boh... comunque delle linee chiare e omogenee faciliterebbero sicuramente, invece non mi sembra che si siano: ci sono regioni che mandano l'sms a casa, regioni che devi andare su internet, regioni che boh...
ci sono regioni che hanno aperto ai booster sotto i 40?
la direttiva nazionale è sopra i 40, a parte personale sanitario e JJ (andrebbero aggiunti anche gli insegnanti, che hanno tipicamente vaccinazioni AZ "vecchie" e sono esposti).
per quanto riguarda l'organizzazione (hub vs sistemi diffusi, sistema di prenotazione, ecc.) si tratta di una gestione regionale quindi i vari casi riportati non sono generali. In veneto, come detto, è stato aperto alla prenotazione nel fine settimana anche ai 40-60 con rapida satutazione dei posti. Anche se poi ne vengono aggiunti e quindi controllando si riesce ad anticipare.
Certamente qieso tipo di operazioni è fatto molto più facilmente dalla persone più giovani
Possibile che la persona anziana che si ritrova l'appuntamento a 7 mesi dalla seconda dose non cerchi di modificarlo, anche se da domani potrebbe farlo a 5.
Il problema in Veneto è pù sensibile perchè è stato usato estensivamente AZ anche per gli over 80 (15% circa, oltre 50000 "grandi anziani", solo nella Marche è stata seguita questa pratica).
Prime dosi tra fine marzo e inizio aprile, quando c'era penuria di vaccini mRNA, seconda dose a fine giugno. Solo ora con l'anticipo a 5 mesi possono fare il booster, mentre di fatto sono tra quelli protetti peggio. Per i 70enni che hanno fatto AZ la data può andare anche un po' più avanti, ma è possibile che molti avranno difficoltà a prenotare.
Paradossalmente, 50 enni che hanno fatto Pfizer tra maggio e giugno maturano prima la possibilità di fare il booster e probabilmente sono più svelti a prenotarsi. Mentre l'utilità del booster tra i 70enne che ha fatto AZ e il50enne che ha fatto Pfizer è parecchio diversa.
Forse si poteva usare questo passaggio 5-6 mesi per equilibrare un po', riservando i 5 mesi a over60 o giù di lì.
D'altra parte se le dosi ci sono, come mi sembra, potrebbe esserci posto per tutti se la macchina vaccinale si rimette in moto a pieno regime.
Non è questione di girarla come voglio, è questione che se mi dici che adesso non sono disposto a farne nemmeno 3 di km perché ne ho fatti 30 prima, allora ho ragione a dire che sono motivi personali cioè la prima scusa che trovo è quella buona
è chiaro che l'organizzazione non sia giapponese, è chiaro che per gli anziani andrebbe semplificato tutto il più possibile, ma non mi sembra così drastica la situazione..
vero anche che l'elenco non è di facile reperibilità per gli anziani, chi non ha nessuno che li può aiutare può essere un problema: chi non ha nessuno? dei casi ci sono, sicuro, ma la maggioranza è a posto.
è lo stesso discorso che si faceva sempre qui sulle prime due dosi, la difficoltà degli anziani ad andare negli hub e prenotarsi. poi però il 95% circa degli over 70 ce l'ha fatta. come ce l'ha fatta prima, ce la fa anche adesso.
Si vis pacem, para bellum.
rispondendo anche a snowstorm, tra la questione mezza dose di moderna, tra le dosi che si hanno adesso e quelle che arriveranno, non ci sarà nessun problema da qui a fine anno.
poi si da per scontato che in 23mln facciano il booster, cioè tutti quelli che ne hanno diritto e che mancano all'appello. siamo al 23 di novembre, si parla di ben più di 500k somministrazioni al giornoè questa la parte difficile, non la quantità di dosi
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Guarda se si facessero le terze dosi agli over 60 sarebbe già un grosso risultato, probabilmente eviteresti a prescindere la pressione sul SSN..per conto mio agli under 50 si poteva anche aspettare, magari giusto chi aveva fatto Johnson poteva essere ammesso.
Personalmente, ho fatto la seconda dose Pfizer a metà luglio, non avrei nessunissimo problema ad aspettare gennaio per la terza![]()
Segnalibri