L'Est Europa ha avuto un'ondata pesantissima in autunno, e dal picco di allora è ancora in calo, probabilmente ancora per poco.
Cattura.PNG
Mi viene da pensare che Omicron in loco sia ancora agli esordi. Ora come ora non possono avere chissà quanti morti, perchè di fatto sono al minimo epidemico.
Lou soulei nais per tuchi
In Polonia direi tragico:
Screenshot 2021-12-29 142830.jpg
Le 6 regioni di cui ho già visto i dati hanno tutte stabilito il record di nuovi casi giornalieri da inizio pandemia.
Veneto: +8666 casi (ieri +7403), 23 morti, +12 T.I. (o +15, stando ad altre fonti)
FVG: +1817 casi (ieri +737), 6 morti, +1 T.I.
Umbria: +3171 casi (ieri +2717), 1 morto, +/-0 T.I.
Toscana: +7304 casi (ieri +4453), 9 morti, -2 T.I.
Puglia: +2885 casi (ieri +1957), 7 morti, +2 T.I.
Marche: +1707 casi (ieri +1098), non ho trovato i dati dei deceduti e delle T.I.
Siamo al 39,1% di contagi in più rispetto al dato aggregato di ieri: se anche nel resto d'Italia andasse così, oggi avremmo quasi 109mila nuovi casi...
Ah, anche 46 decessi in queste 5 regioni - cioè le 6 citate, Marche escluse - è tanto (record dalla scorsa primavera), ma i numeri sono fortunatamente molto più piccoli e "casuali" di quelli dei contagi e quindi non penso sia il caso di elaborare una proiezione per tutta Italia anche di questo parametro.
Ultima modifica di Perlecano; 29/12/2021 alle 14:39
Ma nei "nuovi casi testati" ricadono ancora solo le persone che non erano mai state sottoposte a un tampone in vita loro, nemmeno mesi fa o un anno fa, nemmeno negli screening a tappeto? Era così fino a questa primavera, poi ho smesso di aggiornarmi su questa definizione.
Se fosse così, per assurdo potremmo superare anche il tasso di positività del 100% sulle c.d. "persone testate", in teoria.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Lombardia e Umbria (che tra l'altro è sempre vedetta in quanto a ondate) ieri si è infettato lo 0,3% della popolazione.
Oggi quasi 0.36%.
Più i contatti.
In pratica in due giorni 1% della popolazione è in casa.
Visto l'andamento esponenziale fra 20gg 1/5 degli umbri è in casa.
Ma forse anche più.
Ora, come diceva qualcuna prima, dovranno essere fatte scelte politiche.
Visto Omicron l'unica cosa è UK like, con lockdown per non vaccinati.
Altrimenti tra 20 gg sarà corsa ai supermercati
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Notizia fresca del momento. Un'azienda che lavora con noi sono quasi tutti positivi, da ieri non hanno nessuno che si occupa di spedizioni. Proprio così: nessuno. E siamo in ambito alimentare, lo ricordo.
Urge un intervento al più presto, perchè altrimenti due settimane e siamo al collasso, da corsa ai supermercati, come dici tu.
Lou soulei nais per tuchi
Confermi quello che dico. Con 2 dosi protezione dal contagio minima. Con 3 dosi altro discorso, ma lo sapevamo che migliorassero le prestazioni, almeno nel breve. Il fatto è che la maggior parte dei vaccinati che circolano di dosi ne hanno 2
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri