Progetto fantasioso…
Si discuteva appunto della velocità di diffusione e delle fasi iniziali di una pandemia, non capisco allora dove voleva arrivare in caso contrario. Quello delle politiche “sovraniste” è un esempio estremo, ma nessuno al mondo d’oggi tranne pochissimi paese si può ritenere veramente tale… se mi isolo non ho un contatto diretto con un determinato paese quindi non importo per forza subito il virus, questo nell’ottica delle fasi iniziali appunto.
Riguardo il lockdown che ha causato l'epatite:
l'unica cosa che può aver causato il lockdown è la concentrazione delle infezioni su un ampio bacino di suscettibili in un arco temporale ristretto ma non la virulenza delle stesse, a maggior ragione se parliamo di bambini che erano già in età scolare.
Dire che un bambino si è preso una epatite da trapianto perchè ha portato la mascherina per un inverno e mezzo e se non lo avesse fatto ora la gravità della infezione su quello stesso soggetto sarebbe inferiore andrebbe spiegata in modo scientifico, non con la saggezza della nonna.
Poi come sempre ognuno la pensa come vuole, ma prima di parlare sarebbe saggio aspettare almeno di isolare il patogeno ecc. ecc.
Arrivati a questo punto non posso fare a meno di pensare che lo scopo anche dei medici che si presentano in tv non sia fare informazione, ma appunto presenziare e farsi conoscere nel bene e nel male.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Da me la mascherina sarebbe obbligatoria solo se si lascia la propria postazione, seduti alla scrivania non lo è.
Risultato: non l'ha mai portata nessuno a parte me e altri duee anche portandola poi ci si ritrovava in 5 o 6 nella saletta a fare pausa pranzo assieme.
Concordo comunque con l'intervista all'epidemiologo citata qua sopra, ci sono così tante eccezioni al suo uso che ormai è diventata un esempio di virtue signaling più che una misura di sanità pubblica, una ffp2/3 protegge alla grande chi la indossa e vuole continuare a sentirsi "sicuro" anche in mezzo a chi non la indossa. Non credo che stante il comportamento "medio" attuale della gente togliere l'obbligo o meno al chiuso abbia chissà quale impatto sui contagi, personalmente vorrei rimenesse obbligatoria (da qui e per sempre) in certi posti come ospedali o ambulatori..insomma ambienti a medio/alto rischio.
Segnalibri