Certo, ma è così in ogni parte del mondo.
Anch'io lavoro qua in una multinazione da 350 dipendenti, ma in ufficio l'80% delle persone parla in dialetto...
tutto il mondo è paese...
Poi ovvio che l'inglese spesso può essere sufficiente per partire, ma poi è necessaria la lingua del posto (esperienza diretta a CPH, che è cmq cosmopolita al massimo).
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
O.t: ti ho scritto in privato.
Innanzitutto grazie per la risposta.
Comunque la Spagna la sconsigli proprio tutta? Nemmeno le due regioni più ricche?
Infatti io penso che se devo andare all'estero, ci vado per migliorare di molto e non rimanere uguale o migliorare di pochissimo.
Pensi sia fattibile vivere in Francia e lavorare facendo il frontaliere in Germania o in Svizzera?
Comunque si, io penso che l'inglese è essenziale in Germania Belgio fiammingo e Olanda. Idem in Scandinavia dove ci fai ancora di più.
Però conviene sempre imparare un po' la lingua di quel posto anche se magari nel mondo lo parlano poche persone. (Vedi il norvegese)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ma figurati, per così poco.
Controllo i messaggi privati e ti rispondo allora.
Dunque, sulla Spagna sì, i Paesi Baschi sono la zona certamente messa meglio, senza dubbio; io però parto da un principio: se devo uscire dai confini di casa e fare questa scelta di vita, allora tanto vale puntare già direttamente "più in alto" (l'economia spagnola, nel complesso, non è tra quelle che godono di migliore salute, diciamo...).
In sostanza, devo fare uno sforzo? Beh, faccio un sacrificio linguistico in più, ma almeno cerco di andare dove posso avere condizioni migliori, quantomeno a livello economico, ecco.
Poi ovvio, se ti spingono anche altri fattori (non so ad esempio, quali climi tu preferisca) oppure il mero fattore linguistico, allora potresti pure considerarla la cosa.
Dunque, sul frontaliere se dovessi vivere a Forbach, certamente potresti fare su e giù con la Germania (a condizione che "di là" trovassi un lavoro in un raggio di kilometri che ti permettano di farlo); così come se dovessi vivere a nord di Düsseldorf e che so, trovare un lavoro nei Paesi Bassi con la lingua inglese certamente puoi fare avanti e dietro vivendo in Germania (molti in quella zona lo fanno tranquillamente).
Con Francia - Svizzera o Germania - Svizzera sul frontaliere ovviamente dipende da quale zona considerassi per vivere: tutta l'area della Savoia francese è ottimamente collegata con la parte francofona della Svizzera, specie quella più occidentale (Ginevra è un attimo, per dirne una).
Si, certamente la lingua locale va poi studiata, senza dubbio.
Ma con l'inglese - specie nel tuo settore - è difficile rimanere a piedi.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Per l amor del cielo non chiamarla dialetto!Lo Schwizerdütch è una lingua vera e propria di cui gli svizzeri vanno orgogliosissimi. È la loro prima lingua senza se e senza ma, lo stesso Hoch Deutsch è considerato una seconda lingua. Per capirci, un tedesco capirebbe 20/30% in un discorso fatto in Schwizerdütch (per stessa ammissione dei tedeschi). Al contrario, uno svizzero padroneggia tranquillamente l Hoch deutsch, anche se un puritano tedesco avrebbe molto da ridire in quanto a pronuncia e grammatica.
Per quanto riguarda le seconde lingue, qui in Svizzera tedesca sono assolutamente impopolari sia l italiano che il francese, soprattutto fra i più giovani, che usano di gran lunga di più l inglese. Fra gli anziani invece devo dire che non è raro trovare persone capaci di parlare italiano, non considerando ovviamente i moltissimi immigrati di prima e seconda generazione che l hanno imparata come madrelingua.
Ultima modifica di kima; 05/05/2020 alle 20:46
Io lavoro in ambito turistico e anni fa avevo incontrato un signore svizzero che parlava benissimo francese, mentre sua moglie e la figlia non so cosa capissero di quanto dicevo.
Al che io mi permetto di chiedergli: "Pardonnez-moi l'impolitesse, Monsieur... est-ce que vous venez de Genève ou de Losanne". E lui: "Mais non! Je suis de Lucerne. Vous savez... chez moi les gens parlent l'allemand, mais à l'école nous étudions quand même le français".
Mai avrei detto che era uno svizzero crucco.I vallesani di Zermatt sbiascicano un po' il francese (con qualche difficoltà), mi ricordo questa intervista al buon Silvan Zurbriggen (che del grandissimo Pirmin porta il cognome e la medesima provenienza dal Kanton Wallis):
Bravissimo fai benissimo a concentrarti sulle lingue. Se non riesci a comunicare non puoi neanche iniziare a fare il resto. Poi è chiaro dipende dal perimetro di azione che uno si prefigge.
Per essere concreti: l inglese è scontato, devi essere in grado di comunicare in ogni situazione senza esitazioni (anche se non al livello di un madrelingua, e qui sono sicuro che @ Sneg capisce cosa intendo).
Poi vivendo in Europa, e in Italia, almeno una lingua di uno dei nostri confinanti sarebbe bene saperla. Francese sicuramente più affine a noi del tedesco. Poi c’è lo spagnolo, che noi italiani dovremmo davvero metterci in testa di imparare, essendo molto simile alla nostra.
Però sul tedesco... non capisco proprio perché non ti piaccia....
Noi poi vantiamo illustri esponenti... „Flasche leer! Ich habe fertig!“
YouTube
Si pero' lo "Schwizerdutch" è suddiviso in vari dialetti o no? Per quanto riguarda le seconde lingue da quanto ho visto nelle zone "tedesche" ma non lontane dal confine il francese bene o male lo sanno tutti (e ti parlo della gente dalla mia età in su soprattutto, i giovanissimi so che sono ultra fissati per l'inglese un po' ovunque, tra un po' parlano di più la lingua di "Shakespeare" che la lingua e le lingue della loro zona/nazione)
Comunque ti dicevo in Alto Vallese (tedescofono) il francese lo sanno abbastanza bene come seconda lingua come pure ad esempio a Berna (dove ho sempre parlato francese e perlopiù mi capivano e mi rispondevano in francese)... Che io sappia a scuola si studia una seconda lingua della nazione, e generalmente nei cantoni tedeschi occidentali scelgono il francese per vicinanza geografica. Anche i francofoni studiano il tedesco (standard) come seconda lingua.
Comunque interessante questo articolo:
EDK - CDIP - CDPE - CDEP B11 Langues étrangères: langues enseignées, introduction
nei cantoni francesi la prima lingua straniera insegnata a scuola è il tedesco, la seconda lingua straniera è l'inglese.
nei cantoni tedescofoni della Svizzera centro-orientale la prima lingua straniera insegnata è l'inglese, la seconda il francese
negli altri cantoni tedescofoni (ad ovest) la prima lingua straniera è il francese, la seconda l'inglese
In Ticino la prima lingua straniera il francese, le seconde il tedesco e inglese
la prima lingua straniera è insegnata entro la fine delle elementari, la seconda lingua straniera alle medie
la stragrande maggioranza dei cantoni prevede l'insegnamento della terza lingua nazionale (o obbligatoria o facoltativa)
pero' in almeno metà dei cantoni si procede all'insegnamento della terza lingua nazionale solo se c'è un numero minimo di interessati.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 05/05/2020 alle 22:00
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Capisco perfettamente kima ciò che dici![]()
E ti dirò: io, nelle varie esperienze e nei vari giri che ho fatto e che faccio, e con le tante persone con cui mi trovo a parlare all'estero, bene, c'è una costante: chi è il più impacciato in assoluto a parlare in inglese? L' italiano
Boh, c'è davvero una sorta di "vergogna" noto sempre (tralasciando le figuracce che spesso l'Italiano - mediamente - fa con l'inglese...).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Come pronuncia a me il tedesco piace più dell'inglese, peccato che lo so poco avendolo "studacchiato" solo un po' alle superiori ma non lo quasi mai praticato.
L'inglese è troppo importante (anche per uno come me che non deve usarlo per lavoro ma per turismo), pero' devo dire che il francese e lo spagnolo (che ho imparato un po' sia da autodidatta sia durante i diversi viaggi che ho fatto in Spagna) sono lingue che mi piacciono particolarmente, più dell'inglese...
Ultima modifica di meteo_vda_82; 05/05/2020 alle 22:01
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri