A Bari sorge alle 5:19 (qui a Brindisi 5:17, Otranto 5:16), a Milano 5:34. Un quarto d'ora buono.
Il tramonto invece è molto anticipato qui in Puglia. 20:27 a Bari, 20:21 a Brindisi e 20:17 a Otranto
C'è già una cospicua differenza nella stessa regione. Incredibile
A Milano mi riporta 21:13.
Il nocciolo del discorso è questo: la latitudine influisce sulla durata delle ore di luce,mentre la longitudine sull’orario esatto di alba e tramonto
perché è molto disposta W-E e nel contempo N-S, insomma, le località più a Sud sono anche quelle più ad Est, scommetto che a Leuca tramonti ancora prima.
la differenza con Milano la riscontro sempre, è molto molto palpabile. l'anno scorso mandai una foto da Ugento a mia cugina del crepuscolo, lei rispose con un tramonto non ancora iniziato da Muggiòed era settembre, per precisare.
il dato sull'alba invece fa capire come pesi tanto la longitudine, nonostante Milano sia 1000km più a N di Brindisi (dunque durata delle ore di luce maggiore) il Sole albeggia comunque quasi 20min dopo, proprio perché è un 700km circa più a W.
basta comunque guardare il Satellite all'alba e al tramonto per accorgersi bene del tutto.
Si vis pacem, para bellum.
Sì, per davvero. Io stesso mi accorgo della differenza in estate quando mi trovavo al tramonto a Bari.
Non ci pensi molto, ma è davvero bizzarro.
Altra cosa particolare è vivere "lo spostamento" dell'orario di alba e tramonto. Io, prendendo in passato spesso il treno alle 6,30 per Bari, vedevo il sole sorgere alle 7,20 all'altezza di Fasano, consapevole che a Brindisi era già sorto da quasi una decina di minuti. Parlo di Dicembre.
Più il treno si spostava verso nord, più era evidente come si stavano "dilatando" i tempi del crepuscolo, ma in realtà ero io che mi stavo spostando verso nord.![]()
Presto sarà il solstizio.
Come tutti coloro che amano il caldo, odio il solstizio d'estate.
E amo quello d'inverno.
Detesto il pensiero che da adesso ogni giorno sarà più breve del precedente.
Leopardi l'aveva capito, quando scrisse "Il sabato del villaggio", che la gioia più grande ce la dà sempre l'attesa di un bene, molto più del bene stesso.
Alcuni mi guardano stupiti quando dico che la giornata lunga o corta non mi crea particolari problemi.
Credo troverei fastidioso avere sempre la luce come nel nord Scandinavia (infatti chi ci va in vacanza o ci abita da poco, in estate dorme con molta fatica a causa della luce perenne).
A tanti la giornata breve mette tristezza, per me non è mai stato un problema (è anche vero che le giornate più corte capitano in dicembre e ciò mi fa anche piacere che faccia buio presto)
La differenza tra alba e tramonto nel nostro paese va fatta con località alla stessa longitudine e diversa latitudine...grazie alla
Ad esempio Udine con Palermo, oppure Milano con Cagliari...Oppure si possono trovare località che hanno lo stesso tramonto al solstizio d'estate e cioè Roma ed Ancona (più o meno)...
Altro dato...tra Venezia e Torino ci sono circa 20 minuti di differenza in termini di alba e/o tramonto...Ad Esempio se a Venezia il sole tramonta alle 20.50, a Torino il sole tramonterà alle 21.10
Per merito dell'inclinazione dell'asse terrestre, il terminatore (la linea che separa la zona chiara da quella scura) passerà per una sola località alla volta lungo i meridiani. Solo nei due solstizi, il terminatore passerà per molte località italiane contemporaneamente, grazie all'allineamento del terminatore con i meridiani
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Mi sono ricordato di un altro particolare:
Anni fa andai a Roma in treno, era metà gennaio.
Arrivai alle 7 della mattina che era praticamente ancora quasi buio, quando qui da me a quell'ora è giorno da un bel po.
Restai piuttosto meravigliato di questa differenza, che non mi aspettavo, perchè cominciò a far giorno dopo le 7,30 addirittura
Tra l'altro la differenza di latitudine tra Bari e Roma non è poi tanta; ma a tutto potevo pensare, tranne che al fattore " longitudine ", determinate per le ore di alba e tramonto, e le relative differenze che si riscontrano tra le varie località.
In merito all'ora legale:
Io la abolirei del tutto, però mi rendo conto che sarebbe più un danno che altro, dato che i consumi di energia elettrica si dimezzano in estate.
In alternativa la terrei per tutto l'anno, in modo che anche in inverno avremmo 1 ora di luce in più
Ma mi hanno fatto notare che mantenere l'ora legale anche in inverno, sarebbe sconveniente, perchè l'alba sarebbe spostata di 1 ora in avanti, e quell'ora di buio in più comporterebbe maggiori consumi al mattino
Io invece penso che con 1 ora di luce in più anche in inverno, dove le giornate sono più corte, il maggior consumo di luce al mattino sarebbe compensato da un minor consumo pomeridiano/serale, e quindi potrebbe essere ugualmente conveniente.
Del resto, l'UE da tempo discute su che fare dell'ora legale: se abolirla o mantenerla così come è attualmente, o addirittura mantenerla per tutto l'anno.
Io preferisco di gran lunga avere luce nel pomeriggio nonostante io sia mattiniero. Vivrei in norvegia in estate ma in inverno, per il discorso luce, non riuscirei.
Anche una semplice passeggiata nel dopo lavoro, preferisco farla con la luce.
Mi sono trasferito da salerno a bolzano ed all'inizio è stato strano avere il tramonto spostato di circa mezz'ora.
Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Segnalibri