Il nocciolo del discorso è questo: la latitudine influisce sulla durata delle ore di luce,mentre la longitudine sull’orario esatto di alba e tramonto
Presto sarà il solstizio.
Come tutti coloro che amano il caldo, odio il solstizio d'estate.
E amo quello d'inverno.
Detesto il pensiero che da adesso ogni giorno sarà più breve del precedente.
Leopardi l'aveva capito, quando scrisse "Il sabato del villaggio", che la gioia più grande ce la dà sempre l'attesa di un bene, molto più del bene stesso.
Alcuni mi guardano stupiti quando dico che la giornata lunga o corta non mi crea particolari problemi.
Credo troverei fastidioso avere sempre la luce come nel nord Scandinavia (infatti chi ci va in vacanza o ci abita da poco, in estate dorme con molta fatica a causa della luce perenne).
A tanti la giornata breve mette tristezza, per me non è mai stato un problema (è anche vero che le giornate più corte capitano in dicembre e ciò mi fa anche piacere che faccia buio presto)
La differenza tra alba e tramonto nel nostro paese va fatta con località alla stessa longitudine e diversa latitudine...grazie alla
Ad esempio Udine con Palermo, oppure Milano con Cagliari...Oppure si possono trovare località che hanno lo stesso tramonto al solstizio d'estate e cioè Roma ed Ancona (più o meno)...
Altro dato...tra Venezia e Torino ci sono circa 20 minuti di differenza in termini di alba e/o tramonto...Ad Esempio se a Venezia il sole tramonta alle 20.50, a Torino il sole tramonterà alle 21.10
Per merito dell'inclinazione dell'asse terrestre, il terminatore (la linea che separa la zona chiara da quella scura) passerà per una sola località alla volta lungo i meridiani. Solo nei due solstizi, il terminatore passerà per molte località italiane contemporaneamente, grazie all'allineamento del terminatore con i meridiani
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
A Santiago de Compostela l'alba a Dicembre accade alle 9,10, e tramonta alle 18,20. Roba che in Puglia si verifica a mala pena a inizio Ottobre (e meno male!).
Sono sempre stato un amante delle giornate corte, e trovo affascinante il tramonto pugliese alle 16,20. Mi dà un sapore nordico il buio così presto, con ancora praticamente metà giornata che passi al buio.
Lo trovo un po' deprimente a inizio Settembre e fine Agosto però, perchè le giornate si accorciano sensibilmente e alle 20 è già buio. Alle 19,20 vedere tramontare il sole quando fa caldo e vorresti restare a mare non è il massimo.![]()
Mi sono ricordato di un altro particolare:
Anni fa andai a Roma in treno, era metà gennaio.
Arrivai alle 7 della mattina che era praticamente ancora quasi buio, quando qui da me a quell'ora è giorno da un bel po.
Restai piuttosto meravigliato di questa differenza, che non mi aspettavo, perchè cominciò a far giorno dopo le 7,30 addirittura
Tra l'altro la differenza di latitudine tra Bari e Roma non è poi tanta; ma a tutto potevo pensare, tranne che al fattore " longitudine ", determinate per le ore di alba e tramonto, e le relative differenze che si riscontrano tra le varie località.
In merito all'ora legale:
Io la abolirei del tutto, però mi rendo conto che sarebbe più un danno che altro, dato che i consumi di energia elettrica si dimezzano in estate.
In alternativa la terrei per tutto l'anno, in modo che anche in inverno avremmo 1 ora di luce in più
Ma mi hanno fatto notare che mantenere l'ora legale anche in inverno, sarebbe sconveniente, perchè l'alba sarebbe spostata di 1 ora in avanti, e quell'ora di buio in più comporterebbe maggiori consumi al mattino
Io invece penso che con 1 ora di luce in più anche in inverno, dove le giornate sono più corte, il maggior consumo di luce al mattino sarebbe compensato da un minor consumo pomeridiano/serale, e quindi potrebbe essere ugualmente conveniente.
Del resto, l'UE da tempo discute su che fare dell'ora legale: se abolirla o mantenerla così come è attualmente, o addirittura mantenerla per tutto l'anno.
In realtà, i paesi potranno scegliere, o mantenere l'ora legale tutto l'anno o la solare.
In estate l'ora solare proprio no (alle 4 sarebbe già giorno, e ho visto che in etate mi sveglio prima proprio a causa della luce).
Ma d'inverno, inizierebbe a fare giorno solo alle 8:30 (più tardi ancora sul NW)
e infatti, ci sono pro e contro su questa benedetta ora legale....infatti qui ora alle 5 del mattino è già giorno praticamente (con l'ora legale)
farebbe giorno anche qui alle 4, con ora solare...
e anche qui, con l'ora legale in inverno, farebbe giorno più tardi rispetto alla norma.
non so quale sarebbe l'ideale a questo punto, per non stravolgere almeno i nostri ritrmi cicardiani: con l'ora legale in inverno, al nord soprattutto, molti studenti andrebbero a scuola che è ancora notte quasi fonda
Ma anche molti lavoratori che vanno in fabbrica alle 7 della mattina, che è ancora buio pesto al nord, dovrebbero aspettare le 9 per vedere il sole...
a questo punto la migliore scelta sarebbe quella di lasciare stare tutto invariato: ora legale solo in estate, e non scontentiamo (o quasi) nessuno.![]()
Il punto è che la cosa è stata chiesta da molti cittadini del Centro-nord Europa.
A Un polacco o un norvegese, che faccia notte alle 22 o alle 23 poco gliene frega, per esempio.
Comunque, chi andrebbe in fabbrica alle 7:30 in inverno, va detto che nei paesi scandinavi è normale veder sorgere il sole alle 10 di mattina, per cui forse non sarebbe tutto questo dramma
Segnalibri