Io comunque, a parte quella pugliese, adoro la cucina emiliana e romagnola (son due cose diverse), poi adoro molto i piatti della Sicilia, e a tal proposito vi racconto un simpatico aneddoto. Recentemente ho pranzato da una collega di un mio caro amico, catanese doc, e aveva preparato praticamente tutti i piatti tipici della sua zona. A un certo punto vedo questi bei bomboloni di riso e faccio “o mio Dio le arancinE” e improvvisamente mi fulmina con lo sguardo. Avevo dimenticato che a Catania sono arancinI
![]()
che io sappia si dice arancine, ma oramai è ammesso anche arancini(come non detto, pare sia una questione territoriale).
che perla, tra l'altro, l'arancinauna roba geniale e buonissima, non propriamente leggera ma mi fa una gola terribile. ho avuto la fortuna di avere amici di famiglia di Mazara trapiantati qui ad una certa età (e purtroppo lei scomparsa prematuramente) che mi hanno fatto sperimentare per bene la bontà della cucina siciliana. piango al solo ricordo di quelle arancine, porcogiuda.
Si vis pacem, para bellum.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri