
Originariamente Scritto da
jack9
io sono strafavorevole al nucleare, siccome si parlava di quanto possa convenire attualmente l'elettrrico parlando di capacità energetica nostrana, ho fatto il discorso degli 8 anni.
per me dovevano partire ieri (anni 70) a spingere sul nucleare.
io da quando son nato se ne parla, ma non si è mai concluso niente, pensare che entro 8 anni si concluda qualcosa per me è utopia nel nostro paese quindi il nucleare nel discorso che stavano facendo non ce lo inserirei per due motivi:
1-attualmente è meno di 0 e se c'è è perché lo paghiamo a carissimo prezzo dall'estero
2-non siamo sufficientemente intelligenti per partire da subito con la realizzazione, difatti non lo facciamo
e sì, in questo caso mi lamento di chi ci governa, ci ha governato e ci governerà.
poi va beh, in Italia abbiamo anche ste porcherie:
Bari, il nodo ferroviario rischia di saltare. Giudici: <<Valutare altre soluzioni in area Lama San Giorgio>> - La Gazzetta del Mezzogiorno
per degli ulivi millenari che basta spostare come già stato fatto per la TAP ad esempio, ma viene fatto costantemente per tutte le opere edilizie e stradali. non possiamo pensare di restare al medioevo per delle piante che si possono spostare (e sono pugliese, ci tengo alla questione ulivi, però mi dà fastidio l'ipocrisia.... ne sono morti a milioni per la xilella da anni e non si è fatto niente, però poi ci si oppone per un'opera importante come quella prevista nel PNRR)
Sull'auto: che convenga dal punto di vista energetico e di consumi nessuno discute, ma mettendo sul piatto TUTTO, economia compresa, attualmente non conviene per il 90% delle persone e non a caso siamo sotto al 10% di parco auto ibrido-elettrico.
il discorso è semplice e difficilmente attaccabile. o mi dai 40-50k euro per comprarmi un'elettrica, mettermi la colonnina a casa (che comunque non è gratis, avrebbe molto più senso se avessi i pannelli solari però ci devi aggiungere un buon 10k minimo

) oppure non me lo posso permettere.
e non mi sta bene nemmeno un'ibrida dal momento in cui faccio tanti km a velocità sostenuta (extraurbano) dove i consumi sono decisamente peggiori di un turbo diesel.
poi, l'ibrida ha ben due motori e le batterie, voglio vedere quando e se si recupera l'inquinamento versato per produrla visto che, di fatto, bisogna produrre un motore in più e un parco batterie, parecchio peso in più (150-200kg) da portarsi dietro e difatti a 120/130 i consumi non sono così buoni.
per me, attualmente, siamo ancora abbastanza lontani.
poi, rinnovo, non appena converrà sul serio, sarò il primo a passare all'elettrico.
Segnalibri