Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
ecco, appunto.
su tante cose noi italiani siamo bravissimi a piangerci addosso, su questa però c'è poco da ridire.
mi metto nei panni di un normalissimo operaio o impiegato.
prendo 1300, 1400 quando va bene?
perfetto, devo scegliere se spendere 20k euro per una Fiat 500x o 50k euro per un'elettrica. hai voglia 30k euro di benzina quanti km ci faccio
lo stesso si può fare per l'ibrido che non sia mild (il peggio del peggio attualmente presente sul mercato e che spero aboliscano al più presto, una presa in giro TOTALE).
A parte il fatto che nella fascia della 500 ti puoi prendere una Zoe che costa 30K e non 50, è normale che una nuova tecnologia parta dai prodotti di fascia più alta per poi scendere, tutte le tecnologie vengono adottate inizialmente dai segmenti di mercato per i quali risultano più adatte e dai consumatori più propensi all'innovazione, questo consente di supportare lo sviluppo del prodotto e delle economie di scala che abbattono i costi.

Nel caso dell'auto elettrica, la graduale crescita del mercato consente anche la realizzazione delle infrastrutture di ricarica, quindi anche quel 10% ha un ruolo importante (qui a Roma ad esempio le colonnine cominciano ad essere piuttosto diffuse).

In ogni caso se fai 20-30 km al giorno per andare a lavorare non ci vuole così tanto a fare 10 mila euro di benzina, economicamente le elettriche sono molto vicine ad essere competitive. Le batterie a stato solido cambieranno definitivamente gli equilibri, ma anche adesso io mi prenderei una elettrica se non lavorassi a 4 km da casa.