
Originariamente Scritto da
jack9
se parliamo di NOx non c'è dubbio, ma l'euro 6D e meglio ancora il d-temp hanno ridotto tantissimo.
a riguardo conviene farsi un po' di cultura:
Euro 6D TEMP: tutto quello che c'è da sapere | Speciale emissioni e consumi
come si può vedere, lo scarto tra benzina e diesel è ridicolo. dal 2019 vengono prodotte solo euro 6D temp e sta arrivando l'euro7
se parliamo di PM10 altrettanto, pochi dubbi, fermo restando che una buona fetta è per lo sfregamento in generale (pastiglie, ruote, usura) e che il PM10 non è così dannoso per la salute fermandosi alle prime (o alte) vie respiratorie.
Caso strano nessuno parla di PM2,5

che è quello molto più pericoloso per la salute e le stime parlano di pochi punti percentuali sul totale da imputarsi all'automobile.
come andavano bene prima le stime vanno bene anche adesso, voglio sperare, o no?
inoltre, l'inversione è presente anche in estate, in misura certamente minore, quindi vale si e no quanto dici.
riguardo l'articolo che sta facendo tanto scalpore, una buona fetta delle prime città in classifica sono a traffico praticamente 0.
grazie al piffero che Milano e MB sono in cima, sono tra le aree più popolose d'Europa e sono pur sempre in PP che, dati alla mano, è la zona meno ventosa d'Europa.
Ma Cremona, Padova, Pavia etc sono aree a bassa densità abitativa e con traffico ridicolo (rispetto ad esempio a Roma, che però se la passa bene il che dimostra che il fattore meteo conta tantissimo), da dove arriva il PMx lì? sicuramente più dalle scoregge delle vacche che dalle auto.
rinnovo, caso strano nessuno parla di PM2,5, dei quali si fa fatica a trovare gli storici anche dalle fonti più accreditate.
qui un bel sunto con tutte fonti accreditate linkate e reperibili:
Inquinamento in Italia e auto: quanto e colpa delle auto?
si vede benissimo come dagli scarichi delle auto ne esca ben poco. Pesano tanto gli NOx (che però per le auto private il contributo è comunque relativamente basso e che va via via diminuendo grazie a euro 6D-temp e a breve euro7). Chiaramente nelle aree metropolitane l'impatto del PM10 è notevole e va ridotto, ma quello del PM2,5 (rinnovo, il focus se si parla di gente che muore a causa del PMx è necessariamente qui) è piuttosto ridicolo.
Inoltre, tornando alla questione gas serra, il contributo del benzina sulla CO2 è PIU' elevato di quello del diesel.
e, rinnovo, le automobili europee impattano sull'1% della CO2 totale emessa, qui ritorna il grafico di Turgot che però, visto che è scomodo, non va bene... in realtà rispecchia perfettamente i dati della comunità scientifica.
c'è tantissima carne al fuoco in quel sunto su motor1 e ci sono i dati da fonti accreditate di diverse regioni italiane e qualche spiegazione utile.
buona lettura.
Segnalibri