Poi, ci si impegna per convertire i mezzi all’elettrico per ridurre le emissioni, e poi vengono fuori con ste mostruosità:
La Icon of the Seas e la piu grande nave da crociera al mondo - Il Sole 24 ORE
Una crociera da DIECIMILA persone.
Serve? Ma perché?
Può essere efficiente quanto vuoi come consumi ma un mostro del genere non si sposta con la volontà del Signore.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Guarda che io sono il primo a sostenere il cambiamento all’elettrico, ma vorrei anche veder risparmiate nel frattempo queste aberranti esagerazioni che non hanno alcuna necessità di esistere. Queste meganavi, assieme ai cargo, hanno tassi di emissioni decisamente importanti e se nel caso dei secondi, al momento, ci si può fare ben poco (ovviamente le merci devono essere trasportate in qualche modo nel globo), con le crociere non vedo proprio come potrebbe essere giustificato un caso come questo.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A FunMBNel non piace questo elemento...
Comunque ferma restando la maggior capacità di penetrazione in profondità delle particelle più piccole, io non derubricherei il PM10 a problema "minore".
PM10 - Effetti sulla salute — Arpae Emilia-Romagna
Secondo me se qualcuno facesse il calcolo dell'impatto economico sulla sanità di numeri del genere gli verrebbe un colpo seduta stante quindi non dovrebbe più preoccuparsi degli effetti a lungo termine del PMx.
E infatti la CO2 non è un inquinante, al contrario degli altri "soggetti" citati.
Qui non ce l'ho con te perchè è un'obiezione che sento fare anche da personaggi con svariati titoli: ma il senso di confrontare le emissioni (inquinanti o climalteranti che siano) dei veicoli europei con il totale del resto del mondo quale sarebbe esattamente? Mi va bene una spiegazione qualsiasi, da quella statistica a quella politica a quella sociologica...
Articolo indubbiamente interessante (ma non mi sembra un gran manifesto per chi sostiene che "beh, ma in fondo i trasporti...") , ma per il PMx è ancora fermo al primario quando si è già parlato abbondantemente (e manco mi ricordo più come si sposta) del secondario.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perchè sul manuale dell'auto non c'è scritto dov'è la batteria?
Comunque se proprio va male nel cofano motore c'è una scatola (su Corolla e CHR è in alto a dx) al cui interno c'è un "rettangolino rossastro" che è l'equivalente del polo positivo della batteria. Il polo negativo è ovviamente qualsiasi metallo che faccia da messa a terra. Un normale avviatore d'emergenza (e in una ibrida non serve neppure chissà quale amperaggio visto che non bisogna muovere il motorino di avviamento, ma solo "accendere" l'ibrido) risolve tutto.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E' quello che ripeto alla noia ogni volta che si affronta questo tipo di discussione.
"Stiamo distruggendo l'industria dell'auto".
Quindi la convinzione è che l'elettrificazione della mobilità in realtà sia un fuoco di paglia e sia destinato a morire in fretta di morte naturale.
Perchè se non è così qualcuno dovrebbe spiegarmi, di nuovo, il senso di rimanere indietro (e allo stesso tempo lamentarsi che la Cina ci fa il culo a strisce).
Ultima modifica di FunMBnel; 05/10/2023 alle 08:44
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In giro ci sono vari esperimenti di motrici a batteria e/o idrogeno, ma dal punto di vista industriale non credo che oggi ci siano alternative alla classica motrice diesel.
Osservazione che numericamente non fa una piega (anche se onestamente non ho idea del rapporto numerico tra "camion" e auto), ma l'osservazione è da rivolegere ai policy maker... Uno potrà obiettare che il costo di un TIR va ammortizzato in un periodo molto più lungo di quello di un'auto. Ma magari quello di un "camionozzo" anche no.
Sui danni alle strade ovviamente non si discute, ma qui in particolare l'alimentazione non c'entra una mazza: puoi averlo a benzina, gasolio, elettrico o idrogeno, ma se il trasporto su gomma rimane su gomma i mezzi pesanti rovineranno di più le strade a tempo indeterminato.
Prendila con beneficio d'inventario, anzi più come opinione che altro visto che ho letto qualcosa in merito, ma son passati anni su anni e pure i ricordi sbiadiscono...
Dal punto di vista del consumo la differenza tra 2 gomme della stessa "epoca" una A e una C su 10000 km è oggettivamente ridicola. Per carità va bene tutto. Io per esempio che le ho appena cambiate ho preso una B perchè francamente le uniche A (a parità di prestazioni dichiarate per esempio sul bagnato) costavano uno sproposito in più e tale differenza non la recuperi mai... Sì, ha vinto il portafoglio (pur avendo escluso tutto ciò che era dalla C in giù).
Sul fronte emissioni per esempio di PMx anche qui dipende: se la A si consuma in 10K km e la C in 50K ovviamente da questo punto di vista sarebbe meglio la C. A orecchio però direi che è uno scenario piuttosto improbabile.
Ultima modifica di FunMBnel; 05/10/2023 alle 08:45
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì, "serve" perchè le navi da crociera sono sempre piene.
E a quel punto meglio una nave nuova da 10000 persone che 2 meno nuove da 5000 o peggio 5 vecchie da 2000.
Certo... La propulsione nucleare sarebbe meglio, ma al momento mi sa che è riservata a sommergibili, portaerei e simili.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri