
Originariamente Scritto da
jack9
sì ma occhio che i ricarichi sui ricambi sono altissimi anche sulle macchine a motore termico. il fatto che siano ibride o meno cambia poco.
anni fa incidentai la Mazda di mio padre. un co.glione davanti a quello che avevo davanti gli ha tagliato la strada, eravamo in semi coda tra un semaforo e l'altro e gli sono entrato dentro a meno di 30 all'ora. con la scusa della sicurezza, sono partiti 16 (dico SEDICI) airbag compresi i tensionatori delle cinture di sicurezza (lol, a meno di 30 all'ora). risultato? 13k di danni, TREDICIMILA EURO di danni per un tamponamento a 30 all'ora. davanti solo il paraurti era danneggiato, dentro è scoppiata una bomba, letteralmente.
uno che ha tempo e soldi fa causa a Mazda (ma come lei tutte) perché è palese che sia fatto apposta per farti spendere nei ricambi. a meno di 30 all'ora (e col pedale sul freno... ah, doveva intervenire la frenata automatica ma boh, niente

problema segnalato anche da quelli di top gear all'epoca) dentro ad una Mahindra significano TREDICIMILA euro di danni...
parliamo di 10 anni fa quasi, adesso conveniva buttare la macchina.
due anni fa mi ha tamponato uno, mi ha solo rotto il paraurti dietro e i sensori (golf 8). la sua assicurazione ha sborsato 4000 euro

500 di manodopera (che comunque è un furto, saranno state due ore di lavoro a dir tanto) e 3500 di ricambi (un paraurti con sensori).
sono il primo a dire che la transizione all'EV, così fatta, è da mentecatti ma i ricambi costano per tutti i mezzi. è semplice e banale speculazione.
la mazda CX-3 costava in tutto 24k. 13k di ricambi, senza aver toccato niente di strutturale né radiatore, né motore ovviamente. un paraurti, gli airbag e le centraline.
se non è speculazione questa....
Segnalibri