Sì e poi vedi certi cimeli di guerra in circolazione che ti domandi come fanno a non perdere pezzi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
ma che la usi come vuole, l'impatto è ridicolo. la CO2 mondiale, MONDIALE, è impattata allo 0,9% da TUTTI I VEICOLI SU RUOTA EUROPEI. i diesel euro 5 ad uso privato quanto impattano?
è corretto che vengano eliminati, ma non obbligatoriamente a partire da domani, a caso. moriranno vita natural durante.
Si vis pacem, para bellum.
Ma cosa c'entra la CO2, queste limitazioni sono messe dalle regioni perché non rispettano i limiti di inquinamento per PM10 e soprattutto ossidi di azoto. Nel catino padano già super inquinato le auto fanno la differenza nei centri urbani e il contributo dei vecchi diesel non è trascurabile, specie per i SOx. Di conseguenza nei comuni di grandi dimensioni bloccano i vecchi diesel.
Non è una politica molto efficiente a mio avviso, specie quando hai incentivato i riscaldamenti a legna e pellet che non sono meno dannosi, ma le motivazioni sono queste.
Tra l'altro sono abbastanza assurde in certi casi, con strade nei centri urbani chiuse a certi veicoli che però possono circolare nell'autostrada a fianco, estremamente trafficata anche perché per anni si è investito sul trasporto su gomma. Almeno a Milano le limitazioni sono volutamente atte a ridurre il numero di auto di qualsiasi tipo e incentivare i mezzi pubblici, ma non è così ovunque.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
il diesel è determinante per gli ossidi di azoto, a torino città si arriva al 30% del totale dovuto alle auto diesel ed anche il resto una grossa fetta è dovuta al traffico pesante, in misura minore è così anche per il resto della regione.
Per le polveri invece il traffico è dominante solo in città (con una porzione significativa dovuta ad usura) mentre a livello regionale domina durante la stagione fredda la combustione di biomasse.
a partire da pag 95:
https://www.regione.piemonte.it/web/media/45748/download
Screenshot 2025-05-19 at 22-14-57 All.1a_PRQA_Relazione_Generale_PostCR_compresso_compressed.pdf.png
Ultima modifica di elz; 19/05/2025 alle 21:16
D’accordo ma vorrei sapere questi diesel cosa sono. Ripeto, che io sappia dall’euro 5 in poi anche per i diesel l’emissione di ossidi di azoto è stata molto ridotta. Ovviamente a parità di omologazione emettono più di un benzina ma come valore assoluto credo sia abbastanza tollerabile e molto vicino ad un benzina euro 3 che invece non viene vietato. Poi dipende anche dallo stile di guida, dalla velocità media ecc.
Edit. Ho trovato questo studio abbastanza specifico. Effettivamente euro 5 ancora la differenza c‘è, anche se continuo a non capire se come valori assoluti se siano tollerabili o no. Da quello che vedo comunque dall’euro 6 in poi il problema non si dovrebbe nemmeno porre. Eppure…
https://www.unrae.it/files/02%20Pres...ace889b51e.pdf
Progetto fantasioso…
Immagine 2025-05-20 085934.png Immagine 2025-05-20 090116.png Immagine 2025-05-20 090202.png
Inemar (Inemar.HomeLombardia) - XWiki
Qui un po' di altri dati interessanti
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri