ed è una prova su strada sicuramente fatta non per squalificare, saranno stati pure leggeri sul pedale. ed è quella nuova, che ha un cambio automatico molto più efficiente. quindi i 14/15al litro in autostrada della Clio dei miei sono più che verosimili.
quindi no, non devo portarla dal meccanico perché ha qualche problema.
e vale per moltissimi (direi tutti) ibridi che non siano Toyota o simili/derivati.
il fatto che sia un 2000 non è un difetto in termini di consumi, c'è sta mentalità (non troglodita, ma moderna) che regna sovrana: se non è una 1.0 consuma di più. NO. ok i 5.0 aspirati consumano di più, ma un 2.0 a parità di macchina pesante consumerà necessariamente di meno di un motore più piccolo. sì, ha più volume, ma il motore gira più lento e fa molto meno sforzo a far muovere il mezzo.
motivo per cui i 2.0 diesel sono i migliori motori mai prodotti (in realtà il primato lo detiene il vecchio 3.0 Audi, indistruttibile e con consumi veramente ponderati in relazione all'epoca e al peso delle macchine che portavano quel motore), idem il multijet fiat, sono i più ponderati e migliorati all'inverosimile in 20 anni di studi. i più affidabili, duraturi e che danno meno problemi. ora che l'ho detto il mio esploderà domani ma va beh
la mia golf monta anche l'1.6 diesel e consuma sensibilmente di più, come lo so? avuta a noleggio per una settimana per lavoro. oltre ad essere ferma, un chiodo pazzesco (non a caso...), consumava non poco, troppo per essere un diesel. a 130 faticavo a stare sui 20.
sbandierare come eco una macchina che ha due motori, svariate batterie e che fa i 21,7 sul misto mi sembra un cagata pazzesca. o meglio, va bene, ma rispetto ad un qualsiasi diesel (ovviamente moderno) non c'è paragone visto che poi quest'ultimo, se superi i 100 all'ora, non diventa un salasso.
in città invece altro discorso, sono sicuro che anche l'ibrido più scarso renda piuttosto bene. purtroppo non ho avuto molte occasioni per usarla in urbano puro, anche a noleggio non mi danno mai ibrido o elettrico.
Si vis pacem, para bellum.
eh così mi diceva. bisogna cercare altre fonti. anche a me pare troppo, però non mi stupisco più di niente
riguardo invece ai 30 al litro sul misto con foto annessa glissiamo agilmente, eh? e su più di 50km, quindi non propriamente una distanzina breve.
se vuoi domani ti posto l'altra schermata con 200km effettuati dall'ultimo pieno e 1140 di autonomia residua.....
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
15 al litro in autostrada lo fa la mia Mazda 1.5 benzina del 2015, se la clio nuova ibrida fa lo stesso nonostante la massa inferiore e 10 anni di meno vuol dire che è proprio un cesso di progetto
Infatti mi sono sempre ben tenuto alla larga dalla francese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ancora
Costi di ricarica, l'Italia e la settima piu cara in Europa - Vaielettrico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E si é sempre detto che per chi fa pochissimi chilometri e può ricaricare a casa può essere un buon affare. Il problema, per la ennemilesima volta é che é una condizione di pochi, dei quali a molti magari non può fregare di meno di spendere soldi in una macchina nuova, proprio perché fanno pochi chilometri e le auto gli possono durare molti anni. Per mia moglie può andare anche bene, ma abbiamo preso una macchina nel 2021, usata poco, e spero che per altri 8 o 9 anni siamo a posto. A quel punto non credo che avremo voglia di spendere 25 o 30 k in una macchina, ne prenderemo una usata credo, se possibile elettrica magari se i costi saranno accessibili. Credo che sia una situazione più che diffusa la mia
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Ma che cilindrata è? 1500? 1600? Di più?
Più che "no" direi "ni".
Nel senso che se vai in autostrada io scelgo un 2000 rispetto alla Swift 1.2 che poverina non ne ha colpa.
Ma in città meglio "il 1000".
E nel mio caso la maggioranza della percorrenza la fai lì. Ergo un 2000 a benzina senza il supporto dell'ibrido neanche sotto tortura.
Ti dirò che il 3.0 BMW della prima serie 5 di Bangle al tempo non era male...
Potrei anche essere d'accordo, ma tutte le condizioni non possono prescindere dall'utilizzo medio che se ne fa.
Non ci piove che l'ibrido sia più complicato e tutte le cose più complicate tendono a rompersi più facilmente. Oppure è una Toyota(e mo' scoppierà pure la mia).
Diciamo che se le attuali FHEV avessero un po' più di batteria non sarebbe male.
Perchè se è vero che con il dai e vai lento del traffico sono a nozze, son nozze comunque non eterne, anzi...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri