E' un argomento complesso, come dice @jack9 la vera misura del QI si basa su un test complesso che tiene conto di vari ambiti, al tempo stesso il solo QI non è automaticamente indice di capacità in ogni ambito (famoso è il bias di molti scienziati che sconfinano dal loro settore per dire cose su altro sul quale hanno le conoscenze di una persona comune) e l'esperienza/cultura supera la semplice intelligenza, certo però che chi ha un QI più elevato ha maggiori capacità di eccellere in ogni ambito se è ispirato, cosa non da poco, e studia.
Su cosa poi faccia l'intelligenza si potrebbe aprire un dibattito enorme, anche sul modo in cui si sviluppa: io, magari stenterete a crederlo, fino alla quinta elementare in matematica ero una capra. Sapevo fare i calcoli, ma quando si trattava di risolvere i problemi era come se avessi il cervello vuoto (è la migliore cosa che possa dirvi). Quando iniziai le medie, infatti, mi domandavo come avrei fatto. Mio padre era bravissimo, e mi aiutava ancora in prima media e con molta fatica prendevo buoni voti. Poi, puff, pubertà in seconda media e divenni un "genio": improvvisamente capivo i problemi, visualizzavo la geometria in mente, la professoressa mi dava problemi più complessi perchè li risolvevo subito e mi annoiavo, quando sentivo una spiegazione capivo immediatamente e già applicavo i concetti. Un anno e mezzo dopo la pubertà passai persino i giochi matematici e andai alle provinciali, io che fino agli inizi della prima media mi sentivo una zucca vuota.
Da questo racconto personale posso trarre la conclusione che sicuramente c'era una componente genetica che si è innescata, per qualche ragione, con la pubertà nel mio caso, vedi mio padre. Però per il resto nulla avrei potuto se non avessi comunque speso tempo durante il liceo a studiare fisica e matematica per conto mio e con amici, mettendoci ore su ore, anche per sfida personale (motivo per cui non ho mai preso materie con matematica dentro, non avrei avuto vita perchè per me è qualcosa da risolvere, ancora oggi quando imbastisco qualche modellino di statistica meteorologica ci metto a volte ore su ore togliendolo ad altro perchè voglio capire come fare - non sempre ho tutto già pronto in testa - , e non mi arrendo anche se devo leggermi centinaia di fonti e sbatterci la testa per capire).
Segnalibri