Favorevole, purchè - unica condizione - non siano gli italiani a costruirla e a fare manutenzione.

Siamo totalmente incapaci, incompetenti e del tutto idioti per fare una cosa del genere (non riusciamo nemmeno a fare ponti e viadotti che stiano su, figuriamoci una centrale nucleare, ci vorrebbero 125 anni per costruirla, 63 appalti truccati e lavori bloccati di conseguenza, costi quintuplicati e appena entra in funzione come minimo salta per aria: no, grazie)

Il mio rammarico è più che altro il fatto che si sia investito pochissimo nella fusione, e con tempi biblici e dannatamente lenti.
Se guardiamo ITER, l'annuncio della scelta del sito (Cadarache) è del 2005. I lavori sono iniziati nel 2006, e nel 2009 (3 anni dopo) l'unica cosa terminata è la spianata che ospiterà la struttura, e solo nel 2010 sono iniziati i lavori di scavo per gli edifici. Nel 2012 riusciranno a terminare gli uffici, che verranno ufficialmente inaugurati nel 2013: e sono passati 7 anni. Nel corso del 2013-2014-2015-2016 i lavori continuano, e, a novembre 2017 (siamo a 11 anni dopo l'inizio lavori) si è raggiungo il 50% del completamento. Siamo nel 2022 (16 anni dopo l'inizio lavori) e non si è ancora finito.
I primi reattori a fusione? Stimati comunque dopo il 2050.
Mezzo secolo, ragazzi, mezzo secolo. Ma possibile che non si voglia accelerare un pò questa cosa?