Visualizza Risultati Sondaggio: Favorevoli o contrari al ponte?

Partecipanti
47. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Favorevole

    15 31.91%
  • Contrario

    23 48.94%
  • Non so/indeciso

    9 19.15%
Pagina 14 di 35 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 347
  1. #131
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I benefici sarebbero immensi, non credo servirebbe nemmeno quantificarli: comunicazioni più celeri, possibilità per tale ragione di migliorare l'apparato economico siciliano, integrazione con l'industria della penisola anche in termini di tempistiche, turismo (il ponte sarà un'attrazione turistica e potrà invogliare il turismo visto che basterà un viaggio in auto e non su un traghetto), ecc.
    Fermo restando che quantificarli un minimo bisogna , può indubbiamente essere: ma per rendere le comunicazioni davvero più celeri devi dimensionare in modo adeguato anche il resto della viabilità (parlo di quella stradale, perchè quella ferroviaria continua a sembrarmi fantascienza). E non partiamo esattamente da una situazione esaltante.
    Si può certamente fare, peraltro indipendentemente dal ponte, ma sono altri soldi che servono.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Voglio dire, il Mose è costato 6,2 miliardi di euro, e salverà Venezia che è una città dai danni delle maree, quindi sarebbe da miopi pensare che un ponte che connette un'intera isola (la più grande del Mediterraneo) non avrà un ritorno economico.
    Ecco... Se dal punto di vista del risultato sicuramente è stato un successo non lo prenderei come esempio di buona gestione (eufemismo) di grandi opere. Ma questo è altro film.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #132
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I benefici sarebbero immensi, non credo servirebbe nemmeno quantificarli: comunicazioni più celeri, possibilità per tale ragione di migliorare l'apparato economico siciliano, integrazione con l'industria della penisola anche in termini di tempistiche, turismo (il ponte sarà un'attrazione turistica e potrà invogliare il turismo visto che basterà un viaggio in auto e non su un traghetto), ecc.
    Già queste cose sono sicuro avrebbero un impatto positivo già a breve-medio termine, figurarsi in decenni.
    Non stiamo parlando di un mega ponte che connette la terraferma ad un'isoletta, la Sicilia ha 5 milioni di abitanti ed un territorio di quasi 30mila km2.

    Non ho tempo per trovare studi, ma credo sia indubbio che ci sarebbero cadute positive per l'intero paese e anche per l'intera Europa.
    Voglio dire, il Mose è costato 6,2 miliardi di euro, e salverà Venezia che è una città dai danni delle maree, quindi sarebbe da miopi pensare che un ponte che connette un'intera isola (la più grande del Mediterraneo) non avrà un ritorno economico.
    Ecco io l'unica cosa che escluderei è proprio il turismo
    Se dovessi andare in Sicilia, ponte o non ponte, ci andrei comunque in aereo (o, al massimo, in traghetto). Col cavolo che mi sparo 1200km in macchina E questo credo che valga un pò per tutti quelli che abitano dalla Campania o dalla Basilicata in su
    Sull'integrazione dell'industria e del commercio siciliani con la penisola nulla da dire, effettivamente potrebbe dare un grande vantaggio. Resta il grande dubbio delle ricadute ambientali (non solo quelle dirette, anche quelle indirette positive, ossia quanti viaggi in meno in traghetto si farebbero).
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #133
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ecco io l'unica cosa che escluderei è proprio il turismo
    Se dovessi andare in Sicilia, ponte o non ponte, ci andrei comunque in aereo (o, al massimo, in traghetto). Col cavolo che mi sparo 1200km in macchina E questo credo che valga un pò per tutti quelli che abitano dalla Campania o dalla Basilicata in su
    Sull'integrazione dell'industria e del commercio siciliani con la penisola nulla da dire, effettivamente potrebbe dare un grande vantaggio. Resta il grande dubbio delle ricadute ambientali (non solo quelle dirette, anche quelle indirette positive, ossia quanti viaggi in meno in traghetto si farebbero).
    sbagli, fortemente
    altrimenti non si spiegherebbero le straore di code sulla Salerno-Reggio o su tutta la A1 da Bologna. o le straore di coda al Villa San Giovanni.
    non solo, qui di siciliani ce ne sono moltissimi (a Desio, non si sa bene perché, si sono ritrovati in centinaia da Montalbano Elicona, SOLO da un borgo ) e ti assicuro che la stragrande maggioranza va giù in macchina.
    per diversi motivi: i traghetti costano una FOLLIA, così come gli aerei, soprattutto ad agosto dove l'80% delle persone va in ferie.
    non solo per questo motivo: spesso stanno giù tanto tempo e sanno che senza macchina non vai da nessuna parte... se l'anno scorso provavi a noleggiarne una ti veniva a costare boh, quanto basta per accendere un mutuo
    Credimi che sono veramente in tanti ad andare giù in macchina, molti di più di quanto pensi. Anche perché in aereo sei leggermente tagliato fuori essendoci sostanzialmente un solo aeroporto per una delle regioni più grandi di Italia.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #134
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sai qual è la fondamentale differenza tra me e te? Che io non mi presento in una qualsiasi discussione solo per rompere i ******** a te.
    E in generale non mi presento in nessuna discussione a dare "del professore" a chicchessia senza rigorosamente dire una minchia di niente.



    Ehi minus, non solo l'ho letto, ma l'ho pure commentato. Ma nel tuo delirio (nel quale accusi terzi di non leggere) evidentemente manco te ne sei accorto.
    Un bell'articolo in cui sono citate parole usate dallo stesso potenziale costruttore.
    Però in compenso stai a sindacare sul "doppio" quando invece sono SOLO 1.65 volte , ma ferrovia compresa (che nè Giappone nè Turchia hanno).


    ROTFL! No no, ma mica ti brucia il culo.
    A proposito... Il "fallimento" chi l'avrebbe dimostrato? Tu con il tuo solito nulla cosmico? E d'altra parte se semini cipolle mica puoi sperare di raccogliere tartufi...

    A adesso per davvero e definitivamente nella cantina maleodorante.
    Comunque puoi pure fare a meno di rispondere: so che non ce la fai proprio, nemmeno dopo avermi messo in ignore. Questo, ma sempre un po' meno della tua presunzione sconfinata, è quello che ti rende particolarmente sgradevole. Puoi pure cominciare ad esercitarti da adesso: rinuncia a controbattere ancora, dopo la prima volta sarà più facile.
    Adesso un messaggio più distensivo: nessuno oserà mai più oscurare la tua sapienza, se è questo che ti preoccupa; puoi scrivere quello che vuoi e continuare a trarre la tua linfa vitale dai likes dei soliti noti. D'altronde loro sono il nulla al cospetto del Professore, non saranno mai così matti da cercare lo scontro.

  5. #135
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,217
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ecco io l'unica cosa che escluderei è proprio il turismo
    Se dovessi andare in Sicilia, ponte o non ponte, ci andrei comunque in aereo (o, al massimo, in traghetto). Col cavolo che mi sparo 1200km in macchina E questo credo che valga un pò per tutti quelli che abitano dalla Campania o dalla Basilicata in su
    Sull'integrazione dell'industria e del commercio siciliani con la penisola nulla da dire, effettivamente potrebbe dare un grande vantaggio. Resta il grande dubbio delle ricadute ambientali (non solo quelle dirette, anche quelle indirette positive, ossia quanti viaggi in meno in traghetto si farebbero).
    In realtà uno potrebbe scendere ad un aeroporto calabrese (Messina non ha aeroporti civili) e in poco tempo farsi un viaggio turistico di entrambe le regioni senza dover pagare il traghetto e potendo visitare più località in meno tempo. Non necessariamente serve essere vicini per usare quel ponte.

  6. #136
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,217
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Fermo restando che quantificarli un minimo bisogna , può indubbiamente essere: ma per rendere le comunicazioni davvero più celeri devi dimensionare in modo adeguato anche il resto della viabilità (parlo di quella stradale, perchè quella ferroviaria continua a sembrarmi fantascienza). E non partiamo esattamente da una situazione esaltante.
    Si può certamente fare, peraltro indipendentemente dal ponte, ma sono altri soldi che servono.
    Ho già fatto l'esempio della ferrovia adriatica qualche pagina addietro: per il fatto che Brindisi si candidava a essere il punto di imbarco per la valigia delle Indie britanniche, fu costruita in nemmeno 10 anni dall'unità l'intera ferrovia adriatica e fu completato in pochissimo anche il traforo del Frejus (che vicino alla Puglia non è nemmeno).
    Queste opere furono compiute in contesti ancora profondamente arretrati, e hanno dato impulso al rinnovamento tecnologico ed economico delle aree dove sono sorte queste opere.

    La viabilità siciliana potrebbe pure non essere ancora all'altezza, ma proprio grazie al ponte lo diventerà.
    Le grandi opere fanno sempre da slancio per lo sviluppo di un'area, salvo non si parli di cattedrali nel deserto tipo città di qualche folle dittatore tipo in Cambogia (era la Cambogia? ora non ricordo) o nei paesi -stan. Ma per il ruolo che la Sicilia ha nel Mediterraneo la costruzione del ponte non sarebbe affatto una cattedrale nel deserto.

    Ecco... Se dal punto di vista del risultato sicuramente è stato un successo non lo prenderei come esempio di buona gestione (eufemismo) di grandi opere. Ma questo è altro film.
    Noi italiani dobbiamo sempre lamentarci di qualcosa. L'importante è che è stato costruito e funzioni, e il ritorno economico ci sarà.
    Sul resto si può discutere.

  7. #137
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,320
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà uno potrebbe scendere ad un aeroporto calabrese (Messina non ha aeroporti civili) e in poco tempo farsi un viaggio turistico di entrambe le regioni senza dover pagare il traghetto e potendo visitare più località in meno tempo. Non necessariamente serve essere vicini per usare quel ponte.
    Perché secondo te un ponte del genere sarebbe gratuito?
    Dubito fortemente


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #138
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,320
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sbagli, fortemente
    altrimenti non si spiegherebbero le straore di code sulla Salerno-Reggio o su tutta la A1 da Bologna. o le straore di coda al Villa San Giovanni.
    non solo, qui di siciliani ce ne sono moltissimi (a Desio, non si sa bene perché, si sono ritrovati in centinaia da Montalbano Elicona, SOLO da un borgo ) e ti assicuro che la stragrande maggioranza va giù in macchina.
    per diversi motivi: i traghetti costano una FOLLIA, così come gli aerei, soprattutto ad agosto dove l'80% delle persone va in ferie.
    non solo per questo motivo: spesso stanno giù tanto tempo e sanno che senza macchina non vai da nessuna parte... se l'anno scorso provavi a noleggiarne una ti veniva a costare boh, quanto basta per accendere un mutuo
    Credimi che sono veramente in tanti ad andare giù in macchina, molti di più di quanto pensi. Anche perché in aereo sei leggermente tagliato fuori essendoci sostanzialmente un solo aeroporto per una delle regioni più grandi di Italia.
    Più che per aerei e traghetti, vai come scritto in macchina perché noleggiarla per 2 settimane ti costa una follia
    Comunque le cose ci sono tipo dud weekend all’anno per direzione, e non di certo per la mole di traffico..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #139
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,320
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ecco io l'unica cosa che escluderei è proprio il turismo
    Se dovessi andare in Sicilia, ponte o non ponte, ci andrei comunque in aereo (o, al massimo, in traghetto). Col cavolo che mi sparo 1200km in macchina E questo credo che valga un pò per tutti quelli che abitano dalla Campania o dalla Basilicata in su
    Sull'integrazione dell'industria e del commercio siciliani con la penisola nulla da dire, effettivamente potrebbe dare un grande vantaggio. Resta il grande dubbio delle ricadute ambientali (non solo quelle dirette, anche quelle indirette positive, ossia quanti viaggi in meno in traghetto si farebbero).
    Bah…
    Industria siciliana inesistente
    Sul commercio incentiviamo ancora il trasporto su ruota?
    Sarebbe utile in caso di ferrovia anche ma da quanto leggo non è fattibile


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #140
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Non più, da oggi in poi lo farà solo Il Professore. Voi tutti zitti a compiacerlo, non vorrai che qualcuno metta in dubbio il suo pensiero per poi sorbirsi la solita supercazzola ordinata punto per punto.
    La discussione è già indirizzata a senso unico, ho provato a postare un link interessante, un punto di vista diverso, ma Il Professore non vuole leggerlo perchè non è in grado di controbattere in maniera credibile.
    Io mi tiro fuori, non ho voglia di assistere alle sparate di un ingegnerucolo falllito, economista o quello che è
    1. parla per te. Per abitudine non compiaccio nessuno;
    2. io sono di quelli che nel sondaggio ha votato a favore del Ponte, dando per scontato che chi l'ha proposto intendesse dire "Siete favorevoli al ponte sullo Stretto di Messina se tecnicamente si può fare?" E la mia risposta (se si può tecnicamente fare e la costruzione del ponte consente di superare l'attuale sistema di trasporto tramite traghetti) è entusiasticamente positiva, se invece non lo consente, allora no e diventa cautamente positiva o drasticamente negativa in funzione di quel che consente di fare davvero (ad esempio se non consentisse il transito dei treni la mia risposta diventerebbe drasticamente negativa).
    3. dunque vedo che per decidere se si è a favore o contro occorre una specie di presa di posizione ideologica che prescinda dalla sua fattibilità (e la risposta è, con me questo "giochetto" non funziona, con altri magari sì);
    4. l'articolo che hai postato me lo sono letto bene, è il parere rispettabilissimo di uno di quegli accademici che sostiene che sia comunque "necessario" provarci, che non è impossibile costruirlo (ma l'impossibilità e la possibilità sono solo una parte della faccenda) e che comunque un progetto definitivo esiste, ma in realtà non da risposta a nessuno dei quesiti sollevati in questi anni anche dai suoi colleghi o meglio, da risposte generiche mantendendosi sul vago, alcune tra l'altro mi sembrano "ideologiche" (ad esempio quelle sul rischio sismico);
    5. nella discussione collegata all'articolo interviene anche un suo collega (scettico sulla fattibilità) che commentando fa una serie di osservazioni, che vengono ignorate, cosa legittima, per carità, ma questo dimostra come perfino tra i tecnici ci siano valutazioni diverse su fattibilità dell'opera e rischi connessi che tendono a esulare dall'ambito tecnico. Peraltro come ci sono tecnici favorevoli e tecnici contrari (con una certa prevalenza dei secondi) nel mondo degli ingegneri strutturisti c'è la consapevolezza diffusa di una serie di rischi molto alti rispetto alla concreta realizzabilità del Ponte, alla sua fruibilità e anche alla manutenzione (che potrebbe rivelarsi un nodo particolarmente critico).

    Quindi ci sono tutta una serie di aspetti critici che riguardano la fattibilità dell'opera in sé (il poter costruire qualcosa non implica che abbia senso costruirla) non ultimo (e lo si capisce benissimo anche leggendo l'articolo) un elemento che pare evidente a tutti: non è possibile avere chiara contezza dell'entità dei rischi (e dei limiti strutturali del ponte stesso, in termini di percorribilità, durata, deterioramento, ecc.) se non a opera realizzata. Quindi per costruire il ponte occorre una notevole dose di azzardo. Poi se piacciono le scommesse è un altro discorso, ma se proprio si devono scommettere 14 miliardi preferirei che fossero capitali privati, di investitori italiani e stranieri, non quelli delle mie (e delle tue) tasse...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/04/2023 alle 16:55

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •