https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
************
Non sono Siciliano, e senza propendere da schieramenti di DX o SX, si stanno facendo calcoli(numeri e non opinioni); da questi si evince che l'investimento fatto per il ponte, che comprende anche il modernizzare la viabilità(treni ed autostrade di collegamento), viene ampiamente ripagato dai benefici. Pedaggio, indotto, turismo(quanti vorranno attraversarlo rendendo appetibile la Sicilia), tempo risparmiato(che è denaro)......
Quante opere, grandi opere, sono state osteggiate, e sono osteggiate, per PARTITO preso, per poi risultare essenziali allo sviluppo ed al benessere delle zone interessate !!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
La ferrovia Alta Capacità Palermo-Catania-Messina è già in costruzione. La superstrada Catania-Ragusa pure. La nuova Caltanissetta-Agrigento è aperta; la Palermo-Agrigento è in fase di allargamento con alcuni tratti già aperti.
Lato Calabria, la 106 tra Roseto e Sibari (cioè fino dove serve per interconnettersi alla Sa-Rc aprirà entro pochi mesi. Tra non moltissimo apriranno i cantieri per il tratto fino a Corigliano; la Crotone-Catanzaro è già progettata.
La nuova Sa-Rc è aperta da 10 anni, oggi è un'ottima infrastruttura.
Capitolo Alta Velocità, la Salerno-Romagnano è in costruzione, per il resto devono darsi da fare. Da qualche parte devi cominciare, altrimenti ci sarà sempre il solito pretesto per non fare nulla.
Ultima modifica di Julio; 12/08/2025 alle 21:28
Perfetto... un'altra perla rovinata. La Sicilia è già appetibile, e appetita, per quello che consentono le strutture ricettive, spesso vecchiotte e trascurate.
Ma, visti i risultati in altre zone, ci penserei su un attimo a questa questione dell'attrattività turistica. Insomma, Venezia è diventata invivibile e di veneziani nlle attività ne stanno via via rimanendo pochi; in Dolomiti non se ne parla più di andarci; le coste della penisola sono un carnaio... persino montagnette sfigate come Clusone a 600 m in qusti giorni hanno un tasso di inquinamento dell'aria a livello milanese... proprio sicuri che questo sia il turismo che cerchiamo?
Io parlavo di alta velocità, nessuno di quegli ammodernamenti prevede l'alta velocità, al massimo si potrà arrivare sui 200 km/h in alcuni tratti sulla Palermo-Catania-Messina, se si vuole tratte AV in Sicilia andranno fatte ex novo, difatti nonostante qualche annuncio figurativo qua e là che si sente da quasi 10 anni tanto per fare un po' di propaganda non ci pensano nemmeno a portare i Frecciarossa sull'isola.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Il problema del turismo eccessivo e' una moda tutta nuova veicolata dai media,non che non sia un problema a volte,ma c'era anche parecchi anni fa,ricordo negli anni 80 sui prati sotto le torri del sella in questo periodo si faceva lo slalom tra i plaid stesi per picnic per avvicinarsi alle pareti o file interminabili di auto a fine anni 70 per entrare a lido di savio o m.marittima,localita' della riviera ravennate.D'altronde il turismo porta soldi,e ha contribuito al( relativo) benessere economico di queste zone,che non e' ininfluente sul benessere sociale,anche se non e' il solo elemento.
Certo che lo sviluppo turistico dovrebbe minimizzare l'impatto ambientale,cosa che qui in romagna non e' stato fatto principalmente perche' lo sviluppo risale a molti anni fa quando non c'era ancora questo tipo di sensibilita'.
Il ponte di per se e' un ponte e quindi in teoria una cosa utile,l'opera mi sembra mastodontica e quindi appunto molto" impattante" sul territorio delle 2 coste( che non conosco,purtroppo la sicilia e' l'unica regione che non ho visitato,piu' che altro perche' non mi piace l'aereo).Ma comunque se e' fattibile magari lo faranno sperando che contemporaneamente migliorino la rete stradale e ferroviaria interna.L'importante e' non costruire ecomostri a picco sulle scogliere.
L'alta capacità in questo caso è sufficiente dal momento che attraversa il centro della Sicilia, che è montuoso e sottopopolato. L'alta velocità completa costerebbe troppo e non varrebbe la pena investirci decine di miliardi di euro.
L'alternativa diretta per Palermo sarà la Messina-Palermo interamente raddoppiata, che nei molti tratti finiti raggiunge già i 180-200 km/h. Qui non hai un terreno pianeggiante e la densità di popolazione della pianura padana.
Io non sono esperto di ponti nè di economia, ma sono siciliano e, per di più, della provincia più povera d'Italia, cioè Enna. Se doveste pensare ad un posto dimenticato da dio, ecco, rivolgete l'immaginazione a queste lande.
I discorsi su indotto, opportunità, turismo mi stanno benissimo; è tutto bellissimo. Se domani mattina avessimo il fantamagico ponte e mi dicessero che io ennese potrò finalmente avere viabilità degna di questo nome, servizi essenziali tipo acqua diretta, una scuola definibile tale per mio figlio, biglietti aerei calmierati (fine agosto Catania-Venezia due persone 400€), il mio campo di grano al sicuro dalla mafia dei pascoli, e potrei continuare a lungo, allora andrei a tenere io su il ponte con le mie mani.
Qualcosa mi dice che tutto ciò non avverrà, ma così, a sentimento...
Allora, pure quando mai arriverà l'AV a Reggio Calabria, li fai fermare lì i Frecciarossa? A me parrebbe assurdo con il ponte fatto. Altro che non pensino di fare più trasporto merci che passeggeri ma anche lì chi glielo fa fare di scaricare le merci in Sicilia quando ci sono porti più a nord? E tra l'altro i porti più importanti tipo Trieste, Genova, Livorno hanno tutti già lavori di potenziamento in corso per aumentare la capacita come scali merci.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri