Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 96
  1. #41
    Vento teso L'avatar di OscarBS
    Data Registrazione
    21/05/04
    Località
    Barco di Cazzago San Martino (BS)
    Età
    61
    Messaggi
    1,682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Per fortuna esiste un programma che è stato firmato da tutti, e che ha trovato dei compromessi a tutte queste diversitÃ* di pensiero.
    Sì, sì compromessi....., quando certa gente è al governo sa anche scendere a compromessi,......... quando è all'opposizione non gli va mai bene niente però!


  2. #42
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Per fortuna esiste un programma che è stato firmato da tutti, e che ha trovato dei compromessi a tutte queste diversitÃ* di pensiero.
    Il più bel compromesso, per quanto riguarda TAV (visto che di questo stiamo parlando qui) è stato di non farne menzione nel famoso programma.
    Ah, "dimenticanza" disse Prodi...


    Sentiamo cos'ha da dire il grande Beppe Grillo.


    I nove luoghi comuni sulla Val di Susa


    1. SENZA LA TORINO-LYON IL PIEMONTE SAREBBE ISOLATO DALL'EUROPA
    In realtÃ* il Piemonte è giÃ* abbondantemente collegato all’Europa e soprattutto attraverso la Valle di Susa. In questa valle esistono giÃ* due strade statali, un’autostrada e una linea ferroviaria passeggeri e merci a doppio binario. Esiste perfino la cosiddetta autostrada ferroviaria (trasporto dei TIR su speciali treni-navetta). Sono tutte linee di collegamento con la Francia attraverso due valichi naturali (Monginevro e Moncenisio) e due tunnel artificiali (Frejus ferroviario e autostradale). Il tutto in un fondo-valle largo in media 1,5 km ! A fatica ci sta anche un fiume, la Dora Riparia, che di tanto in tanto va in piena
    2. LE LINEE FERROVIARIE ESISTENTI SONO SATURE
    In realtÃ* l’attuale linea ferroviaria Torino-Modane è utilizzata solo al 38% della sua capacitÃ*. Le navette per i TIR partono ogni giorno desolatamente vuote. (Ma sono state riscoperte e prese d’assalto nel periodo di chiusura del Frejus per incendio). Il collegamento ferroviario diretto Torino-Lyon è stato soppresso per mancanza di passeggeri. E il flusso delle merci -previsto da chi vuole l’opera in crescita esponenziale -è invece sceso del 9% nell’ultimo anno!
    3. LA TORINO-LYON E’ INDISPENSABILE AL RILANCIO ECONOMICO DEL PIEMONTE.
    In realtÃ* è’ vero il contrario. Togliendo risorse (è tutto denaro pubblico) alla ricerca, all’innovazione e al risanamento dell’industria in crisi profonda (Fiat e non solo), il TAV sarÃ* la mazzata finale all’economia piemontese
    4. Il TAV TOGLIERA’ I TIR DALLA VALLE
    In realtÃ* tanto per cominciare, i 10/15 anni di cantiere necessari a costruire la Torino-Lyon porteranno sulle strade della Valle e della cintura di Torino qualcosa come 500 camion al giorno (e alla notte) per il trasporto del materiale di scavo dai tunnel ai luoghi di stoccaggio. Con grande aumento di inquinanti e polveri. Finita la apocalittica fase di cantiere e realizzata la Grande Opera, chi ci dice che le merci passeranno dall’autostrada alla nuova ferrovia? Anzi. I promotori dell'opera e recenti studi di ingegneria dei trasporti ci dicono che solo l' 1% dell'attuale traffico su gomma si trasferirÃ* sulla ferrovia. Bel vantaggio
    5.I VALSUSINI SONO EGOISTI. NON PENSANO AGLI INTERESSI DELL’ITALIA.
    In realtÃ* attraverso la Valle di Susa, attualmente, passa giÃ* il 35% del totale delle merci che valicano le Alpi! Lungo l’Autostrada del Frejus passano circa 4.500 TIR al giorno, contro i 1.500 del Monte Bianco, in val d’Aosta, dove il numero dei TIR è stato limitato per legge.
    6.LA TORINO-LYON PORTA LAVORO AI PIEMONTESI
    In realtÃ* come giÃ* sta succedendo per tutte le infrastrutture in corso, si tratterebbe di lavoro precario, per mano d’opera in gran parte extracomunitaria. Inoltre le ditte appaltatrici si porterebbero tecnici e operai dalla loro Regione (ditte e buoi dei paesi suoi). Per i comuni della Valle di Susa e della cintura di Torino arriverebbe invece un bel problema: la mafia. Turbative d'asta sono giÃ* state individuate per la fase di sondaggio geologico a carico di uomini politici piemontesi e non... figurarsi per la realizzazione dell'opera!
    7.LA LINEA E’ QUASI TUTTA IN GALLERIA. CHE MALE FA?
    In realtÃ* fa malissimo. Il tracciato prevede una galleria di 23 km all’interno del Musinè, montagna molto amiantifera. La talpa che perforerÃ* la roccia immetterÃ* nell’aria un bel po’ di fibre di amianto. Invisibili e letali. Il vento le porterÃ* dappertutto. Il foehn le porterÃ* fin nel centro di Torino. Respirare fibre di amianto provoca un tumore dei polmoni (mesotelioma pleurico) che non lascia scampo. L’amianto è un materiale fuori legge dal 1977. Scavare gallerie in un posto così è illegale e criminale. E ancora: il tunnel Italia-Francia di 53 km scavato dentro al Massiccio dell’Ambin incontrerÃ* (oltre a falde e sorgenti che andranno distrutte) anche roccia contenente uranio. E ancora: una linea in galleria si porta appresso tante gallerie minori, trasversali a quella principale. Si chiamano gallerie di servizio, o più simpaticamente, ‘finestre’. Ce ne saranno 12! Con altrettanti cantieri, tutti a ridosso di centri abitati. SarÃ* un inferno di rumore, polvere, camion avanti e indietro per le strette vie dei paesi, di giorno e di notte, per 15 anni almeno. E ancora: la perforazione di tratti montani così lunghi vicino a centri densamente abitati potrÃ* prosciugare le falde idriche e gli acquedotti, come accaduto per le gallerie TAV del Mugello, oggetto di processi per disastro ambientale. E ancora: la viabilitÃ* sarÃ* stravolta. Verranno costruiti sovrappassi in corrispondenza di ogni cantiere. Forse queste nuove strade saranno calcolate come compensazioni all’impatto ambientale dell’opera? (per averne una vaga idea, farsi un giro sull’autostrada Torino-Milano osservando i guasti della tratta TAV Torino-Novara).
    8. QUEST’OPERA FA BENE ALL’ECONOMIA, PERCHE’ METTE IN MOTO CAPITALI PRIVATI
    In realtÃ* il costo stimato di 20 miliardi di euro è tutto a carico della collettivitÃ*. Tutto denaro pubblico, ma affidato a privati, secondo la diabolica invenzione del general contractor. Garantisce lo Stato Italiano. Nessun privato ci metterÃ* un euro, soprattutto dopo l’esperienza del tunnel sotto la Manica che ha mandato in fallimento chi ne aveva acquistato i bond. I tantissimi soldi che servono a quest’opera verranno tolti alle linee ferroviarie esistenti (giÃ* disastrate), a ospedali, scuole, e a tutti i servizi di pubblica utilitÃ*, e allo sviluppo delle energie rinnovabili destinate a sostituire il petrolio. E ancora: è giÃ* previsto che la nuova linea ferroviaria Torino-Lyon avrÃ* altissimi costi di gestione e che sarÃ* in perdita per decine e decine di anni. E ancora: nonostante la maggior parte del tracciato sia in territorio francese, il governo italiano si è impegnato a sobbarcarsi il costo dei due terzi della tratta internazionale (Borgone – St.-Jean-de-Maurienne). Tanto paghiamo noi.
    9. CHI E' CONTRO LA TORINO-LYON E' CONTRO IL PROGRESSO
    In realtÃ* è vero il contrario. Il progresso non deve essere confuso con la crescita infinita. Il territorio italiano è piccolo e sovrappopolato, le risorse naturali (acqua, suolo agricolo, foreste, minerali) sono limitate, l'inquinamento e i rifiuti aumentano invece senza limite, il petrolio è in esaurimento. Progresso vuol dire comprendere che esistono limiti fisici alla nostra smania di costruire e di trasformare la faccia del pianeta. Progresso vuol dire ottimizzare, rendere più efficiente e durevole ciò che giÃ* esiste, tagliare il superfluo e investire in crescita intellettuale e culturale più che materiale, utilizzare più il cervello dei muscoli. Il TAV rappresenta l'esatto contrario di questa impostazione, è un progetto vecchio e ormai anacronistico, che prevede una crescita infinita nel volume del trasporto merci (che poi saranno i rifiuti di domani), privilegia come valore solo la velocitÃ* e la quantitÃ*, ignora la qualitÃ*, ovvero se e perché bisogna trasportare qualcosa."



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  3. #43
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    MentalitÃ* decisamente ristretta e "italianoide".
    Mi sa che con me caschi male: stai parlando con uno che ha vissuto per diverso tempo all'estero e che si riscontra ben poco negli standard mentali dell'italiano medio, fidati. Innanzitutto la mia era una battuta, in risposta a chi mi ha giustificato l'importanza dell'asse est-ovest con un auspicabile sviluppo dei paesi dell'ex blocco sovietico; in realtÃ*, tanto per cominciare, a me piacerebbe capire un po' meglio cosa comporterÃ* lo sviluppo di questi paesi i quali, francamente, a me pare che ancora per diversi anni ci garantiranno solamente manodopera a basso costo (e presto probabilmente non offriranno più nemmeno quella, perchè anche lavoratori rumeni e compagnia bella cominceranno ad emanciparsi). Del resto, chi mi assicura che a fronte dello sviluppo dei paesi dell'est, essi non preferiranno commerciare col resto del mondo lungo l'asse franco-tedesco, senza coinvolgere affatto il nostro Nord Italia? Le Alpi ci isolano, c'è poco da fare: scavalcarle due volte allunga i tempi e i costi di trasporto. Pertanto, mi spiego meglio: prima di potenziare le vie di comunicazione verso est ed ovest, facilitando i rapporti tra paesi con economie deboli, io trovo che nell'interesse del nostro paese sarebbe più intelligente potenziare soprattutto l'asse nord-sud, in modo da mettere in comunicazione i porti del Sud Italia col Nord Europa, anche perchè dando prioritÃ* alla TAV che taglia in senso orizzontale la Pianura Padana, anzichè alla ferrovia che percorre lo Stivale in senso longitudinale, si finisce per favorire sempre e solo l'economia del nostro Settentrione, e al nostro Meridione non si pensa quasi mai o comunque quello passa in secondo piano.

    Per inciso: mettere in discussione le certezze di quel che ci raccontano i politici, al giorno d'oggi, più che sintomo di mentalitÃ* ristretta e "italianoide" a me pare sintomo di spregiudicatezza, o di buon senso, specie in quest'epoca berlusconiana fatta di promesse fantascientifiche non mantenute ma regolarmente seguite da incredibili autocelebrazioni, fondate su risultati invisibili. Io non dico che l'Italia debba rimanere ferma in nome dell'ambientalismo, ma neppure che si dia inizio a degli scempi in virtù dell'interesse economico di pochi. Ok? Pertanto, dal mio punto di vista, schierarsi a favore o contro la TAV in maniera categorica è estremamente riduttivo: questo sì è sintomo di mentalitÃ* ristretta e italianoide, dal mio punto di vista. Io apprezzo molto di più una posizione intermedia, equilibrata, che valuti con estrema serietÃ* l'effettivo beneficio apportato da sta cavolo di ferrovia, attraverso il dialogo con i diretti interessati. Il resto sono chiacchiere da campagna elettorale, buone per mettere solo in evidenza queste fantomatiche contraddizioni della sinistra.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Comunque ci sono e sempre ci saranno molti più scambi commerciali tra Lombardia e Slovenia che tra Sicilia e Germania, se proprio la vogliamo mettere in questi termini terra-terra.
    E questo, da meridionale e da italiano che ragiona nell'ottica dell'intero paese, per me costituisce un problema da risolvere molto più in fretta di una linea ferroviaria ad alta velocitÃ* in Val di Susa, calcolando anche che gli abitanti di quel posto non sono neppure tanto felici. Poi, ripeto: se la si deve fare, la si faccia, sta benedetta TAV. In queste cose dobbiamo metterci nelle mani degli esperti perchè noi non sappiamo nulla, e più cerchiamo di documentarci, più ci arrivano solo informazioni parziali e tutt'altro che disinteressate, su questo problema. Io dico solo che noi cittadini comuni non siamo messi in condizione di sapere con precisione l'effettivo beneficio apportato da quella grande opera alla nostra economia. E non è invitandomi a leggere giornali o fantomatiche proiezioni relative allo sviluppo dei paesi dell'est europeo che i nostri politici mi convinceranno ad accettare un potenziale scempio ambientale. Io auspico solo l'apertura di un tavolo di trattative che chiami in causa tutte le parti interessate e ne tenga conto davvero. Ecco perchè secondo me la sinistra, nonostante le sue contraddizioni interne, mi dÃ* più fiducia della destra in questo senso. Non dico che la TAV non si debba fare, ma permettetemi di dubitarne le modalitÃ* previste dal progetto iniziale; forse esiste un compromesso migliore tra opera ed impatto ambientale, forse si può riconsiderare l'effettiva prioritÃ* di una simile strategia rispetto ad altre: ho dato un'occhiata ai siti web dei comitati no-TAV e, dopo aver letto i loro dubbi in merito e le loro perplessitÃ*, dico solo che bisogna discuterne ancora con loro che sono i diretti interessati, tutto qua.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Per il resto, se pensi che per trasportare qualcosa dalla Spagna all'Ucraina sia più conveniente passare dalle pianure mitteleuropee allora credo che ti sfugga qualche nozione geografica del nostro continente.

    Beh, non parlo in linea d'aria. Parlo del fatto che aggirare le Alpi, passando attraverso paesi come Francia e Germania, potrebbe risultare più conveniente che scavalcarle (anche perchè, lungo la strada, si possono anche toccare diversi "scali" utili ad altri scambi con loro). Lo so che è proprio questo che l'interesse italiano vuole evitare, per far sì che il nostro Paese non rimanga tagliato fuori, ma ripeto: l'argomento è molto più complesso di quel che sembra e il fatto che in merito non ci sia un accordo ampio mi pare indicativo del fatto che ci sia la necessitÃ* di approfondire ulteriormente la cosa, ma non di risolverla col pugno di ferro. Tutto qua. Era solo per dire che capisco le perplessitÃ* che spaccano il centro sinistra: ce le ho anch'io anche se in linea di principio sono favorevole alla TAV.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  4. #44
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da OscarBS
    Ancora 3 settimane e poi (dopo i festeggiamenti post elezioni) nelle piazze non si vedrÃ* più nessuno ... tranquilli.

    Verdi, antitav, noglobal, noguerra, notutto .... adesso sempre in piazza, con Prodi al governo non si farÃ* sentire nè vedere più nessuno come d'incanto, qualunque cosa accada, qualunque decisione venga presa dal governo.....

    .... cose giÃ* viste e riviste.

    Che squallore.
    Non credo, staremo a vedere. Io sono convinto che certi no global e certi abitanti della Val di Susa continueranno ad essere contrari alla TAV nonostante un'eventuale passaggio al governo Prodi, non credere (cose giÃ* viste e riviste: non è che quando va al governo la sinistra non scende più in piazza nessuno, anzi: se Prodi non farÃ* il suo dovere io potrei essere il primo a scendere in piazza a contestarlo).
    Sempre ammesso e non concesso che 'ste politiche le vinca la sinistra
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  5. #45
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Però Rutelli ha detto che la TAV si farÃ* (la Tav si farÃ*? Che vor dì?) con buona pace di Verdi e aggiungiamo dunque ambientalisti e WWF.
    E di "padani" giusto per non far torto a nessuno.

  6. #46
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da OscarBS
    quando è all'opposizione non gli va mai bene niente però!
    Niente però di più "divertente" di sentire chi è al governo da 5 anni (con la maggioranza parlamentare più ampia quantomeno della storia recente) parlare come fosse stato all'opposizione ............

  7. #47
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,682
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    E di "padani" giusto per non far torto a nessuno.
    Con la precisazione che Rutelli non si dovrÃ* certamente guardare dall'opposizione interna dei cosidetti "padani".
    Giusto per la precisione.




    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #48
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Il più bel compromesso, per quanto riguarda TAV (visto che di questo stiamo parlando qui) è stato di non farne menzione nel famoso programma.
    Ah, "dimenticanza" disse Prodi...
    Quasi come la dimenticanza di chi si dimentica di leggere che "Le grandi infrastrutture di livello europeo" sono chiaramente citate.
    Mi rendo conto che leggere richiede più tempo che guardare le figure.

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Sentiamo cos'ha da dire il grande Beppe Grillo.
    E' stato quotato anche nel programma dell'Unione per caso?

  9. #49
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Con la precisazione che Rutelli non si dovrÃ* certamente guardare dall'opposizione interna dei cosidetti "padani".
    Giusto per la precisione.
    Rutelli no.
    Ma Berlusconi (o chi per lui) eventualmente sì.

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rutelli a Porta Porta: la TAV si farÃ* !

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Per fortuna esiste un programma che è stato firmato da tutti, e che ha trovato dei compromessi a tutte queste diversitÃ* di pensiero.
    Sì, ma il dubbio mio (e quello di tanti altri) è che queste divergenze così enormi siano state messe da parte solo perché siamo in campagna elettorale...

    Io Pecoraro Scanio ad avallare il progetto TAV o altre grandi infrastrutture non ce lo vedo neanche facendo voli pindarici di immaginazione, così come Mastella o Rutelli a firmare per le unioni gay o Bertinotti e Diliberto avallare una possibile guerra anche se sotto l'egida ONU. Ne riparleremo tra qualche mese....

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •