Ma bisogna per forza prendere una decisione inequivocabile su tutto?
In merito alla TAV, ad esempio, se io voto centrosinistra, non voto una decisione precisa, perchè non è quello che desidero, anzi. Voto una coalizione che prende atto che ancora non c'è pieno accordo su una questione importante e che se ne dovrÃ* ancora discutere. E infatti io voglio che se ne discuta ancora, questo è ciò che voglio esprimere col mio voto, lo volete capire o no? E questo per me è molto meglio che votare uno che mi dice "si farÃ* punto e basta" o "non si farÃ* punto e basta". Cerchiamo di non essere troppo quadrati, per una volta?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
1) della tua news non c'è ancora tracciaOriginariamente Scritto da StefanoBs
2) questo starebbe a significare che parte dell'Unione ha perso la faccia
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Non votare Prodi allora.Originariamente Scritto da altropianeta
PRODI: LA TAV SI FA, PUNTO E BASTA, POLEMICA FUORI POSTO
MADRID - La Tav si fa, punto e basta". Lo dice romano Prodi conversando con i giornalisti a Madrid dove si trova per una serie di incontri e convegni. "E' una polemica fuori posto - aggiunge il leader dell'Unione - le grandi infrastrutture europee vengono portate avanti e tra queste c'é il Corridoio n. 5 e quindi la Torino-Lione".
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
L'ho sentito con le mie orecchie, non ti basta?Originariamente Scritto da Adriano 60
Va beh che era l'una di notte, ma non ero rimbabito...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Infatti, concordo. Tra l'altro non trovo neanche così brutta la realizzazione.Originariamente Scritto da djordj
A me pare che qui si proceda un attimino coi paraocchi, ragazzi. Ripeto: esistono moltissimi italiani che non vogliono votare una coalizione che abbia una posizione univoca sulla TAV, anzi. Il fatto che si debba per forza avere una posizione univoca sulla TAV è funzionale alla campagna elettorale del centrodestra, perchè rientra nell'interesse di chi vuole sottolineare il disaccordo presente nel centrosinistra a questo proposito; ma in realtÃ* questo disaccordo non equivale al male assoluto, è chiaro? Al contrario, pretendere di avere in tasca soluzioni veloci, prese in modo prepotente e senza considerare troppo le posizioni contrarie, a mio avviso è controproducente. Lo sto ripetendo da venti messaggi: io non ci sto ad abbassare questa discussione sul piano che volete imporre voi. Lo volete capire o no che esiste anche gente meno quadrata di voi, al mondo? Assodato che sta TAV la si debba fare nell'interesse del paese, trovo che la cosa più intelligente sia rimettere in discussione le sue modalitÃ*, attraverso il confronto con le parti chiamate in causa. E' chiaro? Di cosa vi scandalizzate se ancora non c'è accordo su questo tema? Meglio, dico io!
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Non so.Originariamente Scritto da altropianeta
Chiedi a StefanoBs, il quale (per bocca di Rutelli) dice che l'accordo è bell'è che fatto.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Non credo cosa sta a significare? Che non l'ha detto e che io sono un visionario? Così ti metto insieme all'altro che faceva ironia sull'articolo del Corriere della sera ...........Originariamente Scritto da Adriano 60
La tua citazione è precisa; ora dovrò cercare con altrettanta precisione "le infrastrutture europee", mentre per il video sfortunatamente l'AVI non ce l'ho ....
Le citazioni ripetute in tal senso invece, anche di altri esponenti del csx, in questi gg si sprecano e fanno tutte riferimento alle succitate infrastrutture europee; spero che di queste non ci sia bisogno di citazione esplicita.
Guarda che Borghezio si possa definire in malo modo sono d'accordo, però so che la moderazione è particolarmente severa su questi temi.Originariamente Scritto da Adriano 60
Auspicato per l'appunto da tutta Europa, e in pieno svolgimento (il paese UE con il maggiore sviluppo economico ad ora è la Polonia, con 7% annuo di incremento del PIL).Originariamente Scritto da altropianeta
Intanto specifichiamo che questi paesi non sono un calderone ma ci sono differenze estreme tra di loro; una cosa è parlare di Romania (attuale Mecca della delocalizzazione delle aziende italiane), un'altra di Slovenia o Ungheria. Questi sono mercati giÃ* attuali, e in prospettiva lo diventeranno anche quelli di paesi come l'Ucraina.Originariamente Scritto da altropianeta
Questi paesi utilizzeranno il corridoio che passa a Sud delle Alpi solo ed esclusivamente se l'infrastruttura sarÃ* veloce ed adeguata; le Alpi in realtÃ* sono da scavalcare una volta sola (appunto tra Torino e Lyon) e non due, perchè da Trieste a Ljubljana i rilievi sono praticamente inesistenti.Originariamente Scritto da altropianeta
L'Italia è attualmente al secondo posto come partner commerciale di molti paesi orientali come Slovenia, Croazia e Polonia: vogliamo proprio perdere anche questo?
Ahimè, ormai ho perso ogni speranza per lo sviluppo del Sud Italia. Mi accontenterei di evitare quanto più possibile il declino (in corso) dello stesso Nord.Originariamente Scritto da altropianeta
Al di lÃ* dell'aspetto economico, la geografia comunque non perdona: il Sud Italia può essere un punto di riferimento per i paesi del Mediterraneo, trovando una sua identitÃ* in quel contesto. Inutile pensare che per magia tra 20 anni avrÃ* incredibili scambi con Germania e Olanda. Più realistico puntare sulla creazione di infrastrutture quali il porto di Gioia Tauro, che sta avendo uno sviluppo notevolissimo negli ultimi anni, caso anomalo e positivo.
La tua battuta era nettamente "italianoide", se il discorso era in sintesi "bla bla bla favorisce l'est ma a noi cosa ce ne frega". Non puoi che convenire , poi hai spiegato che era appunto una battuta e allora okOriginariamente Scritto da altropianeta
Oh, non dirlo a me che voto a sinistra. Non me ne frega niente delle contraddizioni della sinistra, però sono uno di quelli che ritiene che occorra rischiare anche con le infrastrutture per non restare marginalizzati come sta accadendo negli ultimi anni. Sono uno di quelli che vede che Francia e Germania ammodernano le loro infrastrutture dove carenti, Spagna e paesi orientali costruiscono a tutto spiano, e noi? Ci mettiamo 4 anni per realizzare la quarta corsia della Milano - Bergamo e 6 anni per aggiungere la corsia d'emergenza alla Torino - Milano...Originariamente Scritto da altropianeta
Questo non posso che sottoscriverlo. Ma sei cascato male, se credevi che non fossi d'accordo. Solo che, per varie ragioni, se sento anche solo lontano odore di nazionalismo e localismo io inizio a battere i piedi per terra.Originariamente Scritto da altropianeta
Esattamente, ed è una corsa contro il tempo. E' anche l'interesse di paesi come Slovenia e Croazia contro altri paesi quali Rep. Ceca e Slovacchia. "Gara" interna europea, se vogliamo.Originariamente Scritto da altropianeta
Non c'è dubbio. Ma nessuno a sx penso contesti questo, non io quantomeno. Solo che mi interessano di più possibili prospettive future (ben sapendo che tutto potrebbe risolversi in un flop) che i disagi di qualche migliaio di persone in una valle senza particolari pregi ambientali. A questi dev'essere assolutamente garantita la salvaguardia della salute e delle tempistiche certe di realizzazione, ma per il resto se avranno i cantieri sotto casa per 15 anni amen... la democrazia è anche questa, piaccia o meno.Originariamente Scritto da altropianeta
![]()
Segnalibri