Anche se non perdo la speranza per quanto riguarda l'economia del Sud.Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Va beh, io sono un polentone doc oltre che pessimista di natura, quindi...Originariamente Scritto da altropianeta
![]()
Originariamente Scritto da Massimo Bassini
"Non mi risulta"Non mi risulta .... anche perchè ha detto chiaramente, parole sue sentite dal sottoscritto (e credo proprio anche nel 1° confronto con SB) che la il corridoio <non mi ricordo come si chiama> fa parte delle grandi infrstrutture europee e quindi è citato nel programma.
Mi gratto mentre penso a dove mi sono informato per affermare ciò.
Ed ecco che, una volta trovata la fonte ( e che fonte... il programma dell'Unione!) trovo scritto:
Alle pagine 138-139 del programma dell’Unione (nel capitolo intitolato «Una politica dei trasporti sostenibile», in cui non si cita espressamente la Torino-Lione mentre si menzionano il Gottardo e il Brennero)
Per nulla chiaro! E penso di aver portato tesi sufficienti a mia ragione, ti piaccia o meno.Ergo in presenza di situazione opposta mi ritengo libero di metterti in compagnia (virtuale nel caso) di chi più mi aggrada, ovvero di chi si è permesso di fare esattamente lo stesso.
Chiaro il concetto?
E riportiamolo tutto lo stralcio, giÃ* che ci siamo.Quanto allo script manent, citiamolo pure tutto il programma.
Pag. 92 della versione integrale del programma, "Sostenere lo sviluppo delle reti europee [...]".
Pag. 138 "Altra prioritÃ* è l'integrazione con le grandi reti europee,attraverso [...]"
Vi è citato il Gottardo e il Brennero.specifici interventi idonei a:
- distinguere dove necessitino opere nuove oppure occorrano
ristrutturazioni dell’esistente;
- valorizzare il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni
dei territori interessati dagli interventi di infrastrutturazione,
in sede di valutazione della compatibilitÃ*
ambientale delle opere e dell'impatto socio-economico sulle
popolazioni;
- dare prioritÃ* alle direttrici giÃ* vicine alla saturazione
dei traffici, come ad esempio quelle verso il Gottardo e il
Brennero;
- avvantaggiare la ferrovia nella ripartizione modale;
- integrare le reti di trasporto europeo con gli aeroporti,
in primo luogo con gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa;
- nei punti di incrocio delle reti di trasporto europee, realizzare
interporti di rango europeo per l’integrazione
modale della logistica. Dalla capacitÃ* di offrire servizi
concorrenziali di magazzinaggio e prima trasformazione
delle merci, deriveranno anche migliori condizioni per
l’insediamento produttivo.
Del collegamento Lione-Torino e relativo tunnel ove si concentrano tutte le diatribe del comitato no-tav (sostenuto da Verdi, RC, CI) NON vi è traccia.
Scripta manent.
Bye.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Diciamo che oltre allo scripta manent anche la libera interpretazione.Originariamente Scritto da Adriano 60
Lo vogliamo rileggere lo stralcio che segue la "prioritÃ* alle reti europee"
Quindi la prioritÃ* alle reti europee è premessa di tutto il resto o sbaglio?
Gottardo e Brennero sono citati come linee vicine alla saturazione e quindi prioritÃ* nella prioritÃ* (mi si scuserÃ* la banalitÃ*).
D'altra parte in un piano infrastrutturale difficilmente si farÃ* tutto subito; non ci piove che faccia più effetto dichiarare che si investiranno 2352354389 miliardi di euro e si apriranno 24328475232 milioni di cantieri però magari questo a posteriori sarÃ* più difficile attuarlo ......
Quanto a:
"specifici interventi idonei a:
- distinguere dove necessitino opere nuove oppure occorrano
ristrutturazioni dell’esistente;
- valorizzare il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni
dei territori interessati dagli interventi di infrastrutturazione,
in sede di valutazione della compatibilitÃ*
ambientale delle opere e dell'impatto socio-economico sulle
popolazioni;"
Pur avendo validitÃ* generale lo vedo perfettamente calato nella realtÃ* della Val di Susa (interpretazione rigorosamente mia, ma che di certo non inficia il punto precedente; al massimo la sola interpretazione).
Ma in buona sostanza la domanda finale: dove sta scritto invece che la TAV non si farÃ* visto che i leader vanno dicendo il contrario e nel programma non c'è scritto (caso particolare di "non scripta manent"?) ?
A fronte della mancanza di citazione esplicita "non si farÃ*", contemporanea alla "prioritÃ* alle reti europee" quello che i sigg. candidati dicono ha importanza eccome.
E a me risponderanno anche (soprattutto in questo caso) di quello (e questo vale sia per i favorevoli alla TAV, come il sottoscritto, che ai contrari); troppo comoda trincerarsi dietro il verba volant .... sarebbe la fortuna del PdC attuale ..........
"Libera interpretazione".Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Proprio quella che si è preso la briga di prendere Bertinotti:
"Noi siamo per rispettare quello che c'é scritto nel programma", e la Tav "é un tema che è rimasto fuori perché non c'é ancora la maturitÃ* per una scelta in questa direzione": è quanto ha affermato il segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, a margine di un convegno organizzato dal Coordinamento internazionale network italiano (Cini) sulla lotta alla povertÃ*. Sulla creazione della linea Torino-Lione "la divisione c'é - ha sottolineato Bertinotti - ed è inutile mostrare stupore per una cosa che si sapeva benissimo". Dunque per il segretario del Prc il tema non è stato "realisticamente affrontato, immaginando un percorso in grado di poter determinare un confronto utile, e quindi "chiunque invece pretenda di mettere nel programma quello che non c'é - ha ribadito Bertinotti - va incontro naturalmente all'opposizione, dal momento che il programma è quello che è stato presentato e firmato".
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Se Bertinotti ha firmato il programma senza leggerlo effettivamente è un problema .........
Lo attendo al "varco della realtÃ*" quando sarÃ* il momento.
Anche se vorrei sentire anche oggi come la pensa chiaramente.
A margine: credo siano attesi per oggi i risultati delle perforazioni che dovrebbe scongiurare la presenza di amianto nelle montagne della Val di Susa.
ChissÃ* che avendolo fatto prima ...................................
P.S.
Se si è riusciti a far digerire ad AN il federalismo dovremmo farcela anche con la TAV e Bertinotti nel caso .....
Oh, avete smerigliato i maroni voi due sofisti![]()
Bertinotti non è tipo di cambiare opinione a distanza di un mese o poco più.Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Ha firmato un programma nel quale non c'è scritto che si farÃ* il tunnel e giustamente (per lui) non si farÃ*.
Ah sì?A margine: credo siano attesi per oggi i risultati delle perforazioni che dovrebbe scongiurare la presenza di amianto nelle montagne della Val di Susa.
ChissÃ* che avendolo fatto prima ...................................
Avevo letto (adesso non ho tempo per trovarmi l'articolo) che queste perforazioni erano state fatte ad hoc in punti dove c'erano meno possibilitÃ* di trovare amianto.
Vuoi vedere che adesso queste perforazioni avranno la massima valenza scientifica?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ah beh ... forse pensava che il corridoio<non so che> grande infrastruttura ferroviaria europea (prioritÃ* scritta del programma) fosse a levitazione magnetica a 3000 m di quota ......Originariamente Scritto da Adriano 60
Ho capito che ti stai sforzando di interpretare il pensiero bertinottiano; e penso, peraltro, che tu lo stia facendo in modo corretto.
Quello che dico io è che è il pensiero che è sbagliato alla luce di quanto scritto. Punto.
Per quanto mi riguarda ho appreso oggi delle perforazioni quando ho sentito che erano attesi i risultati vedi tu ......Originariamente Scritto da Adriano 60
La domanda polemica conclusiva finale, non so rivolta a chi, invece non l'ho prioprio capita.
Sul fatto che andassero fatte preventivamente e di questo informate le popolazioni locali, invece, sono fermamente convinto.
Ma forse Lunardi non aveva tempo ..........
E comunque la cosa che più mi diverte di tutta 'sta storia è il processo al futuro che stai cercando di fare in casa della coalizione di csx.
Vorrei poterlo fare anch'io in casa del cdx, solo che non so su cosa farlo visto che anche gli esponenti ufficiali perdono più tempo a parlare delle 281 pag. del programma dell'Unione e dei dubbi di Bertinotti (o di ... o di ... o di ...) che di quello che hanno intenzione di fare loro; magari anche solo di diverso da quello che hanno fatto negli ultimi 5 anni visto lo sfascio dei conti pubblici, unico risultato di grosse proporzioni accertato ..........
Segnalibri