Citazione Originariamente Scritto da strauch67
L'Eucarestia è il ricordo di quando Gesù diede ai discepoli il pane e vino in suo onore perchè se ne cibassero. Quindi "messa" deriva da "mensa" in ricordo dell'Ultima Cena.
Tieni conto che questo è il mio ricordo delle lezioni di catechismo in terza elementare. Strano che tu non ne conosca il significato
Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di aver letto da qualche parte che il termine messa dovrebbe essere una "storpiatura" del missa pronunciato dal celebrante al termine della celebrazione.

Cercando in fretta in usenet
CLAUDIO BALZARETTI, «Missa». Storia di una secolare ricerca etimologica
ancora aperta, («Bibliotheca Ephemerides Liturgicae Subsidia» 107), Roma, C.
L. V. - Edizioni Liturgiche, 2000, pp. 207.

Finita vero oratione, cui praeceperit archidiaconus de diaconibus, aspicit
ad pontificem ut ei annuat, et dicit ad populum: «Ite, missa est». Et
respondent: «Deo gratias»: così l'Ordo romanus primus (VII-VIII secolo)
descrive il congedo al termine della celebrazione eucaristica stazionale.
Dall'invito ite, missa est, preludio allo scioglimento dell'assemblea,
viepiù impreziosito dalla solennitÃ* del canto, scaturì il termine «Messa»,
che finì per dare il nome all'intera oblazione liturgica che lo precede. Ma
qual è l'etimologia di missa? I liturgisti da tempo paiono ormai d'accordo
nel ritenere il termine un sostantivo (andate, è il congedo), mentre i più
recenti dizionari italiani sono concordi nel considerarlo un participio
(andate, l'eucaristia missa est agli assenti). Proprio alla storia delle
ipotesi avanzate in proposito è dedicato il volume di Balzaretti.
http://groups.google.it/group/it.cul...1f2de2b072eb71