Quando ho fatto la maturitÃ* io funzionava così:Originariamente Scritto da Gneve
contano le medie degli ultimi 3 anni, ogni anno durante gli scrutini in base alla media avviene la conversione in punti.
I punti venicano così assegnati
3-4 anno:
media >8 5-6 punti
7<media<=8 4-5 punti
6<media<=7 3-4 punti
media =6 3 punti (o 2 non ricordo)
5 anno
media >8 7-8 punti
7<media<=8 6-7 punti
6<media<=7 5-6 punti
non mi ricordo l'assegnazione per le medie <=6 poichè in 5 è possibile essere ammessi alla maturitÃ* anche con una media insufficiente
Per ogni anno il consiglio di classe decide quale punteggio (della forbice possibile) assegnare allo studente in base a criteri che penso non siano uniformi. Da me, ad esempio, lo studente senza debiti prendeva il punteggio più alto della sua fascia di appartenenza; chi aveva debiti formativi invece perdeva di fatto un punto che però poteva recuperare all'inizio dell'anno scolastico successivo se recuperava il debito.
La somma dei punteggi dei tre anni rappresenta la "dote" iniziale dello studente agli esami di maturitÃ*... io mi ero presentato con 17! Risultato finale 84!
![]()
Segnalibri