Originariamente Scritto da Valgerola
A mio parere e' assai piu' ventoso il fondovalle tra Morbegno e Sondrio: almeno da fine marzo sino ad inizio ottobre infatti tira una brezza da W piuttosto forte qui !![]()
![]()
sssssssssssss che a quelli potrebbe venirli in mente............., ci manca solo il fondovalle con le pale eoliche.....giÃ* è stato "capannonizzato" alla folliaOriginariamente Scritto da zione
.
![]()
se ricordi al Trivio fino a poco più di un anno fa' c'era una gigantesca pala eolica. Le pale però erano a forma di fisco di vino e non giravano praticamente maiOriginariamente Scritto da zione
![]()
![]()
![]()
![]()
secondo me era talmente alta che andava quasi sopra il layer della breva.
Comunque,se bisogna fare una centrale eolica non c'è miglior posto di quello prescelto...Dal Passo dello Spluga a Teggiate credo sia la zona più ventosa della Lombardia![]()
in sostanza sono concorde con il discorso fatto dallo Zione, aggiungo però che a me le pale eoliche (dal punto di vista puramente estetico, non dispiacciono affatto. Certo se vengono piazzate con giudizio. Se fossero messe sul coronamento della diga di Montespluga non sarei così scandalizzato e contrario.
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
E' vero, hai ragione: quasi non ricordavo piu' sta' cosa !![]()
In effetti anche questa non sarebbe una cattiva idea: almeno esteticamente avrebbe forse un impatto minore ! (vista l'esistenza di una struttura diciamo artificiale piuttosto d'impatto come e' una diga, appunto)Originariamente Scritto da Ricky nibi
Personalmente sono andato di persona a vedere un impianto eolico fatto pero' di sole 2 pale sul crinale appenninico in Umbria (non ricordo bene il posto, erano pero' vicino al luogo ove ci siamo fermato, ovvero Gualdo Tadino): onestamente non mi sembravano cosi' orrende anzi, sono rimasto quasi + affascinato dalle due strutture (veramente enormi !) che dal loro possibile impatto ambientale ! (a mio parere visivamente inferiore rispetto comunque ai grandi tralicci dell'alta tensione !)
![]()
Non so se siete mai stati al passo Resia, ci sono due pale proprio al centro della valle, secondo me sono orrende e un pugno nell'occhi rispetto ai tralicci che sono quasi mimetizzati nel bosco. Non voglio pensare l'orrore allo Spluga.![]()
. Temevo da tempo questa novitÃ*.
Secondo me gli impianti eolici sono poco impattanti nei paesaggi monotoni, (tipo Germania che ne è tappezzata e dove le enormi "ventole" sono l'unica attrattiva del paesaggio altrimenti noiosissimo) ma non certo nelle valli alpine.
Ciao LuchinoOriginariamente Scritto da luca78
...tutto tranquillo nella city!, concordo in pieno, a parte il fatto che la Valtellina ha giÃ* dato pure troppo........che vadano da qualche altra parte!.
![]()
Il famoso "elettrosmog"....Originariamente Scritto da Valgerola
beh, va bene tutto, ma questa è una leggenda metropolitana che sarebbe bene sfatare una volta per tutte, montata ad arte per fare in modo che venissero interrati i cavi in tutta la nazione (e saremmo stati gli unici nel mondo) con guadagni enormi ai soliti furbacchioni di turno...
L'elettrosmog non esiste, i tralicci al massimo ti attirano qualche fulmine in più, che alle volte è anche bello da vedere![]()
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
sono favorevole all'installazione di turbine eoliche in qualunque posto in cui possano funzionare
quando vado in giro vedo costruzioni o zone degradate di gran lunga più schifose di una turbina
ciao
Il problema, a mio modesto avviso, è che qui al nord gli unici posti abbastanza ventosi siano proprio quelli posti sui monti e/o vallate alpine. Quindi, se qualcosa si farÃ*, quasi certamente sarÃ* in questi posti.Originariamente Scritto da luca78
Pure io sono affascinato da quelle grandi pale rotanti e sinceramente preferisco vedere decine o centinaia di esse piuttosto che respirarmi schifezze "invisibili".
Un po' più di responsabilitÃ* sul proprio territorio e un po' meno N.I.M.B.Y.!
PS
Io vivo praticamente accanto ad un elettrodotto... il cavo più vicino è a 7 m da casa mia!![]()
Un'affermazione che mi lascia basito: basta cliccare elettrosmog su Google e vengono fuori decine di siti che ne parlano come un problema vero ed esistente, altro che leggenda metropolitana.Originariamente Scritto da ambrogio
Visto che fai questa affermazione così perentoria presumo che sei senz'altro un esperto in materia e che puoi citare una "bibliografia" a sostegno di questa "tesi alternativa".
Ciao
Ultima modifica di Logger; 26/08/2006 alle 15:40
Marco Pietroni
Montemarciano An
Segnalibri