Mi padre l'ha lasciato a 52. Una vita davanti per vivere veramente
vabbè ragazzi ma stiamo parlando di D'alema,poveretto!
non fÃ* un cazzo nella vita,che prendesse i suoi numerosi scheletri nell'armadio e li portasse in crocera nella sua "barchetta".
e pensare che lo volevano candidare alla presidenza della repubblica![]()
![]()
![]()
Questo è il grande equivoco..Originariamente Scritto da Andrerus
La sinistra FU dalla parte dei lavoratori..
Fino a quando i padroni son diventati loro..
e i grandi finanzieri pure..
..e i grandi costruttori anche
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
aberrante un par de pale!Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
![]()
semper dit ca chel lì l'è 'n fulatun!![]()
![]()
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
mio padre l'ha lasciato per un pelo a 58, dopo una vita di lavoro, ma si è goduto nemmeno sei anni di pensione.Originariamente Scritto da Solda
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Certo...quando si sta all'opposizione, sembra sempre di poter fare meglio iOriginariamente Scritto da zi pacciano
diritti degli "Ultimi"...questo è un tipico habitus mentale di Rifondazione, che
pare che ce gode, a opporsi sempre e comunque...
il fatto è che a volte tocca pure Pigliasse le Redini del Comando, con
Relative responsabilitÃ*...
è presto per dire, vedremo se questo governo, per quantop durerÃ*, tradirÃ*
così come dici tu le speranze di chi l'Ha votato...
io DUBITO che riesca a fare PEGGIO del Precedente...Anche impegnandosi!
Vedremo...E' Presto, no?
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
diciamo che non ha cominciato benissimo per quanto mi riguardaOriginariamente Scritto da claudioricci
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sono d'accordo con D'Alema. E non sono d'accordo con altri (della mia parte) che dicono il contrario. E' aberrante per almeno due ragioni:Originariamente Scritto da Adriano 60
1) nel 1961 la vita media di un maschietto era di 66 anni, ora di 77. Oggi, a 57 anni di etÃ* la speranza di vita è di 23,3 anni: come dire che uno che ha 57 anni, in media, compirÃ* gli 80 anni. L'etÃ* della pensione si deve adeguare o no?
2) Chi paga la pensione a chi ci va a 57 anni e campa mediamente altri 23,3 anni?
Dopodiché cerchiamo di trovare un meccanismo meno ebete dello scalone di Maroni (fino al 2008 si va anche a 57 anni, dal giorno dopo ci si va a 60) ma mettiamoci in testa che un sistema in cui lavori 2xanni e percepisci la pensione per (più di) xanni non si regge per la semplice e banale considerazione che i contributi pensione non bastano nemmeno lontanamente a pagare tale ammontare.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Che tu fossi d'accordo con D'Alema lo sapevo giÃ* visto che abbiamo avuto modo di confrontarci su questo tema.Originariamente Scritto da Jadan
Volevo semplicemente sottolineare che chi, come me dovrebbe (sottolineo dovrebbe) andare in pensione a 57 anni (per la veritÃ* dovrebbe essere 56 il mio traguardo) lo farÃ* con i suoi 40 anni di contributi onestamente versati!
Cosa vogliamo chiedere di più? Il sangue?
Al di lÃ* di tutto questo, stupisce l'uscita del D'Alema che, quando le stesse cose le diceva Berlusconi, assieme ai suoi compagni faceva fuoco e fiamme contro l'innalzamento dell'etÃ* pensionistica.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Senti, non diciamo cretinate, please. Parlo da DIRETTISSIMISSIMO interessato e non credo che succederÃ* nulla.Originariamente Scritto da Andrerus
Salvo il fatto che ho i corridoi pieni di colleghi che zompettano felici pensando al fatto che (come in precedenti fusioni) si incentiverÃ* la fuoriuscita di coloro che hanno i requisiti anagrafici per farlo. Se problemi ci saranno (e ci saranno) saranno collegati allo sviluppo professionale, alla sovrapposizione di mansioni. Ma non al fatto che ci saranno 10.000 licenziati.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri