Se consideriamo che al governo c'erano i "compagni" socialistiOriginariamente Scritto da Massimo Bassini
..i "compagni" socialdemocratici
Che prima della rosa,il simbolo del psi era la falce e martello
Che Andreotti,de mita,siedono nei banchi della sinistra
(non so se anche bobo craxi ce l'ha fatta a sinistra..
non vedo perche' quel governo li' non si possa etichettare come di centrosinistra
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Paolo (Zi Pacciano) ha una visione un po' curiosa di Sinistra e destra.,..faOriginariamente Scritto da Jadan
un pout purrì fra Craxi e i DS di ora come se fossero la stessa Sinistra...
l'altro giorno ha detto che il filoamericanismo nasceva da Berlinguer (Enrico)...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E' il caso di circostanziare allora.Originariamente Scritto da zi pacciano
a). effettivamente per quanto riguarda l'epoca la presenza del psi o psdi di allora potevano essere inqudrati nel csx
b). per quanto riguarda "l'onda propagandistica" attuale invece ha risposto Jadan, quindi non è il caso di aggiungere altro.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Originariamente Scritto da claudioricci
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Minchia! E' arrivato il quotatore folle... meglio sparire alla chetichella!Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Riassumendo in due righe, donatore Avis lo sono stato per davvero e per parecchi anni.
Detto per inciso che lavoratori con 45 anni di contribuzione e 58 anni d'etÃ* probabilmente non ce ne sono più manco uno, al contrario esempi come il mio ovvero, a 56 anni avrò versato contributi per 40 anni ce ne sono ancora.
Ebbene, vogliamo forse farne una colpa a questi se a causa della scarsa scolarizzazzione hanno iniziato presto a lavorare? E vogliamo dirlo che la pesantezza del lavoro negli anni '70 non è certamente paragonabile a quella odierna con l'automazione che via via ha soppiantato tutte le mansioni più gravose?
L'aspettativa di questi lavoratori era che sarebbero stati messi a riposo dopo 35 anni lavorativi. Ora, li abbiamo giÃ* messi a pecora una volta con l'innalzamento dell'etÃ* pensionabile di ben 5 anni. Che dobbiamo fare? Li trombiamo per una seconda volta?
Mo basta!
Cercateli da qualche altra parte sti benedetti soldi!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Si' nasceva da BerlinguerOriginariamente Scritto da claudioricci
http://www.larivistadelmanifesto.it/...A20040113.html
http://www.cronologia.it/mondo25h.htm
..e da politica domani di Damiano Sansosti
Alla morte di Berlinguer, Napolitano si trovò ad essere tra i possibili successori alla segreteria del partito. Gli venne tuttavia preferito Alessandro Natta.
Nella sua autobiografia politica "Dal PCI al socialismo europeo", Napolitano parla del suo "grave tormento autocritico". In quegli anni prevale all'interno del PCI in politica estera una piena e leale solidarietÃ* agli Usa e alla NATO. È la posizione di Napolitano. Si consuma così lo strappo del Partito Comunista Italiano dal PCUS e da allora prende quota all'interno del PCI l'ala riformista-moderata, della quale Napolitano è uno dei fondatori.
Circondata inizialmente da sospetto e perfino da un certo disprezzo, via via negli anni confluiranno in questa corrente tutte le componenti del PCI, passato dalla difesa ad oltranza della scala mobile a sostenere i fondi per la scuola privata, dalla collaborazione con il sindacato a quella con la confindustria, dalla pace al sostegno delle missioni di "pace".
Nel 1991 il PCI scompare definitivamente; sopra la falce e martello spunta una grande quercia: è il nuovo simbolo del PDS. Nel 1998 dalle radici della quercia sparisce anche il vecchio simbolo e il partito, che prende il nome attuale di Democratici della Sinistra (DS), si apre definitivamente alle istanze del socialismo europeo e alle forze laburiste e cristiane. Oggi i DS sono parte del Partito Socialista Europeo e pienamente in linea con la tradizione storica e politica italiana.
Una sintonia pazientemente e incessamente costruita anche da Giorgio Napolitano.
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Molto empiricamente e riportandomi in parte a quanto asserito da Jadan nella parte finale del suo post:
Il sistema pensionistico e' stato ''pensato'' quando 100 lavoravano e 50 percepivano una pensione. E poteva funzionare benissimo. Una volta raggiunta la parita' tra lavoratori e pensionati, quindi tra ricavi e costi, ovvio non funzioni piu' perche' ci sono anche dei costi di gestione. Senza considerare costi non previsti che e' inutile citare. Secondo me non conta tanto un discorso di eta', ma conta solo il fatto che ormai il sistema non sta in piedi. E non trovo nemmeno corretto obbligare i lavoratori ad investirci del denaro. Inoltre l'Inps nasce come ente assistenziale, quindi molto probabilmente non ha nel suo dna le capicita', le risorse e la mentalita' per far fruttare al meglio il denaro che incassa. Vedrei meglio un qualcosa di privato, sempre e comunque obbligatorio, caratterizzato dalla libera scelta del singolo, ma che assicuri una giusta retribuzione al capitale investito. Al limite lo stato stabilisca una quota minima mensile da ''versare'', lasciando ad altri il compito di farla fruttare, con tutte le garanzie del caso.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Rivoglio il mio foglio statistiche!!!!!Originariamente Scritto da Adriano 60
Mi pareva evidente la forzatura dell'esempio .... il concetto espresso non cambia; almeno me lo auguro.Originariamente Scritto da Adriano 60
Ok. Adesso ti voglio vedere in piazza con la maglia del Che e decreterò la trasformazione completata.Originariamente Scritto da Adriano 60
Scherzi a parte, nessuna colpa, ci mancherebbe.
Con 40 anni di contributi nessuno rimarrÃ* al lavoro oltre i 58 anni; mi sento di metterci la mano sul fuoco da qui quasi all'eternitÃ*; o quantomeno per un periodo di lunghezza non irrisoria ...
Approfitto della conclusione per una considerazione a metÃ* tra il serio e il faceto:
1. i dipendenti sono tartassati quindi non si possono prendere da loro
2. gli autonomi sono tartassati quindi non si possono prendere da loro
1 + 2 = eppure abbiamo il tasso di occupazione più basso del mondo civilizzato
3. la previdenza a lungo termine rischia il collasso, ma i pensionati sono tartassati quindi non si possono prendere da loro; e nemmeno dai "pensionandi".
Ora ... o questo e i prossimi governi faranno un prelievo forzoso dai libretti di risparmio dei giovani in etÃ* prescolare o la vedo male senza ricorrere "all'eutanasia forzata" di Stato ..........![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Manco per idea!Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Senza andare tanto lontano, mio fratello andò in pensione nel '94 con 35 anni contributivi (fu uno degli ultimi nello sfuggire alla legge Dini) e 48 anni d'etÃ*.Mi pareva evidente la forzatura dell'esempio .... il concetto espresso non cambia; almeno me lo auguro.
Uhm... non ne sono per nulla convinto. Tant'è che non mi faccio illusioni.Ok. Adesso ti voglio vedere in piazza con la maglia del Che e decreterò la trasformazione completata.
Scherzi a parte, nessuna colpa, ci mancherebbe.
Con 40 anni di contributi nessuno rimarrÃ* al lavoro oltre i 58 anni; mi sento di metterci la mano sul fuoco da qui quasi all'eternitÃ*; o quantomeno per un periodo di lunghezza non irrisoria ...
Noi lavoratori dipendenti, vessati dalla legge Dini abbiamo giÃ* dato!Approfitto della conclusione per una considerazione a metÃ* tra il serio e il faceto:
1. i dipendenti sono tartassati quindi non si possono prendere da loro
2. gli autonomi sono tartassati quindi non si possono prendere da loro
1 + 2 = eppure abbiamo il tasso di occupazione più basso del mondo civilizzato
3. la previdenza a lungo termine rischia il collasso, ma i pensionati sono tartassati quindi non si possono prendere da loro; e nemmeno dai "pensionandi".
Ora ... o questo e i prossimi governi faranno un prelievo forzoso dai libretti di risparmio dei giovani in etÃ* prescolare o la vedo male senza ricorrere "all'eutanasia forzata" di Stato ..........![]()
Un pò ciascuno in groppa all'asino.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
io ho trovato lavoro a 20 anni.Originariamente Scritto da Massimo Bassini
per cui, sempre che non cambi la legge, prima di 60 anni non andrò in pensione.
accendo il fuoco?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri