Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46

Discussione: Art.255 C.P.C.

  1. #41
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ma a chiunque capiti di passare per MNW e trova i dati delle stazioni della rete, può farne l'utilizzo che vuole... Se quell'avvocato anzichè contattarmi fosse passato, tramite qualche ricerca, nelle pagine dei dati di MNW, avrebbe trovato le stesse informazioni che io gli ho dato...
    Allora sbagliamo tutti a fornire i nostri dati gratuitamente a MNW, perchè è un sito pubblico e chiunque vi entri e li trova può farne l'utilizzo che vuole, anche rivenderli a qualche ente...
    Che si fa? Chiediamo un pagamento anche a MNW per i dati che tutti noi gli forniamo?
    ma assolutamente no.
    Se vai sul cml o qui su mnw ci sono i dati giornalieri (pubblibici )ma non i riassunti mensili ed annuali (ben nascosti sia su mnw che cml). Il lavoro di avere le medie pluviometriche annuali di anni ed anni è pesante. Se io fossi un avvocato ed a me servissero i dati di barlassina del 22/3/2002( esempio) , come facevo a sapere il 22/3/2002 che nel 2007 avrei avuto una causa in cui mi servivano i dati ? che faccio, leggo il futuro ?
    E' chiaro che devo andare da una persona che raccoglie dati, perchè io non li ho.
    A parte il discorso di farsi pagare buros, tu nel processo non rischi nulla, ma rischi che la parte che perde il processo debba sborsare un bordello di soldi alla parte lesa ( chi ha avuto le infiltrazioni mi pare di capire ). Quindi può darsi che quello che perde faccia una RITORSIONE nei tuoi confronti.

    Mi meraviglio dell'ingenuità di Jadam : ma quale rischio nel processo, qui buros rischia che qualche persona -incazzata- gli spezzi le braccine, o le gambine, e non mi meraviglierei di ritorsioni, guardate placanica che sono anni che tentano di farlo fuori.
    D'accordo questo è un esempio diverso ma c'è gente che compie delitti per pochi euro.
    Cmq Buros, anche secondo me non ti succede nulla, ma come già detto, conta fino a dieci la prox volta.

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi Visualizza Messaggio
    Mi meraviglio dell'ingenuità di Jadam : ma quale rischio nel processo, qui buros rischia che qualche persona -incazzata- gli spezzi le braccine, o le gambine, e non mi meraviglierei di ritorsioni, guardate placanica che sono anni che tentano di farlo fuori.
    Il discorso Placanica lasciamolo un attimo da parte perché ancora non sappiamo se è un mitomane (che si inventa osacuri complotti contro di lui) o una vittima.

    Quanto a Buros. Non esageriamo. Ogni giorno ci sono cause in questo paese, a centinaia, e ogni giorno migliaia di testimoni vengono prodotti. Dal banale incidente automobilistico all'omicidio. Non esisterebbe più un italiano in vita se si dovessero comportare come da te paventato.
    Buros aveva dei dati (più o meno pubblici, peraltro) e, a richiesta, li ha forniti. Non è parte in causa, non trarrà giovamento dalla sentenza qualunque essa sia, non sarà, infine, testimonianza determinante.

    Cerchiamo, per piacere di non farci prendere dal panico. Perché poi, come faremmo a condannare l'omertosità di certe zone d'Italia dove niente videro e niente seppero? A chiudersi a casa con la testa sotto il cuscino si fa vicnere sempre la parte peggiore.

    E qui parliamo di barzellette rispetto ad un omicidio. E quindi la domanda è spontanea: lasciamo perdere argomenti leggeri come questo di Buros (poco più di un alite condominiale) ma se ti capitasse, in Lombardia come in Sicilia, di assistere ad un omicidio, e se tu avessi notato un qualcosa (una targa, un vestito particolare, un volto), lo riferiresti alla polizia o a chi di dovere? O gireresti le spalle nulla vedendo e nulla sapendo?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #43
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Il discorso Placanica lasciamolo un attimo da parte perché ancora non sappiamo se è un mitomane (che si inventa osacuri complotti contro di lui) o una vittima.

    Quanto a Buros. Non esageriamo. Ogni giorno ci sono cause in questo paese, a centinaia, e ogni giorno migliaia di testimoni vengono prodotti. Dal banale incidente automobilistico all'omicidio. Non esisterebbe più un italiano in vita se si dovessero comportare come da te paventato.
    Buros aveva dei dati (più o meno pubblici, peraltro) e, a richiesta, li ha forniti. Non è parte in causa, non trarrà giovamento dalla sentenza qualunque essa sia, non sarà, infine, testimonianza determinante.

    Cerchiamo, per piacere di non farci prendere dal panico. Perché poi, come faremmo a condannare l'omertosità di certe zone d'Italia dove niente videro e niente seppero? A chiudersi a casa con la testa sotto il cuscino si fa vicnere sempre la parte peggiore.

    E qui parliamo di barzellette rispetto ad un omicidio. E quindi la domanda è spontanea: lasciamo perdere argomenti leggeri come questo di Buros (poco più di un alite condominiale) ma se ti capitasse, in Lombardia come in Sicilia, di assistere ad un omicidio, e se tu avessi notato un qualcosa (una targa, un vestito particolare, un volto), lo riferiresti alla polizia o a chi di dovere? O gireresti le spalle nulla vedendo e nulla sapendo?
    Pienamente d'accordo!
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #44
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Il discorso Placanica lasciamolo un attimo da parte perché ancora non sappiamo se è un mitomane (che si inventa osacuri complotti contro di lui) o una vittima.

    Quanto a Buros. Non esageriamo. Ogni giorno ci sono cause in questo paese, a centinaia, e ogni giorno migliaia di testimoni vengono prodotti. Dal banale incidente automobilistico all'omicidio. Non esisterebbe più un italiano in vita se si dovessero comportare come da te paventato.
    Buros aveva dei dati (più o meno pubblici, peraltro) e, a richiesta, li ha forniti. Non è parte in causa, non trarrà giovamento dalla sentenza qualunque essa sia, non sarà, infine, testimonianza determinante.

    Cerchiamo, per piacere di non farci prendere dal panico. Perché poi, come faremmo a condannare l'omertosità di certe zone d'Italia dove niente videro e niente seppero? A chiudersi a casa con la testa sotto il cuscino si fa vicnere sempre la parte peggiore.

    E qui parliamo di barzellette rispetto ad un omicidio. E quindi la domanda è spontanea: lasciamo perdere argomenti leggeri come questo di Buros (poco più di un alite condominiale) ma se ti capitasse, in Lombardia come in Sicilia, di assistere ad un omicidio, e se tu avessi notato un qualcosa (una targa, un vestito particolare, un volto), lo riferiresti alla polizia o a chi di dovere? O gireresti le spalle nulla vedendo e nulla sapendo?
    Probabilemente lo farei ma a volto coperto. HAivoglia a metterti contro i malavitosi, così fanno fuori pure te.
    Io voglio ammazzarmi da me, non essere freddato da un killer dietro le spalle.
    Questo dell'omicidio è una forzatura inutile.
    Parlando del fatto accaduto a buros, riassumiamo:
    1) ha dato dati gratis ad un avvocato x (ics) sconosciuto.
    2) ha testimoniato in un processo dovendo perdere una giornata di lavoro con ferie, quindi una giornata quasi persa.
    3) ha fatto il bene dell'avvocato che trarrà un sacco di soldi da questa storia, se la causa va bene, idem la parte che vince la causa che avrà dei soldi.
    4) rischia ritorsione ( che non vul dire omicidio a tutti i costi) ma piccole vendette personali ( accadono, accadono... ).

    Conclusione.
    Buros ci ha perso:
    1 giornata di lavoro
    2 ha dato dati meteo gratuitamente
    3 rischia ritorsioni personali.

    buros ha guadagnato:
    1 giornata di lavoro persa
    2 zero soldi
    3 atti ritorsivi e lesivi da parte di terzi ( è solo 1 ipotesi )


  5. #45
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi Visualizza Messaggio
    ma assolutamente no.
    Se vai sul cml o qui su mnw ci sono i dati giornalieri (pubblibici )ma non i riassunti mensili ed annuali (ben nascosti sia su mnw che cml). Il lavoro di avere le medie pluviometriche annuali di anni ed anni è pesante. Se io fossi un avvocato ed a me servissero i dati di barlassina del 22/3/2002( esempio) , come facevo a sapere il 22/3/2002 che nel 2007 avrei avuto una causa in cui mi servivano i dati ? che faccio, leggo il futuro ?
    Ma io dati giornalieri gli ho dato... giorno per giorno, dalla data ics alla data ipsilon come da lui richiesto... e non è vero che su MNW sono ben nascosti.
    Segui questo percorso:

    www.meteonetwork.it - Dati stazioni - nord

    e ti trovi già con i dati di ieri

    http://www.meteonetwork.it/index.php...e&subsect=nord

    Segui la pagina in fondo e trovi

    Dati del giorno precedente

    http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=database&subsect=nord&day=2

    Se uno fa un pò di attenzione al link trova quel "due" grosso in neretto e capisce che a questo punto è solo una questione di inserire il numero di quanti giorni fa corrisponde il giorno che gli interessa ed il gioco è fatto...

    http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=database&subsect=nord&day=1190

    Ecco che cosi sappiamo che il 27/11/2003 (data da cui parte la richiesta dell'avvocato) a Barlassina sono piovuti 31mm di pioggia... Con un pò di santa pazienza quindi uno si guarda tutti i giorni che vuole, e se l'avvocato fosse capitato qui trovava esattamente tutti i dati che io gli ho fornito e senza venirmeli a chiedere...

    Citazione Originariamente Scritto da Viscardi
    A parte il discorso di farsi pagare buros, tu nel processo non rischi nulla, ma rischi che la parte che perde il processo debba sborsare un bordello di soldi alla parte lesa ( chi ha avuto le infiltrazioni mi pare di capire )
    La causa è cosi: il signore PincoPallo ha venduto una sua casa perchè ha ristrutturato quella vecchia dei suoi genitori dove poi è andato a vivere. L'acquirente di questa casa s'è poi lamentato del fatto che ci fossero delle infiltrazioni di acqua.
    La difesa (l'avvocato di PincoPallo, colui che mi ha contattato) sosteneva che tali infiltrazioni potevano essere dipese dalle piogge, ma l'accusa (chi ha acquistato la casa) sosteneva che non poteva essere perchè non aveva piovuto (o cmq non cosi tanto da giustificare delle infiltrazioni).
    L'avvocato mi ha contattato per sapere se effettivamente aveva piovuto o meno. Io gli ho dato i dati di tutti i giorni in cui ha piovuto con un breve commento personale dicendo "si ha piovuto abbastanza in questo-questo-questo periodo" ma non ho mica detto se le piogge erano tali da provocare infiltrazioni. Alla difesa interessava semplicemente dimostrare che in quel periodo aveva piovuto, a contrario di quanto diceva l'accusa.
    Poi in quella casa vi sono stati anche dei geometri/architetti che hanno fatto una loro perizia e che probabilmente (penso io) abbiano sostenuto "si, può essere dipeso dalla pioggia" piuttosto che "no, la pioggia non c'entra una beata fava"...
    Magari rischiano di più loro

    E cmq non ho perso una giornata di lavoro... ho lavorato dalle 8 alle 10, e dalle 14 alle 18, quindi ho perso solo 2 ore...

  6. #46
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Art.255 C.P.C.

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ma io dati giornalieri gli ho dato... giorno per giorno, dalla data ics alla data ipsilon come da lui richiesto... e non è vero che su MNW sono ben nascosti.
    Segui questo percorso:

    www.meteonetwork.it - Dati stazioni - nord

    e ti trovi già con i dati di ieri

    http://www.meteonetwork.it/index.php...e&subsect=nord

    Segui la pagina in fondo e trovi

    Dati del giorno precedente

    http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=database&subsect=nord&day=2

    Se uno fa un pò di attenzione al link trova quel "due" grosso in neretto e capisce che a questo punto è solo una questione di inserire il numero di quanti giorni fa corrisponde il giorno che gli interessa ed il gioco è fatto...

    http://www.meteonetwork.it/index.php?sezione=database&subsect=nord&day=1190

    Ecco che cosi sappiamo che il 27/11/2003 (data da cui parte la richiesta dell'avvocato) a Barlassina sono piovuti 31mm di pioggia... Con un pò di santa pazienza quindi uno si guarda tutti i giorni che vuole, e se l'avvocato fosse capitato qui trovava esattamente tutti i dati che io gli ho fornito e senza venirmeli a chiedere...



    La causa è cosi: il signore PincoPallo ha venduto una sua casa perchè ha ristrutturato quella vecchia dei suoi genitori dove poi è andato a vivere. L'acquirente di questa casa s'è poi lamentato del fatto che ci fossero delle infiltrazioni di acqua.
    La difesa (l'avvocato di PincoPallo, colui che mi ha contattato) sosteneva che tali infiltrazioni potevano essere dipese dalle piogge, ma l'accusa (chi ha acquistato la casa) sosteneva che non poteva essere perchè non aveva piovuto (o cmq non cosi tanto da giustificare delle infiltrazioni).
    L'avvocato mi ha contattato per sapere se effettivamente aveva piovuto o meno. Io gli ho dato i dati di tutti i giorni in cui ha piovuto con un breve commento personale dicendo "si ha piovuto abbastanza in questo-questo-questo periodo" ma non ho mica detto se le piogge erano tali da provocare infiltrazioni. Alla difesa interessava semplicemente dimostrare che in quel periodo aveva piovuto, a contrario di quanto diceva l'accusa.
    Poi in quella casa vi sono stati anche dei geometri/architetti che hanno fatto una loro perizia e che probabilmente (penso io) abbiano sostenuto "si, può essere dipeso dalla pioggia" piuttosto che "no, la pioggia non c'entra una beata fava"...
    Magari rischiano di più loro

    E cmq non ho perso una giornata di lavoro... ho lavorato dalle 8 alle 10, e dalle 14 alle 18, quindi ho perso solo 2 ore...
    ok

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •