Si, so che la linea con Viterbo è una cosa OSCENA...anche qui in uff c'è
Qualcheduno che viene da li intorno, ed è DISPERATO! (4-5 ore al giorno
di odissee sui mezzi pubblici...il tutto per fare sti 75 km scarsi....basterebbero
50 minuti di treno fatto bene, anche meno...)
C'è uno che abita prima di Vt , sullo Splendido Lago di Vico (1500 mm
l'anno e neve assicurata...) , ma HA RINUNCIATO ai mezzi, disperato,
e preferisce spendersi un quarto dello Stipendio in Benzina...
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
beh...io, a distanza simile, ho piazzato Record simili....anche se per fortuna non
tutte le mattine :
Casa mia-Lavoro = 30,1 km... Record negativo coi mezzi : uscita da casa
ore 8 e 40 arrivo uff ore 11 e 35
Record negativo con la macchina (a volte vado coi Mezzi a volte in macchina...)
uscita da casa ore 8 e 40 arrivo ore 11 e 05...praticamente me li sono
fatti tutti in coda...
ma dipende...stamattina (macchina) , in 48 minuti netti dall'uscita da casa
ero seduto alla mia scrivania...(Ottimo tempo!)
E' MEGLIO uscire TARDISSIMO (es alle 9, ache 9 e 15!) che uscxire alle
7:30/8 (Sei FOTTUTO! potresti farti anche 3 ore e mezza di traffico!)
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
si, san donato, per forza. non son di crema, di un paese subito dopo andando verso milano, per fortuna ci sono pullman ogni 5/10 minuti dell'ora di punta e mal che vada durante tutto il giorno ce n'è uno ogni ora.
da crema in treno bisogna andare prima a treviglio e poi a milano, fino a treviglio su binario unicocmq non posso prenderlo.
la paullese, la strada che collega crema a milano devono farla a 2 corsie, mi sembra che le province interessate abbiano già pagato ben bene di $$, ma i lavori non se ne sono visti. così come la nuova ferrovia crema milano diretta, con la fermata al mio paese, mi sembra che sarà finita nel 2010, ma ad oggi non ho visto nulla di nulla.
conoscevo un tizio che si fa mantova milano, tutti i giorni in treno e ci metteva molto meno di me
gran colpa li hanno i comuni che uno dopo l'altro vietano il transito, proprio nelle ora di punta, così i bus, per far prima spesso si fanno tutti i paesi anzichè la provinciale, perchè si fa prima
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Da casa mia al lavoro son circa 42 km.... normalmente esco di casa alle 6.50 ed entrio in ufficio alle 08.00... quindi non mi posso lamentare....
Ci sono poi le eccezioni.... ritardi di almeno mezz'ora almeno una volta alla settimana.... record negativo: NON ESSERE ARRIVATO A MILANO... a Saronno tutto fermo e son dovuto tornare a casa....
Per quanto riguarda la metro... beh... un giretto a Cadorna e prova a prendere la verde in orario di punta... non so se siamo ai livelli di Roma... ma poco ci manca!
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
il pendolarismo è la vera sciagura... andrebbe scoraggiato...gli uffici andrrebbero
decentrati per ogni dove...
fino a che continueranno a esserci enormi masse di popolo costretto a
fare 15-50 e più Km per andare al lavoro....
a Roma, peggio ancora, c'è PENDORALISMO INTERNO...molti uffici sono
dislocati a Roma S e Roma S/E ("S.D.O." Sistema direzionale Orientale...)...
per chi abita a Roma W e Roma N...è l'iliade e l'odissea INSIEME! Costoro,
date le dimensioni della città, debbono farsi anche 22-25 Km...DENTRO LA
CITTA' !! (DA SUICIDIO!!)
Bisognerebbe sempre cercare di abitare vicino al lavoro,...io lo stavo
tentando di fare, poi ho avutto l'ooportunità di venirmene a vivere a casa
di nonna (vuota...lei abita coi miei!) ...e non ho potuto dire di no, sarebbe
stato da SCEMI (casa di 90 mq, 6 piano, a Roma, con le sole spese di
condominio e Bollette !!! C'è gente che si ROVINA con mutui trentennali
per buchi da 55 mq magari al secondo piano e con un palazzone davanti...)
...Però, mi son ritrovato a 30 km dal lavoro, e con percorso incasinato SIA
coi mezzi CHE con la macchina...
cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
vero clà, però questo succede solo in italia, all'estero mezzi pubblici son ben diversi, vedi tutte le grandi città europee
basta guardare il numero di linee della metro, possibile che roba abbia solo DUE linee!?
ad esempio parigi, ci si muove ovunque e senza problemi, sembra un groviera, più che una città, quante linee sono!? di certo non due!!
![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Ne sono in costruzione altri tronconi, con lentezze, disagi e paralisi dei
quartieri (per scavare, bisogna chiudere strade...fare deviazioni...)
INIMMAGINABILI! ...Poi a Roma c'è la MALEDIZIONE che appena scavi
rischi che saltano fuori robe archeologiche e allora bloccano tutto....
questa è una città M A L E D E T T A....l'unica è Andarsene, in verità !!
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Babba bia... raffreddato?![]()
![]()
La situazione di Parma, così come quella delle medie città è migliore ma è comunque destinata a peggiorare se non si compiono interventi adeguati.
Per fortuna per arrivare all'università in macchina devo percorrere solo 5 o 7 km (dipende dalla strada che faccio) e non in impiego più di 20 minuti, anche in orario di punta. Più di quattro anni fa, con la struttura delle tangenziali di Parma ridicola e tutto il traffico in città, per fare lo stesso tragitto ci sarebbero voluti almeno 40 minuti...
Storia diversa prendendo i mezzi pubblici: almeno 1h di viaggio!
Si è arrivati a tutto questo con una corretta politica di gestione degli ingressi in città (fino a nemmeno 8 anni fa i camion che uscivano dalla A1 o che percorrevano la via Emilia transitavano ai margini del centro storico..) e aumento delle percorrenze dei mezzi pubblici. Il grosso problema rimane quello dello spostamento dovuto alle scuole (dalle 7.15 alle 8.20 è un inferno, un po'meno attorno alle 13) e il rientro a casa dalle 17 alle 19.
E'in progetto la costruzione di una metropolitana che però non è ben vista da una parte della cittadinanza, i lavori inizieranno all'inizio dell'anno prossimo. Il motivo non sono ancora riuscito a spiegarmelo, visto che costituirà un valido intervento per alleviare dal traffico la città su una direttrice di spostamento che offre molti problemi e che è molto affollata.
![]()
Segnalibri